Conclusa l’avventura in Qatar, la 22esima edizione del Mondiale ha regalato una finale al cardiopalma, decisa soltanto ai calci di rigore. Argentina e Francia si sono, infatti, giocate ogni carta per brindare al successo, ottenuto poi dai sudamericani. Grazie a questa importante vittoria, l’Argentina vola a quota 3 coppe in bacheca, sebbene il primato rimanga all’altra nazionale sudamericana, il Brasile, fermo a 5. Ecco, di seguito, l’Albo d’oro Mondiale.
Albo d’oro Mondiale: classifica aggiornata
Nonostante la recentissima vittoria dell’Argentina, a comandare sulle altre è ancora il Brasile, unico paese che può vantare bene cinque trofei in questa competizione. Ci sono poi due squadre a quota 4 che cercano di inseguire la nazionale verdeoro.
Ecco, dunque, la classifica aggiornata:
- Brasile: 5 trofei (1958-1962-1970-1994-2002)
- Germania: 4 trofei (1954-1974-1990-2014)
- Italia: 4 trofei (1934-1938-1982-2006)
- Argentina: 3 trofei (1978-1986-2022)
- Francia: 2 trofei (1998-2018)
- Uruguay: 2 trofei (1930-1950)
- Inghilterra: 1 trofeo (1966)
- Spagna: 1 trofeo (2010)
Una lista molto corta, con appena otto squadre. Questo però fa capire la forza di queste nazionali che, spesso, si sono affrontate per decretare la più forte. Se in Qatar 2022 è successo tra Argentina e Francia, nelle ultime edizioni è accaduto tra altre nazionali: nel 2014 la Germania riuscì a vincere contro l’Argentina, nel 2006 l’Italia trionfò ai danni della Francia.
Il Brasile, sebbene vanti il primato, non vince da ormai 20 anni e questo la rende “vulnerabile” dal punto di vista mentale. Agli eterni rivali – l’Argentina – il trofeo mancava da 36 anni, quando fu Maradona ad alzarlo al cielo. L’Italia non ha nemmeno partecipato al Mondiale, mentre la Germania è uscita quasi subito, stessa situazione per Spagna e Inghilterra. Male l’Uruguay e ottimo il percorso dei Blues, usciti sconfitti ai rigori nell’atto conclusivo.
Moltissimi duelli che fanno del Mondiale una delle competizioni più avvincenti, poiché ambita da tutte le nazionali partecipanti.