Albo d’oro Coppa Italia: quota 14 per la Juventus

0

Conclusa anche 74esima edizione della Tim Vision Cup, l’Albo d’oro Coppa Italia vede la Juventus dirigere la speciale classifica. I bianconeri infatti – già ampiamente primi – con la vittoria in finale contro l’Atalanta (con il risultato di 1-2) hanno trionfato dopo tre anni dall’ultima volta. Si tratta dell’unica squadra in doppia cifra che, con il match di ieri sera, ha giocato la sua 20esima finale in questa competizione, dimostrando di tenerci particolarmente. Trionfo fondamentale sia per la panchina di Andrea Pirlo, sia per salvare una stagione “fallimentare”, al termine di un ciclo che li vedeva reduci da nove scudetti di fila. Si è ben comportata anche la Dea, la quale ha, però, peccato di inesperienza, caratteristica fondamentale – e spesso compromettente – nelle gare secche.

Albo d’oro Coppa Italia

A seguire la Juventus, ci sono – anche se ben lontane – la Roma, l’Inter e la Lazio. I giallorossi, vicinissimi alla doppia cifra, non vincono addirittura dal 2008 e non disputano una finale dal 2013. L’ultima vittoria dei nerazzurri risale invece al 2011. Per i biancocelesti il discorso è diverso, dato che la Lazio ha vinto il trofeo due anni fa, nel 2019, proprio a discapito del club atalantino. Sulla stessa lunghezza d’onda anche il Napoli. Il club partenopeo ha vinto la scorsa edizione ai calci di rigore, battendo la Juventus di Maurizio Sarri, togliendo così la gioia del Double, prima del suo esonero.

Nonostante una stagione negativa, i bianconeri hanno fatto valere l’esperienza e la qualità della propria rosa, battendo una squadra difficile da affrontare, come l’Atalanta di Gian Piero Gasperini, sempre più vicina al trofeo che coronerebbe le splendide stagioni degli ultimi anni.

Di seguito l’Albo d’oro Coppa Italia:

  1. Juventus: 14
  2. Roma: 9
  3. Inter: 7
  4. Lazio: 7
  5. Fiorentina: 6
  6. Napoli: 6
  7. Milan: 5
  8. Torino: 5
  9. Sampdoria: 4
  10. Parma: 3
  11. Bologna: 2
  12. Atalanta: 1
  13. Genoa: 1
  14. Venezia: 1
  15. Vado: 1
  16. Vicenza: 1

Sarebbero poi da menzionare moltissime squadre che, seppur sconfitte, hanno disputato almeno una finale, scrivendo così comunque una pagina della storia di questa competizione.

Tra tutte, da citare Hellas Verona e Palermo, con tre sconfitte nell’atto conclusivo. Caso particolare invece quello dell’Udinese, compagine che ha disputato una sola finale, perdendo contro il Vado, nella prima edizione della Coppa Italia, nel 1922.

Il record – in negativo – di finali perse se lo “guadagna” invece il Milan, con addirittura nove sconfitte in 14 finali totali; a seguire la Roma e il Torino, con otto scontri decisivi persi; i giallorossi ne hanno giocate 17, i granata appena 13.

La breve lista di chi ha perso più finali:

  • Milan: 9
  • Torino: 8
  • Roma: 8
  • Inter: 6
  • Juventus: 6

Seppur numeri “considerevoli” per delle finali perse, è anche vero che queste compagini hanno spesso e volentieri trionfato, dimostrando che non sempre si può vincere, ma che l’importante è riuscire a reagire per tornare in cima.

Albo d'oro Coppa Italia: quota 14 per la Juventus

Dal Vado alla Juventus, tutta la bellezza di una Coppa spesso messa in secondo piano, ma comunque di estrema importanza.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui