Meno importanti – per caratura – rispetto ai Mondiali, ecco gli Europei hanno il loro valore e lo dimostrano i numeri. La Germania e la Spagna infatti si contendono il primo posto con tre successi per parte, a seguire l’Italia che ha vinto l’ultima edizione, giocata nel 2021 anziché nel 2020, causa Covid-19. A pari merito con gli azzurri gli eterni rivali, ovvero i francesi, fermi proprio a due. Andiamo a vedere la classifica Albo d’oro Europei, con appena dieci nazionali.
Europei, ecco l’Albo d’oro
Dopo aver visionato l’Albo d’oro degli Europei femminili, eccoci con la speciale classifica che riguarda le nazionali maschili di calcio. La competizione europea viene – chiaramente – disputate dalle nazioni europee (con eccezioni legate all’Inghilterra, fuori dall’Europa, Svizzera e altre). Esclude, a tutti gli effetti, i paesi americani, africani, asiatici e sudamericani.
Ecco allora che la classifica si presenta corta ma molto compatta:
- Germania: 3 trofei (1972-1980-1966*); fino al 1988 si chiamava Germania Ovest;
- Spagna: 3 trofei (1964-2008-2012);
- Italia: 2 trofei (1968-2020);
- Francia: 2 trofei (1984-2000);
- Unione Sovietica*: 1 trofeo (1960); sotto questo nome fino al 1988, attualmente identifica con il nome di Russia;
- Cecoslovacchia*: 1 trofeo (1976); sotto questo nome fino al 1992, diventando in seguito Repubblica Ceca;
- Olanda: 1 trofeo (1988);
- Danimarca: 1 trofeo (1992)
- Grecia: 1 trofeo (2004)
- Portogallo (2016)
Come si evince dalla lista, le nazionali sono tutte molto vicine, con ben sei a quota uno, le restanti si dividono invece la prima e la seconda posizione. Nelle ultime edizioni a gioire sono state la Spagna nel 2012, il Portogallo nel 2016 e l’Italia nel 2020.
Un successo fondamentale per gli azzurri che devono però continuare a lavorare per scrivere altri record e nuove pagine di storia.