Meno conosciuta e rilevante rispetto alle altre coppe europee, la Coppa Titano ha rappresentato – e ancora rappresenta – per il San Marino una competizione di tutto rispetto. Fondata nel 1937, ha ricevuto il nome attuale dal 1965 e ha cominciato ad essere disputata con regolarità dal 1974, sostituendo per almeno dieci anni il campionato sammarinese, istituto nel 1985. Pertanto, gode di una storia importante e garantisce anche alla vincitrice la partecipazione al primo turno preliminare di Conference League. Detentrice del titolo è il Tre Fiori, ma ad averne vinte di più è il Libertas. Ecco allora che si andrà a scoprire l’Albo d’oro della Coppa Titano.
Coppa Titano: l’Albo d’oro aggiornato
Come per il campionato sammarinese, anche la Coppa di San Marino (chiamata appunto Titano) non è molto conosciuta, ma risulta comunque una competizione importante per le partecipanti.
Ben 61 coppe assegnate a 13 differenti squadre, alcune delle quali condividono la stessa posizione grazie ai medesimi successi ottenuti.
Ecco, di seguito, la classifica Albo d’oro aggiornata alla scorsa stagione:
- Libertas: 11 trofei
- Domagnano: 8 trofei
- Tre Fiori: 8 trofei
- Tre Penne: 6 trofei
- La Fiorita: 6 trofei
- Juvenes: 5 trofei
- Cosmos: 4 trofei
- Faetano: 3 trofei
- Murata: 3 trofei
- Dogana: 2 trofei
- Pennarossa: 2 trofei
- Juvenes/Dogana: 2 trofei
- Folgore: 1 trofeo
Nonostante il Libertas conduca la vetta in doppia cifra, ha subito una battuta d’arresto, visto che l’ultima edizione vinta risale al 2013/2014. Nelle ultime sette stagioni, dunque, tante squadre sono riuscite a farsi valere. Il Folgore con il suo unico successo, mentre La Fiorita ha guadagnato tre coppe, Tre Fiori due e Tre Penne una.
Un distacco che, seppur minimo, dimostra la forza delle varie compagini ma, al contempo, mette in evidenza l’importanza di questa coppa, tanto ambita quanto combattuta.