Calendario finali 2020/21: dalla Coppa Italia alla Taça de Portugal

0

La stagione calcistica è ormai agli sgoccioli e diverse competizioni non aspettano altro che l’atto conclusivo. Per questo il calendario finali si fa molto interessante, dato che diversi club sono in piena corsa per il proprio obiettivo stagionale. Alcuni hanno superato le proprie aspettative, mentre altri hanno deluso i propri tifosi, disputando una stagione molto altalenante. Dalla Coppa Italia alla Taça de Portugal, passando per la DFB-Pokal e Fa Cup, mentre la Copa del Rey è già nelle mani del Barcellona e la Coupe de France attende ancora le due finaliste. Negli ultimi giorni si è avuto anche il verdetto a livello europeo: Manchester City e Chelsea per la Champions League, Manchester United e Villareal per l’Europa League.

Calendario finali: un focus sulle sfide da giocare

Partendo proprio dalla competizione italiana, si può fare un rapido focus sulla Coppa Italia. A sfidarsi per la 74esima ci saranno Juventus e Atalanta, due squadre che stanno vivendo momenti – a livello fisico e psicologico – completamente diversi, ma che si ritrovano a pari punti al secondo posto in Serie A, in condivisione con i rossoneri.

Se per la Juventus di Andrea Pirlo la Coppa Italia è l’ultima chiamata per salvare una stagione del tutto negativa, tranne per la Supercoppa italiana, per l’Atalanta di Gian Piero Gasperini si tratta di coronare due ottime annate con un trofeo che sarebbe, in fin dei conti, più che meritato. Con l’Inter ormai campione dopo undici anni – e nove di dominio bianconero – Juventus e Atalanta andranno all’assalto di un trofeo che permette una qualificazione diretta all’Europa League.

Affrontare la Dea non è mai semplice, ma la compagine torinese ha dalla sua una grande esperienza e l’abitudine a giocare questo tipo di partite. D’altronde la Juventus è la squadra che detiene più titoli, grazie ai suoi 13 trionfi, con sei finali perse. Per la Dea una sola coppa e tre sconfitte in finale. Dopo l’eliminazione dell’Inter in semifinale, ai bianconeri non resta che l’ultimo step.

Calendario finali 2020/21: dalla Coppa Italia alla Taça de Portugal

Una sfida difficile per entrambe, che si giocherà Mercoledì 19 Maggio, con orario ancora da definire e che vede contrapposte due delle migliori compagini del nostro territorio.

Si passa adesso alla DFB-Pokal, la Coppa di Germania. Si tratta della 78esima edizione che vedrà sfidarsi Lipsia e Borussia Dortmund, due club che negli ultimi anni si sono resi protagonisti di ottime stagioni, diventando una vera e propria realtà del calcio tedesco ed europeo. Nonostante l’eliminazione, i bavaresi rimangono detentori del titolo, ultimi a vincerlo e primi in classifica per quanto riguarda l’Albo d’oro. Perciò questa finale rappresenta una svolta, con le due outsiders pronte a vivere questa finale da assolute protagoniste.

Il Borussia Dortmund – quinto in classifica in Bundesliga – vuole centrare la vittoria per arricchire il proprio palmarès, aggiungendo così la quinta Coppa di Germania. Il Lipsia, secondo in campionato, ha invece l’occasione di vincere per la prima volta la DFB-Pokal.

Calendario finali 2020/21: dalla Coppa Italia alla Taça de Portugal

 

Storie diverse, ma medesimo obiettivo: vincere per scrivere la storia. La finale si giocherà Giovedì 13 Maggio alle ore 20:45.

Da analizzare anche la finale di Fa Cup, coppa inglese sempre molto sentita, il record di vittorie è dell’Arsenal, con 14 trofei conquistati. Dopo la Carabao Cup tra Manchester City e Tottenham, vinta dagli uomini di Guardiola, ci si appresta a vivere lo scontro tra Chelsea e Leicester. I blues stanno vivendo un momento di forma strabiliante, grazie anche alla conquista di un posto in finale per la Champions League, proprio contro il City, ormai ampiamente primo in campionato. Gli uomini di Brendan Rodgers vogliono continuare a stupire e, dopo la storica vittoria della Premier League di qualche anno fa, non è così scontato che possano conquistare il trofeo in questione.

Calendario finali 2020/21: dalla Coppa Italia alla Taça de Portugal

Molto lontane entrambe dal primo posto in classifica, il Chelsea e il Leicester si trovano rispettivamente in quarta e quinta posizione in Premier League, entrambe – in questo momento – qualificate per la fase a gironi di Champions League, con appena due lunghezze a separarli.

Per la 140esima edizione della FA Cup, Chelsea e Leicester si sfideranno Sabato 15 Maggio alle ore 18:15.

Per quanto riguarda la Taça de Portugal, la sfida in finale riguarda Benfica – prima nell’albo d’oro – e Braga. Al terzo e al quarto posto in Primeira Liga, chi vince avrà il diritto di qualificarsi direttamente per l’Europa League. Ciò rappresenterebbe un ottimo vantaggio, per avere una maggior sicurezza a fine stagione.

Due club con storie differenti, visto che il Benfica è tra le più grandi e solide realtà del Portogallo. Il Braga invece ha appena due trofei di questa competizione nel palmarès e, con la finale raggiunta, sogna di poter mettere le mani sul terzo.

Calendario finali 2020/21: dalla Coppa Italia alla Taça de Portugal

Si tratta della 81esima edizione della Coppa di Portogallo – seconda per importanza, dopo appunto il campionato – che vedrà sfidarsi le due compagini Domenica 23 Maggio alle ore 21:30.

Calendario finali: le date

In pochi giorni, sfide degne di nota e fondamentali per la storia di queste coppe. Di seguito il calendario finali:

  • Giovedì 13 Maggio, ore 20:45: finale di DFB-Pokal tra lLipsia-Borussia Dortmund, Stadio Olimpico di Berlino.
  • Sabato 15 Maggio, ore 18:15: finale di FA Cup tra Chelsea-Leicester, Stadio di Wembley.
  • Mercoledì 19 Maggio, ora da definire: finale di Coppa Italia tra Atalanta-Juventus, MAPEI Stadium di Reggio Emilia.
  • Domenica 23 Maggio, ore 21:30: finale di Taça de Portugal tra Braga-Benfica, Estádio EFAPEL Cidade de Coimbra.

Tra Francia e Spagna: la situazione

Per quanto riguarda Francia e Spagna, si hanno due situazioni completamente diverse. La Coupe de France è ancora in attesa delle due finaliste, dato che il torneo vede coinvolte Montpellier-PSG e Rumilly Vallières-Monaco in semifinale. Le sfide si giocheranno Mercoledì 12 Maggio e Giovedì 13 Maggio, ore 21:00 e 21:15.

Chi vincerà potrà contendersi la finale della 104esima edizione, Mercoledì 19 Maggio, presso lo Stade De France. Non possiamo dunque far altro che aspettare.

La finale di Copa del Rey si è invece giocata il 17 Aprile, con il Barcellona che ha trionfato ai danni dell’Athletic Bilbao, con un sonoro 0-4.

Con questo trionfo, i blaugrana si sono aggiudicati l’edizione numero 109, salendo a quota 31 trofei, 23 invece quelli della squadra di Bilbao.

Grazie al torneo messo già in cassaforte, il Barcellona può giocarsi a mente “libera” la corsa alla conquista della Liga, sfida appassionante che coinvolge il Siviglia e le due sponde di Madrid.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui