La domenica di Serie A si è aperta alle 12:30 con il lunch match Atalanta-Cagliari: ora tocca al turno delle 15:00, che vedrà andare in scena, oltre a Sampdoria-Sassuolo e Venezia-Napoli, anche la gara fra Bologna ed Empoli (di seguito le formazioni ufficiali). Le due compagini sulla carta si equivalgono: i toscani hanno 2 punti di vantaggio in classifica sui felsinei, e, benché propongano un gioco più propositivo, subiscono anche di più difensivamente. Al “Dall’Ara”, in Serie A, i precedenti propendono nettamente a favore degli emiliani: 4 vittorie per i rossoblù, con 2 pareggi e 1 solo successo esterno degli azzurri, risalente alla stagione 2015/16. All’andata del “Castellani”, l’Empoli si è imposto per 4-2 grazie all’autogol di Bonifazi e alle reti di Pinamonti, Bajrami e S. Ricci (ora passato al Torino). Per i felsinei andarono in gol Barrow e Arnautović.
Il Bologna si trova al momento al 13º posto in campionato, con 27 punti conquistati in 22 partite (deve ancora recuperare il match non disputato con l’Inter). Lo stato di forma dei rossoblù non è dei migliori. Con l’unica eccezione della vittoria per 0-3 in casa del Sassuolo, infatti, gli emiliani hanno perso 6 delle ultime 7 gare giocate in Serie A (contro Fiorentina, Torino, Juventus, Cagliari, Napoli e Hellas Verona). Il cammino in Coppa Italia dei felsinei è stato interrotto ancora ad agosto dalla Ternana, poi eliminata a sua volta dal Venezia. Per la sfida contro il sorprendente Empoli di Andreazzoli, Mihajlović dovrà fare i conti con alcune indisponibilità (Domínguez, Kingsley e Mbaye) e la squalifica di Hickey. A causare una vera e propria emergenza sulla fascia sinistra c’è anche la situazione di tensione creatasi negli ultimi giorni all’interno dello spogliatoio fra l’allenatore serbo ed alcuni giocatori, su tutti Dijks e Skov Olsen (che ha lasciato Bologna a gennaio).
Nonostante la classifica sorrida ai toscani, l’Empoli non riesce a vincere in Serie A dallo scorso 12 dicembre: nel frattempo, sono arrivati 3 pareggi (con Spezia, Lazio e Venezia) e altrettante sconfitte (contro Milan, Sassuolo e Roma), oltre all’eliminazione dalla Coppa Italia per mano dell’Inter a San Siro. Continua a preoccupare non poco la tenuta difensiva degli azzurri: nelle ultime 9 partite in tutte le competizioni sono stati incassati ben 24 gol. Durante il mercato di gennaio, Andreazzoli ha dovuto rinunciare a una pedina molto importante per il suo centrocampo: Samuele Ricci si è infatti trasferito al Torino. Nel frattempo sono arrivati alcuni rincalzi importanti per il club, come Benassi, Verre, il difensore Cacace e il giovanissimo Kaczmarski, arrivati per sopperire alle lunghissime assenze di Haas e Marchizza.
A dirigere la gara sarà il Sig. Cosso della sezione di Reggio Calabria, all’esordio assoluto da arbitro di Serie A. Ad assisterlo ci saranno Prenna e Di Monte, mentre quarto uomo a bordo campo sarà Sozza. VAR e AVAR Pairetto e Zufferli.
Bologna-Empoli, le formazioni ufficiali
BOLOGNA (3-5-2): Skorupski; Soumaoro, Medel, Theate; De Silvestri, Soriano, Schouten, Svanberg, Vignato; Orsolini, Arnautovic.
PANCHINA: Bardi, Bagnolini, Binks, Bonifazi, Dijks, Kasius, Viola, Aebischer, Sansone, Santander, Barrow, Falcinelli.
ALLENATORE: Siniša Mihajlović.
EMPOLI (4-3-2-1): Vicario; Stojanovic; S. Romagnoli, Viti, Parisi; Żurkowski, Asllani, Bandinelli; Henderson, Bajrami; Pinamonti.
PANCHINA: Ujkani, Furlan, Tonelli, Ismajli, Fiamozzi, Rizza, Štulac, Fazzini, Pezzola, Benassi, Verre, La Mantia, Cutrone.
ALLENATORE: Aurelio Andreazzoli.