Calciomercato, la Premier League non ha eguali: spesi 1 miliardo di euro

0

1000000000. La maggior parte di noi ha difficoltà a leggere questo numero: 1 miliardo. Gli inglesi, invece, non sembrano avere questo problema siccome questa è la cifra spesa dai vari club di Premier League nella finestra estiva di calciomercato 2023/2024. Piccolo dettaglio: siamo al 3 luglio. 

Un abisso. Due mondi paralleli. Premier League e Serie A non sono mai state così lontane dal punto di vista economico. Sebbene questo divario stia crescendo da anni (non solo con la Serie A ma anche con le altre competizioni), il calcio inglese ha dimostrato per l’ennesima volta la sua superiorità. Che oserei quasi chiamare arroganza. 

Infatti, se in Arabia Saudita è sbocciata la moda di spendere milioni per giocatori ormai a fine carriera, la Premier League (ricca di club con presidenti sauditi) si sta accaparrando tutti i pezzi da 90 presenti sul mercato, facendo diventare il tanto acclamato calcio del popolo sempre più d’élite. Ne sono un esempio gli 800 mln di euro spesi dal Chelsea nelle ultime due finestre di mercato: cifre che in Serie A non si raggiungono nemmeno se sommiamo le ultime 3 finestre di mercato di tutte le squadre.

Calciomercato, Premier League imprendibile: gli acquisti più costosi

Ecco, quindi, che la tanto odiata superlega sta, in realtà, crescendo in Inghilterra. Acquisti folli per avere in squadra i migliori talenti nel globo. La concorrenza è quasi nulla, anche perché a quelle cifre… In 3 giorni dall’apertura ufficiale del calciomercato, la Premier League ha speso, tra acquisti e riscatti, 1 miliardo di euro. 

Ecco alcuni dei colpi più onerosi di questa primissima parte di sessione di calciomercato estivo della Premier League: 

Calciomercato, la Premier League non ha eguali: spesi 1 miliardo di euro

  • Declan Rice all’Arsenal per 120 mln di euro.
  • Sandro Tonali al Newcastle per 80 mln di euro.
  • Dominik Szoboszlai al Liverpool per 70 mln di euro.
  • Kai Havertz all’Arsenal per 70 mln di euro.
  • Mason Mount al Manchester United per 60 mln di euro.
  • Christopher Nkunku al Chelsea per 60 mln di euro.
  • James Maddison al Tottenham per 45 mln di euro.

Questi i principali trasferimenti nel primo mese di calciomercato, per non parlare delle decine di acquisti che vanno dai 15 ai 30 mln di euro. Cifre inarrivabili per il campionato italiano dove le trattative durano settimane per trovare accordi, alla fine dei conti, su qualche milione di euro bonus. Mondi paralleli che, forse, non si incontreranno più.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui