È un gran giorno per la società lagunare, visto che nasce il Venezia femminile. La squadra si affaccia così ad un panorama calcistico sempre più importante e in continuo mutamento. La compagine veneta partirà dalla Serie C già da questa stagione. Si tratta di una pagina di storia, importante sia per la società del Venezia – che per la città – sia per il calcio femminile, che prende poco a poco sempre più importanza, grazie all’investimento (non soltanto di natura economica) di diverse squadre, come Atalanta, Fiorentina, Inter, Juventus, Milan e Roma. L’obiettivo è chiaramente quello di scalare le gerarchie per giungere alla Serie A.
Venezia femminile, si parte dalla Serie C
Ad annunciare l’arrivo – e la nascita – del Venezia femminile è la stessa società, con un comunicato che lo conferma:
“Venezia FC comunica di aver ottenuto il trasferimento del titolo sportivo dalla società ASDCF PERMAC VITTORIO VENETO a seguito della delibera della FIGC avvenuta in data 16 luglio 2021“.
In vista così della Serie C 2021/22, non manca l’entusiasmo e, per certi versi, anche la preoccupazione. La competizione vedrà tre gironi di almeno 16 squadre ciascuno. Le rispettive prime di ogni gruppo accederanno alla Serie B. Per la retrocessione, ad andare in Eccellenza saranno le ultime e penultime di ogni girone, quindi sei in totale. Verranno poi giocati i playout dal terzultimo al sestultimo posto per ogni gruppo, con altre due retrocessioni.
Il campionato comincerà in data 11 Ottobre 2021, alle ore 14:30 e dovrebbe terminare a Giugno 2022. Il calendario non è ancora stato definito, poiché si attendono le iscrizioni dei vari club.
La compagine lagunare, ottenuta la promozione in Serie A, ha deciso dunque di investire in un progetto diverso e molto all’avanguardia. Per questo gli arancioverdi sono sbarcati anche in “rosa”, mettendo su una squadra femminile, ancora in fase di costruzione.
Questo progetto è stato affidato alla saggia, ed esperta, guida di Grazia Trentin, allenatrice di UEFA A e, da Aprile del 2021, anche membro del “Consiglio Direttivo della Divisione Calcio Femminile della FIGC“.
Esperienza e affidabilità al servizio di una squadra nuova, dotata di entusiasmo e voglia di fare, pronta così a mettersi alla prova in un ambiente in continua evoluzione.