Barcellona e Boca Juniors in campo per la “Maradona Cup”

0

Barcellona e Boca Juniors in campo nel ricordo del “Pibe de Oro”, a poco più di un anno dalla sua scomparsa avvenuta il 25 novembre 2020: la compagine spagnola e quella argentina si affronteranno il prossimo 14 dicembre per la “Maradona Cup” in Arabia Saudita. Una sfida amichevole in omaggio al campione argentino che ha giocato per diversi anni in queste due squadre. Appuntamento nella capitale Riyad al “Msool Park” che può contenere fino a 25mila spettatori. La partita sarà trasmessa sia su Barça TV che su tramite il servizio di streaming del club Barça TV+ (anche on demand). Non è stato invitato il Napoli, con il quale Maradona ha giocato dal 1984 al 1991 portando i partenopei alla vittoria dello Scudetto.

Barça e Boca Juniors si sono incontrati dieci volte in passato, l’ultima per il Trofeo Gamper nel 2018 che i blaugrana hanno vinto 3-0, ma il confronto del 14 dicembre per la “Maradona Cup” sarà il primo nel Paese mediorientale. Per la seconda volta in assoluto i catalani giocheranno in Arabia Saudita, che ha già ospitato la Supercoppa di Spagna nel 2020 e lo farà nuovamente a gennaio 2022. Si tratta di un altro evento per omaggiare Maradona dopo la proposta della “Copa Maradona” ufficializzata da UEFA e CONMEBOL: il prossimo giugno si sfideranno Italia e Argentina, ovvero le nazionali che hanno vinto rispettivamente le ultime edizioni di Europeo e Coppa America.

“Maradona Cup”, Barcellona e Boca Juniors nel ricordo di Diego

Agli albori della carriera calcistica di Diego Armando Maradona c’è proprio il Boca Juniors, la seconda squadra in cui il “Pibe de Oro” ha giocato da professionista dopo gli esordi all’Argentinos Juniors. Trasferitosi agli Xeneizes per un conguaglio di circa 2 milioni di euro più i cartellini di cinque giocatori, Maradona segna le sue prime reti con la nuova maglia (per la quale ha sempre tifato il padre) due giorni dopo il debutto ufficiale alla “Bombonera”. L’argentino segna infatti una doppietta nel 4-1 finale al Talleres.

Barcellona e Boca Juniors in campo per la "Maradona Cup"

Un infortunio tiene fermo il campione argentino per quattro giornate, ma al suo rientro Diego segna 28 reti in 40 partite. Un contributo notevole che guida il Boca alla vittoria del Campionato Metropolitano di Apertura 1981. L’esperienza di Maradona con gli Xeneizes dura poco: l’anno successivo, a causa di problemi economici, il Boca Juniors deve privarsi del fuoriclasse argentino. Il club, infatti, non è in grado di pagare il suo trasferimento definitivo (era arrivato in prestito).

L’approdo in Spagna

Si fece quindi avanti il Barcellona, offrendo un milione e duecentomila peseta spagnole (pari a circa dodici miliardi di lire). L’acquisto viene ufficializzato il 5 giugno 1982, con l’allora storico presidente del club catalano Josep Lluís Núñez. In maglia blaugrana Diego ha giocato per due stagioni (1982/83 e 1983/84), totalizzando 58 presenze. Due annate caratterizzate dalla vittoria di tre titoli: Coppa del Re, Coppa di Lega e Supercoppa di Spagna. L’esperienza in Spagna è caratterizzata da tanti gol e assist ma anche diversi infortuni, che lo hanno tenuto lontano dai campi. In particolare, all’inizio della sua avventura con il Barcellona è stato fuori per tre mesi a causa di un’epatite.

Barcellona e Boca Juniors in campo per la "Maradona Cup"

Un altro stop, invece, gli è stato procurato da un giocatore avversario. Alla quarta giornata di campionato della stagione 1983/84, durante l’incontro fra Barcellona e Athletic Bilbao, Maradona subisce un brutto fallo dal difensore basco Andoni Goikoetxea Olaskoaga (il parziale era di 4-0 per i catalani). Un infortunio che lo costringe a stare lontano dai campi per alcuni mesi. I due si ritrovano faccia a faccia maggio nella finale di Coppa del Re fra Barça e Athletic, a maggio della stessa stagione. Alla fine della partita, vinta dal Bilbao per 1-0, Maradona si avventa contro il giocatore basco, innescando una rissa tra le due squadre. In seguito l’argentino si è scusato personalmente in un incontro ufficiale con il re di Spagna, Juan Carlos.

Al Boca tornerà a fine carriera nel 1995 rimanendovi per due stagioni, prima di ritirarsi dal calcio giocato. L’ultima gara è stata il Superclásico contro il River Plate disputato il 25 ottobre 1997.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui