Calcio e molto di più: 10 libri autobiografici da leggere

0

Oltre al calcio c’è molto di più, sono infatti tanti i calciatori che si sono raccontati in modo sincero e spesso spigliato. Tra le numerose pubblicazioni, ecco 10 libri autobiografici da leggere e non farsi scappare, poiché in grado di appassionare persino il tifoso più esigente. Da Roberto Baggio a Christian Vieri, passando per icone del calcio mondiale e bandiere del nostro campionato. Tutti accomunati dalla stessa passione: l’amore per questo magnifico sport, il calcio.

10 libri autobiografici: quali leggere

Quando un giocatore lascia il mondo del calcio, non è mai facile accettarlo. Molti di questi professionisti si sono voluti raccontare in un’autobiografia del tutto sincera e fedele. Spesso andando oltre il calcio, ma parlando dei loro problemi, della loro vita in generale, cercando di farsi conoscere come uomini, prima che come atleti, calciatori, professionisti.

Tra i 10 libri autobiografici che consigliamo di leggere – anche se poi la scelta non manca affatto – si possono menzionare anche ex calciatori italiani, i quali hanno fatto la storia di un determinato club (vedi Totti) e hanno scritto pagine di storia indelebili, come appunto il Divin Codino, giocatore amatissimo da qualsiasi tifoso di calcio e considerato uno dei più forti – se non il più forte – numeri 10 della storia del calcio italiano.

Andiamo così a scoprire i 10 libri autobiografici da leggere fino a farci appassionare:

  • Roberto Baggio: Una porta nel cielo; Limina 2005 – Sembra essere una autobiografia quasi introvabile, nella quale si racconta tra calcio e vita privata.
  • Johan Cruyff: La mia rivoluzione; Bompiani 2016 – Un uomo che ha “rivoluzionato” l’idea di calcio, parla di sé, cercando di raccontare al meglio le sue esperienze.
  • Zlatan Ibrahimovic: Io, Ibra; Rizzoli 2013 – Ancora in attività, lo svedese parla della sua vita, partendo dall’infanzia, vissuta nel ghetto di Malmoe alla realizzazione di un sogno, fino a diventare quello che tutti noi conosciamo: Zlatan.
  • Francesco Totti: Un capitano; Rizzoli 2018 – Bandiera della Roma e icona della Serie A, inutile dire che “Er pupone” non può che essere apprezzato da chi segue il calcio. Nel suo libro parla della sua vita, calcistica e non.
  • George Best: The Best; Baldini + Castoldi 2017 – Il cosiddetto “quinto membro dei Beatles” si racconta in maniera così aperta, parlando delle sue dipendenze e della sua vita grazie al calcio. Un racconto quasi spregiudicato, per quanto sincero.
  • Carlo Petrini: Nel fango del dio pallone; Kaos Edizioni 2010 – Calciatore degli anni ’70, noto anche per aver denunciato corruzione e doping nel mondo del calcio, si è raccontato in un libro completamente anomalo.
  • Marco Van Basten: Fragile; Mondadori 2019 – L’olandese tre volte pallone d’oro si racconta, parlando dei suoi sogni e delle sue paure, tralasciando per certi aspetti anche il tema calcistico.
  • Roy Keane: Il secondo tempo; Tea 2017 – Un racconto a tratti ironico, leggero e spigliato, con il quale l’irlandese parla di se stesso.
  • Stefano Borgonovo: Attaccante nato, BUR 2015 – Un’autobiografia toccante, un racconto che commuove, travolgendoci completamente e trasportandoci dal mondo del calcio alla lotta contro la S.L.A.
  • Christian Vieri: Chiamatemi bomber; Rizzoli 2015 – Più che un’autobiografia, sembra un diario in cui annotare le vicende più divertenti e particolari, da raccontare in modo leggero e simpatico. Non a caso di bomber ce n’è uno solo.

Calcio e molto di più: 10 libri autobiografici da leggere

Di queste 10 storie diverse tra loro – ma legate dall’amore per il calcio – se ne potrebbero citare tante altre. Di sicuro nei prossimi anni non mancheranno spunti per far sì che tanti altri calciatori, magari una volta ritirati dal calcio giocato, possano improvvisarsi scrittori, regalandoci così una visione più “umana” di loro stessi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui