Uno Stadio che può entrare nella storia, quello della compagine lombarda – in provincia di Bergamo – che ha finalmente ultimato i lavori per quello che è il nuovo impianto, ovvero l’AlbinoLeffe Stadium. Diventa così il sesto club in Italia a possedere un impianto di proprietà, come anche l’Atalanta, compagine bergamasca. A distinguere l’AlbinoLeffe dalle altre cinque società italiane, è il fatto che la compagine bluceleste sia l’unica squadra ad avere uno Stadio privato in Lega Pro.
AlbinoLeffe Stadium: caratteristiche
L’AlbinoLeffe Stadium si trova a Zanica, piccolo comune di poco più di 8000 abitanti, in provincia di Bergamo. Dopo l’acquisizione dell’impianto bergamasco da parte dell’Atalanta, con la nascita del Gewiss Stadium, la società dell’AlbinoLeffe ha deciso di costruirsi un proprio impianto, sfruttando quello che era già il centro di allenamento.
I lavori sono cominciati nel 2017 e ultimati soltanto a Dicembre del 2021. Il 21 del mese è stato anche inaugurato per il match di Lega Pro fra AlbinoLeffe e Pro Patria. Una capienza di circa 1790 posti, ma pronto ad ingrandirsi – e omologarsi – per rispondere alle esigenze della Serie B.
Con #AlbinoLeffeProPatria si sono accesi i riflettori dell'AlbinoLeffe Stadium: al Club di Andreoletti ha scritto ✍🏻 per congratularsi anche il presidente @FIFAcom Gianni #Infantino 👏🏻🏟️ https://t.co/u2a6Gtu9WH#SerieC #LegaPro pic.twitter.com/aQJbPZY4dI
— Lega Pro Official (@LegaProOfficial) December 21, 2021
Divenuto il primo impianto privato della Serie C, va ad unirsi ai cinque stadi di proprietà già esistenti in Italia. I cinque club a possederlo sono:
- Atalanta: Gewiss Stadium (Bergamo)
- Juventus: Allianz Stadium (Torino)
- Sassuolo: MAPEI Stadium (Reggio Emilia)
- Udinese: Stadio Friuli (Udine)
- Frosinone: Benito Stirpe (Frosinone)
Ecco allora che la società lombarda si aggiunge a cinque società solide che, tra Serie B e Serie A, stanno mostrando la propria grandezza. L’AlbinoLeffe entra così nella storia del calcio italiano.