Il calciomercato non è fatto di soli acquisti e/o cessioni, è fatto anche di rinnovi: in questo articolo cercheremo di fare il punto su quelli del Napoli.
Attualmente sono tanti i contratti scaduti od in scadenza sui quali la società di Aurelio De Laurentiis deve lavorare e questi riguardano calciatori di ogni reparto della rosa.
Napoli, chi sarà il portiere della prossima stagione?
Partiamo proprio dalle basi: finora il Napoli si è potuto permettere il “lusso” di avere due portiere del calibro di Ospina e Meret. Le intenzioni della società erano chiare: far crescere il portiere ex Udinese grazie all’aiuto di un secondo esperto quale il colombiano.
Purtroppo però le cose non sono andate così. Col tempo Ospina è diventato il titolare della squadra relegando il giovane Meret alla panchina (anche a causa dei troppi infortuni e di alcune incertezze).
Pare che Luciano Spalletti stia spingendo per la riconferma del primo (con contratto in scadenza al 30 giugno) a scapito del secondo (in scadenza nel 2023).
Attualmente questa sembra la soluzione meno percorribile perché la distanza tra le parti (sia economica che sulla durata) è molto ampia. Sembrerebbe più percorribile invece la via che porterebbe al rinnovo del contratto di Meret (con la conseguente promozione a titolare della squadra) con l’ingaggio di un secondo portiere più maturo.
Calciomercato Napoli, a che punto i rinnovi in difesa?
Passiamo ora al reparto di difesa. Con gli addii ormai certi di Ghoulam e Malcuit (scadenza 30 giugno), i nodi da sciogliere riguardavano Koulibaly e Juan Jesus.
Se per il primo la situazione è molto complessa (l’analizzeremo tra poco) per il secondo è anche arrivato l’annuncio ufficiale da parte del presidente del Napoli.
Juan Jesus è un ottimo calciatore e una bravissima persona. Sono molto contento che resterà ancora con noi #ADL
— AurelioDeLaurentiis (@ADeLaurentiis) May 27, 2022
Torniamo ora su Kalidou Koulibaly. Il difensore senegalese, che attualmente percepisce un ingaggio di circa 6 milioni a stagione, ha il contratto in scadenza nel 2023. Dopo la partenza di Lorenzo Insigne il rinnovo del “comandante” (come lo ha ribattezzato Spalletti) pareva “obbligatorio” ma con il passare del tempo le cose vanno facendosi sempre più complicate.
In questa giornata, tramite il Corriere dello Sport, era rimbalzata la notizia di una proposta al ribasso “indecente” da parte della società all’entourage del calciatore.
Questa notizia, che ha suscitato non poco clamore tra i tifosi partenopei, è stata prontamente smentita tramite un comunicato ufficiale del Napoli che dice:
“Il Calcio Napoli non comprende come un editore attento quale Amodei possa consentire che Fabio Mandarini scriva sul Corriere dello Sport che la SSC Napoli abbia offerto a Koulibaly la metà di quello che guadagna, ovvero 3 milioni. Queste sono falsità che possono destabilizzare l’ambiente e creare inopportune negatività in una trattativa di prolungamento di contratto”.
Nonostante questo tentativo di tranquillizzare l’ambiente, la situazione resta però veramente incerta: sul difensore infatti si stanno facendo sempre più concreti gli interessi di Barcellona, PSG, Roma e Juventus.
Fabian Ruiz torna in Spagna o resta in azzurro?
Dopo il riscatto di Anguissa, il calciomercato del Napoli si svilupperà rispetto alla situazione rinnovi. Tra i “casi spinosi” c’è anche quello di Fabian Ruiz che ha incantato tutti questa stagione. Una cessione eccellente arriverà sicuramente è il primo indiziato a partire è proprio il numero 8. Anche il centrocampista spagnolo è in scadenza nel 2023 ed anche a lui è stato proposto di rinnovare il contratto spalmando l’ingaggio su più stagioni.
La risposta del calciatore al momento non è stata positiva. Per non rischiare di perderlo a zero, Aurelio De Laurentiis potrebbe lasciarlo partire già in questa sessione di mercato. Sulle sue tracce ci sarebbe il Real Madrid di Carlo Ancelotti, ex allenatore del Napoli.
Dries “Ciro” Mertens: l’ultima bandiera di Napoli?
Concludiamo analizzando la situazione di Dries Mertens. L’attaccante belga è legato al Napoli fino al 30 giugno. Il calciatore, oltre ad essere il miglior marcatore di tutti i tempi della squadra (148 gol), è legato fortemente alla città.
Il suo desiderio sarebbe quello di chiudere la carriera alle pendici del Vesuvio e per farlo sembrerebbe disposto a passare dai 4,5 milioni a stagione al milione e mezzo circa.
Il numero 14 però vorrebbe delle garanzie dal punto di vista tecnico-tattico. Nonostante i 35 anni infatti Mertens si è dimostrato ancora in gran forma risultando determinante in questo finale di stagione (segnando complessivamente 11 gol). Anche in questo caso la situazione è ancora incerta ma, per ora, le parti sono ancora a lavoro per raggiungere l’intesa.