Ieri sera, all’Arena Z’dezele di Celje in Slovenia, è andata in scena la prima partita del campionato europeo under 21 tra Repubblica Ceca e Italia. La sfida, valevole per il gruppo B, è finita col risultato di 1-1 (ecco di seguito l’analisi tattica di Repubblica Ceca under-21-Italia under-21).
La partita è stata, per buona parte sotto il controllo dell’Italia, ma lo sfortunato autogol di Maggiore, non ha permesso agli azzurrini di portare a casa 3 punti importanti per la classifica. La Repubblica Ceca, invece, ha creato un paio di occasioni pericolose all’inizio del match, facendo il minimo indispensabile per guadagnare il pareggio.
Qui di seguito l’analisi tattica di Repubblica Ceca under-21-Italia under-21.
Primo tempo: gli azzurrini passano in vantaggio, ma con qualche rischio
Tenendo conto dei dati sul possesso palla, con appena il 37% per i cechi e il 63% per l’Italia, è chiaro come il CT Krejci abbia preparato la gara puntando su una difesa di posizione, e sulle ripartenze. Nonostante la grande fisicità del reparto difensivo avversario, gli azzurrini sono riusciti comunque a concludere la prima frazione meritatamente in vantaggio.
I ragazzi di Nicolato hanno iniziato la partita giocando con una buona intensità, ma sono stati i cechi ad andare vicino al vantaggio con un tiro ravvicinato di Lingr ben parato da Carnesecchi. I Piccoli Leoni hanno messo in seria difficoltà gli italiani nella prima mezz’ora. Con il trequartista Karabec “a uomo” su Tonali, la squadra azzurra è stata costretta ha cercare Sala e Zappa sulle fasce. Frattesi e Maggiore invece, sono stati bravi nell’alternarsi negli inserimenti senza palla in area di rigore.
Fondamentale, nel corso dei primi 45′, è stato il cosiddetto “lavoro sporco” di capitan Cutrone, grazie al quale è arrivato il gol dello 0-1 di Scamacca. Il centravanti ex Milan, con la sua solita grinta, in fase di non possesso ha aiutato i suoi compagni nel pressing. Dopo la rete siglata dall’attaccante del Genoa, gli azzurrini hanno acquisito maggiore consapevolezza, continuando a controllare la partita.
La Repubblica Ceca, invece, ha sfruttato la velocità e imprevedibilità di Karabec, Lingr e Sasinka per creare problemi alla retroguardia italiana, molto attenta nell’arginare le ripartenza dei rossoblu.
Secondo tempo: la Repubblica Ceca trova il pareggio, l’Italia reagisce, ma non basta
L’under 21 ceca, nei secondi 45′, ha alzato i ritmi senza creare grossi problemi dalle parti di Carnesecchi. La difesa azzurra ha retto fino allo sfortunatissimo autogol di Maggiore a 15′ dalla fine della partita.
Nonostante il brutto colpo per il gol del pareggio, gli azzurrini hanno avuto una grande reazione prima con un calcio di punizione di Tonali, poi sugli sviluppi del calcio d’angolo successivo, con un bel colpo di testa di Gabbia. Entrambe le occasioni dei due calciatori del Milan sono state ben parate da Jedlicka, reattivo anche su Scamacca e Sala.
La squadra di Paolo Nicolato, nel secondo tempo, ha attaccato poco la profondità, pensando più a conservare il risultato, che a cercare il secondo gol. Con l’entrata in campo di Rovella e Bellanova al posto rispettivamente di Frattesi e Zappa, le cose sono cambiate. Il centrocampista genoano di proprietà della Juventus, ha giocato quasi 20′ di grande personalità, tentando anche la soluzione dei passaggi alti in verticale alla ricerca del suo compagno di squadra al Grifone. Il terzino destro classe 2000 del Pescara, è entrato in campo con grande intraprendenza e con importanti sovrapposizioni sul lato destro.
Repubblica Ceca Under 21-Italia Under 21, analisi tattica: le considerazioni finali
Per la gara di ieri, gli azzurrini sulla carta erano i favoriti per guadagnare i 3 punti. La qualità della rosa italiana, infatti, è nettamente superiore a quella della nazionale rossoblu. Nonostante ciò, la fortuna non è stata dalla parte dei ragazzi del CT Nicolato.
Tenendo conto della partita di sabato contro i campioni in carica della Spagna, vincere la gara di ieri era fondamentale per arrivare alla partita contro gli iberici con maggiore serenità. Ora l’Italia Under-21 sarà costretta ad una vera e propria impresa per qualificarsi alla prossima fase. Le assenze di Tonali e Marchizza, entrambi espulsi nella sfida giocata ieri, saranno sicuramente pesanti. Gli azzurrini dovranno cercare di replicare il primo tempo contro i cechi per provare a creare difficoltà alle Furie Rosse.
Per la nazionale guidata da Karel Krejci, si è trattato di un punto prezioso. I cechi ora se la vedranno sabato alle ore 18 contro la Slovenia, reduce dalla sconfitta netta per 3-0 contro la Spagna, in una vera e propria gara alla pari. I Piccoli Leoni sono pronti a sorprendere tutti, e daranno sicuramente filo da torcere all’Italia per l’obiettivo qualificazione.
Gli azzurri torneranno invece in campo sabato 27, alle ore 21, allo stadio Sportna Dvorana di Maribor. Un match che non si deve assolutamente sbagliare!
Classifica attuale: Spagna 3; Italia 1; Repubblica Ceca 1; Slovenia 0