35 anni di Sergio Ramos: auguri al difensore col vizio del gol

0

Compie oggi 35 anni uno dei difensori più forti della storia del calcio, Sergio Ramos. Colonna del Real Madrid da molti anni, lo spagnolo vanta numeri stratosferici rispetto al suo ruolo: 942 presenze in carriera condite da 129 gol e 47 assist.

Un vincente, che ha alzato al cielo tutti i trofei possibili: cinque campionati spagnoli (2006-07, 2007-08, 2011-12, 2016-17 e 2019-20), due Coppe del Re (2010-11, 2013-14), quattro Supercoppe spagnole (2008, 2012, 2017, 2019-20), quattro UEFA Champions League (2013-14, 2015-16, 2016-17 e 2017-18), tre Supercoppe UEFA (2014, 2016 e 2017) e quattro Coppe del mondo per club FIFA (2014, 2016, 2017, 2018).

Insieme al compagno di squadra Marcelo e all’ex difensore Manuel Sanchìs, è il secondo giocatore ad aver vinto più trofei nella storia del Real Madrid (21), dietro solo a Francisco Gento. Con la Spagna ha vinto due Europei e un Mondiale ed è inoltre il primatista assoluto di presenze (178).

Sergio Ramos compie 35 anni: storia e statistiche di un grande vincente

La carriera di Sergio Ramos è interamente concentrata in Spagna. Nativo di Camas, paese in provincia di Siviglia, nel 1996 entra nel settore giovanile del club andaluso per poi passare in prima squadra nel 2003. Esordisce in Liga il 1° febbraio 2004, nella gara persa per 1-0 contro il Deportivo La Coruña. In due anni col Siviglia colleziona 50 presenze e 3 gol. Il 31 agosto 2005 passa al Real Madrid per una cifra pari a 25 milioni di euro.

Ramos diventa da subito un perno al centro della difesa dei blancos e inizia a fare incetta di trofei. In particolare, è curioso un episodio in occasione della Coppa del Re vinta nel 2011 contro il Barcellona, trofeo che nella capitale sponda merengues attendevano da 18 anni. Durante le celebrazioni per la vittoria del trofeo per le strade di Madrid, proprio il difensore si lascia sfuggire la coppa, che viene travolta dal bus scoperto su cui la squadra era portata in trionfo.

35 anni di Sergio Ramos: auguri al difensore col vizio del gol

Nella stagione 2013/14 segna uno dei gol più importanti della sua carriera. Nella finale di Champions League contro i rivali cittadini dell’Atlético Madrid, al 94’ Ramos svetta di testa su calcio d’angolo fissando il risultato sull’1-1 e mandando così la sfida ai supplementari. Nell’extra-time il Real vince 4-1 conquistando la sua decima Coppa dei Campioni. Il 3 novembre 2020, inoltre, raggiunge un importante record a livello personale. Segna infatti nella sfida di Champions League contro l’Inter (vittoria per 3-2) raggiungendo quota 100 gol con il Real Madrid come Fernando Morientes, al 18° posto nella classifica marcatori all-time dei blancos.

Il difensore record-man di cartellini!

Che Sergio Ramos si faccia sentire in campo, è provato non solo da gol e assist ma soprattutto dalla sua aggressività. Ramos è infatti il giocatore che ha ricevuto il maggior numero di cartellini gialli e rossi nella storia della Liga, del Real Madrid e della Champions League (le espulsioni nella massima competizione europea sono 4 al pari di Edgar Davids e Zlatan Ibrahimovic). E’ altresì il giocatore con il maggior numero di sanzioni disciplinari nella storia dei cinque maggiori campionati europei. Anche con la maglia della nazionale ha collezionato il numero più alto di sempre di cartellini gialli.

Numeri che testimoniano il carisma e l’enorme prestanza fisica del difensore spagnolo, unitamente a doti tecniche non comuni per un difensore. E proprio su questo modo “duro” di giocare, una volta Ramos ebbe a dire: «Il record di espulsioni nel Real Madrid? Nel bene o nel male, l’importante è che il tuo nome venga pronunciato. Questo è quanto mi ha insegnato mia nonna».

I numeri di Sergio Ramos con la Spagna

Ramos esordisce con la nazionale maggiore della Spagna (dopo aver vinto l’Europeo under-19) il 26 marzo 2005 in un’amichevole contro la Cina, poco prima di compiere 19 anni. Il 13 ottobre dello stesso anno realizza le prime reti in nazionale contro San Marino nelle qualificazioni ai Mondiali 2006. Con la maglia della Roja miete un trofeo dopo l’altro. Nel 2008 vince l’Europeo battendo la Germania in finale e nel 2010 trionfa ai Mondiali in Sudafrica grazie alla vittoria contro l’Olanda ai supplementari. Nel 2012 fa il bis in Europa sconfiggendo 4-0 l’Italia di Cesare Prandelli.

I record del difensore non finiscono qui. L’8 settembre 2019 tocca le 167 presenze in nazionale eguagliando l’ex compagno di squadra al Real Madrid, Iker Casillas. Il 12 ottobre, nella gara contro le Isole Faroe, diviene il primatista di presenze con la Spagna. Il 6 settembre 2020 realizza inoltre una doppietta nel 4-0 contro l’Ucraina, raggiungendo Alfredo Di Stefano all’ottavo posto nella classifica dei marcatori all-time della Spagna.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui