Con il calciomercato archiviato, non tutti i calciatori sono stati accontentati e ci sono, perciò, alcuni giocatori svincolati. Non mancano nomi “di lusso”, che potrebbero essere utilissimi alla causa di molte squadre europee. Oltre alla classe, è da prendere in considerazione la loro esperienza, un punto a favore per le compagini che giocano a grandi livelli. Molte sono conoscenze del campionato italiano e, tra portieri, difensori, centrocampisti e attaccanti, alcune squadre potrebbero ancora pescare il jolly per dare una svolta alla stagione. Nonostante la “spiacevole” situazione, i professionisti in questione possono sperare in una chiamata da diverse compagini che hanno ancora bisogno di aggiungere qualche tassello alla rosa.
Giocatori svincolati: i top rimasti senza squadra
Nonostante la chiusura del calciomercato estivo, nel mese di Settembre 2021 non mancano nomi importanti di calciatori senza una squadra. Tra i diversi giocatori svincolati se ne possono individuare alcuni considerati “top”, nonostante l’età.
Dalle vecchie conoscenze della Serie A, a professionisti di caratura europea. Calciatori ancora in grado di fare la differenza e che potrebbero unirsi – prima del termine previsto – con delle compagini che hanno bisogno di un rinforzo oppure di una guida saggia e con esperienza.
Di seguito i calciatori “più importanti” in cerca di una meta:
- PORTIERI: Sergio Romero (1983).
- DIFENSORI: Aurier (terzino destro, 1992); Benito (terzino sinistro, 1992); David Luiz (difensore, 1987); Jemerson (difensore, 1992); Johnson (terzino sinistro, 1987); Jorgensen (difensore, 1990); Mangala (difensore, 1991); Martina (terzino destro, 1989); Musacchio (difensore, 1990); Mustafi (difensore, 1992); Nagatomo (terzino sinistro, 1986); Nkoulou (difensore, 1990); Rafael (terzino destro, 1990); Simunovic (difensore, 1994); Yanga Mbiwa (difensore, 1989).
- CENTROCAMPISTI: Asamoah (centrocampista, 1988); Ben Arfa (trequartista, 1987); Besic (centrocampista, 1992); Castro (centrocampista, 1987); Falque (esterno, 1990); Fernando (centrocampista, 1992); Giovinco (trequartista, 1987); Grenier (trequartista, 1991); Honda (trequartista, 1986); Ibe (esterno, 1995); Iturraspe (centrocampista, 1989); Jurado (centrocampista, 1986); Lulic (centrocampista, 1986); Meyer (esterno, 1995); Mirallas (esterno, 1987); Nasri (trequartista, 1987); Pastore (trequartista, 1989); Perotti (esterno, 1988); Ramires (centrocampista, 1987); Ramirez (trequartista, 1990); Robinho (trequartista, 1984); Romero A. (esterno, 1992); Romero O. (trequartista, 1992); Sanchez (centrocampista, 1986); Vainqueur (centrocampista, 1988); Wilshere (centrocampista, 1992).
- ATTACCANTI: Bony (1988); Dos Santos (1989); Falcao (1986); Ferreyra (1991); Llorente (1985); Mandzukic (1986); Niasse (1990); Pellè (1985); Raffael (1983); Ribery (1983); Sanogo (1993); Sturridge (1989); Tevez (1984).
I nomi di grandi top non mancano, soprattutto se si guardando centrocampisti e attaccanti. Molti dei giocatori svincolati sono over 30, ma dalla loro possono vantare un ottimo stato di forma e la consapevolezza di poter fare ancora tanto.
Solo prendendo in esame le squadre in Italia, ci sarebbero alcuni club con degli aggiustamenti da fare. L’Hellas sta seguendo la pista Ribery, la Juventus ha un organico insufficiente per affrontare una stagione caratterizzata da tre coppe, potrebbe eventualmente optare per un attaccante d’esperienza e un centrocampista che possa “coprire” l’assenza di Arthur.
Non è da escludere che queste e tante altre compagini – anche viaggiando fuori dal territorio – possano impegnarsi per chiudere quanto prima un affare a “costo zero”.
In cerca di una sistemazione
Soffermandosi sui “nomi meno altisonanti”, anche qui ci sono giocatori interessanti. Dalla porta, come Mirante rimasto senza squadra, all’attacco, come calciatori abituati a contesti diversi. Molti di questi calciatori hanno passato gran parte della loro carriera in “campionati minori”, ad esempio la Serie B.
Potrebbero però rimanere ottimi elementi per compagini con obiettivi di salvezza in Serie A, oppure con l’intento di puntare alla promozione dalla cadetteria.
Di seguito, la lista per ruolo:
PORTIERI: Berni; Farelli; Iacobucci; Minelli; Mirante; Zaccagno.
DIFENSORI: Ajeti; Antei; Ariaudo; Balzano; Bergamelli; Bruno Alves; Cacciatore; Capuano; Cremonesi; Empereur; Fornasier; Garufo; Gavazzi; Gyamfi; Golemic; Laverone; Legittimo; Lepore; Maggio; Rispoli; Vitale.
CENTROCAMPISTI – Bahlouli; Fernandes; Ivan; Kragl; Mastour; Missiroli; Nizzetto; Soddimo; Viola; Viviani; Zampano.
ATTACCANTI: Djordjevic; Fabbro; Giannetti; Lo Faso; Marchi; Margiotta; Mbakogu; Nalini; Pucciarelli; Rodriguez; Stoian.
Una lista con nomi sicuramente meno conosciuti e meno “ambiti”, ma ciò non sminuisce il valore di questi calciatori. Molti di questi hanno, tra l’altro, esperienze molto importanti, come Bruno Alves, giocatore con una carriera degna di nota e in grado di adattarsi a diversi contesti. Altri nomi da menzionare sono Mirante e Viola, giocatori validissimi per la Serie A, sia come riserve che come titolari in una piazza capace di valorizzarli.
Bisognerà dunque attendere eventuali sviluppi, per capire quali di questi calciatori (top o meno) riusciranno a vivere una nuova avventura durante la stagione 2021/2022.