Il mese di agosto procede spedito tra partite amichevoli e gli allenamenti per l’imminente inizio del campionato. Infatti tramite cessioni, prestiti, rinnovi e acquisti stanno avendo luogo ulteriori ritocchi in vista della Serie A 2023/2024. I protagonisti di quest’infuocata sessione estiva di calciomercato sono tanti che, con trattative irte di ostacoli o negoziazioni lampo, raggiungono il definitivo upgrade in un’altra squadra o diventano il caposaldo della propria società. Uno dei nomi del calciomercato in uscita del Celta Vigo è senza dubbio Gabri Veiga, che dopo un lunghissimo corteggiamento ha deciso di giocare per il Napoli. I Campioni d’Italia hanno deciso d’investire ben 35 milioni di euro sul promettente ventunenne, ma cosa ha rallentato la chiusura della trattativa? Scopriamo i dettagli insieme.
Calciomercato Napoli, il futuro di Gabri Veiga si tinge d’azzurro
Nonostante l’ampio margine di miglioramento del classe 2002, un cartellino dall’accessibile prezzo e un ingaggio che non raggiunge cifre stellari, la pratica non si è conclusa rapidamente. Infatti a frapporsi tra l’orgoglio di O Porriño e la società presieduta da Aurelio De Laurentiis, c’è stata una clausola di 40 milioni di euro. A smussare gli angoli di questa delicata negoziazione, secondo quanto riportato da La Gazzetta dello Sport, è stato l’ex coach azzurro Rafa Benitez.
Inoltre oggi, domenica 13 agosto, proprio in occasione della sfida tra il Celta Vigo e l’Osasuna potrebbero aver luogo i saluti del centrale a tutti i tifosi dei Los Olivicos. Nella Serie A 2023/2024 il mister del Napoli Rudy Garcia, avrebbe già un’idea di come utilizzare Gabri Veiga nella propria rosa di giocatori. In caso della partenza di Piotr Zielinski avrebbe tutte le carte in regole per diventare il suo vice o il suo sostituto in caso di rinnovo all’interno dell’ambito rettangolo verde.
Grazie alle sue skills potrebbe fornire una risorsa in più anche al reparto offensivo napoletano. Il neo allenatore della società campana riscontrerebbe ulteriori risultati schierandolo nel ruolo di trequartista, alle spalle della punta centrale, nello schema 4-2-3-1. Dunque per scoprire il prossimo step del calciatore spagnolo, non resta altro che attendere i prossimi aggiornamenti.