642 gol con lo stesso club: Messi eguaglia il record di Pelè

0

Lionel Messi raggiunge un nuovo record ed entra ancora nella storia del calcio: la ‘Pulce’ raggiunge Pelè a quota 642 gol realizzati con lo stesso club. Il numero 10 blaugrana ha segnato ieri sera il gol decisivo contro il Levante (gara vinta 1-0 dal Barcellona) eguagliando il primato del leggendario ‘O Rey, che aveva segnato 642 gol solo con la maglia del Santos tra il 1956 e il 1974, diventando anche il calciatore più prolifico della compagine brasiliana.

Dall’esordio nel 2004 ad oggi, Messi ha scritto pagine indelebili della storia del Barcellona vincendo tutto ciò che c’era da vincere. L’unico trofeo che ancora non ha conquistato in carriera è la Coppa del Mondo, andandoci vicino nel 2014 perdendo ai supplementari la finale contro la Germania. Dopo i gol, l’argentino punta anche al primato di presenze con il Barça, al momento detenuto da Xavi Hernandez (767). Messi potrebbe raggiungere questo record già in questa stagione, essendo a quota 746 presenze.

642 gol con lo stesso club, Messi raggiunge Pelè: gli altri record dell’argentino

A parlare per Leo Messi sono i trofei conquistati in carriera, 34 per la precisione. Parliamo di 10 campionati spagnoli, 6 Coppe del Re, 8 Supercoppe spagnole, 4 Champions League, 3 Supercoppe UEFA e 3 Coppe del Mondo per Club. L’argentino è il giocatore più titolato nella storia del Barcellona oltre ad esserne il miglior marcatore di sempre. Nessuno, inoltre, ha segnato più di gol del numero 10 nella storia della Liga e della nazionale argentina (71 in 142 partite).

A livello individuale, Messi ha vinto il titolo di capocannoniere in numerose occasioni. Al Mondiale Under-20 nel 2005, in Liga per sette volte, in Coppa del Re per quattro volte, in Champions League per sei volte e al Mondiale per Club nel 2011. E’ inoltre l’unico giocatore nella storia, assieme a Cristiano Ronaldo, ad aver superato quota cento gol in Champions League. 118 reti, mentre il portoghese è primatista con 134.

L’argentino ha vinto sei volte la Scarpa d’Oro e altrettante il Pallone d’Oro, superando per il momento il rivale di sempre CR7 (5). Il primo lo conquista nel 2009, anno in cui grazie anche ai suoi gol consente al Barcellona di diventare la prima e unica squadra nella storia del calcio a conquistare un sextuple, ovvero a vincere tutte le sei competizioni ufficiali in un anno solare. Nel 2011 diventa il miglior marcatore di sempre nella Supercoppa di Spagna con 8 reti, superando Raul ex attaccante del Real Madrid.

Gli altri numeri incredibili della ‘Pulce’

Il 7 marzo 2012 entra nella storia della Champions League per due volte nella stessa partita. Nel 7-1 rifilato al Bayer Leverkusen, diventa il primo calciatore a realizzare due poker nella competizione (dopo quello all’Arsenal nel 2010). Messi segna anche la quinta rete personale diventando il primo a realizzare una manita nella competizione da quando si chiama Champions League (nella vecchia Coppa dei Campioni ci sono state altre cinquine di un singolo giocatore).

Il 20 marzo 2012, alla presenza numero 314 con la maglia del Barcellona, realizza una tripletta contro il Granada diventando il miglior marcatore nella storia del club blaugrana, superando César fermatosi a 232 gol in 354 partite. Il 5 maggio dello stesso anno, dopo aver segnato quattro gol contro l’Espanyol stabilisce il record mondiale di gol segnati in una sola stagione (72). Il precedente primato apparteneva allo statunitense Archie Stark, un record che resisteva addirittura dalla stagione 1924/25. Alle reti con il Barça si aggiungono le 5 con l’Argentina. Marcature che consentono a Messi di superare Pelè come recordman di gol in una sola stagione tra club e nazionale.

Il 9 dicembre 2012 l’argentino taglia altri due traguardi: supera il record di Gerd Müller per il maggior numero di gol realizzati nell’anno solare (91). Il 10 blaugrana è diventato nel contempo il miglior marcatore di sempre del Barcellona nella Liga. Il 9 marzo 2013 segna contro il Deportivo la Coruña andando in rete per la 17^ gara consecutiva. L’argentino diventa così il calciatore ad aver segnato per il maggior numero di partite consecutive in un campionato professionistico europeo. Il precedente primato apparteneva al polacco Teodor Peterek del Ruch Chorzow.

Messi, 642 gol con lo stesso club: i record infranti di Puskás e Zarra

Un altro record arriva il 23 marzo 2014. Messi segna contro il Real Madrid e supera Alfredo Di Stefano con 21 gol come miglior marcatore nella storia del Clàsico. Il 22 novembre dello stesso anno, nella gara vinta dal Barcellona per 5-1 contro il Siviglia, Messi sale a quota 253 reti nel campionato spagnolo. Superato Telmo Zarra come marcatore più prolifico nella storia del massimo campionato spagnolo. Tre giorni dopo, nella vittoriosa trasferta di Champions League contro l’APOEL Nicosia, l’argentino diventa il calciatore più prolifico della storia della massima competizione europea, con 74 gol.

Grazie alla doppietta realizzata il 24 gennaio 2015 contro l’Elche, Messi diventa il primo e unico calciatore ad aver segnato almeno 20 reti in campionato per 7 stagioni consecutive. Il precedente record appartenente al mitico Ferenc Puskás, che riuscì in questa impresa per 6 volte dalla stagione 1958-1959 alla stagione 1963-1964. Il 15 febbraio, nel successo contro il Levante, la ‘Pulce’ argentina arriva a 106 assist nella Liga. Diventa così il miglior assist-man nella storia del massimo campionato spagnolo. Al termine della stagione 2019-20, conclusa con 25 gol, si laurea capocannoniere del campionato spagnolo per la settima volta in carriera. Superato così un altro precedente record, quello di Telmo Zarra che ci era riuscito sei volte.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui