Campionato Primavera 2022/2023: le pagelle a ogni squadra

0

Terminato il Campionato Primavera si può valutare il percorso di ogni club, in base all’obiettivo, al posizionamento e alla forza della compagine. Ecco allora le pagelle del Campionato Primavera 2022/2023 tra sorprese, certezze e delusioni. La redazione di 11contro11 ci tiene a sottolineare come i ragazzi protagonisti di questa stagione, essendo molto giovani e con ampi margini di crescita, non devono essere criticati aspramente ma costruttivamente, con la speranza di vederli calpestare, il prima possibile, il palcoscenico della Serie A.

Pagelle Campionato Primavera: le prime 

Il Campionato Primavera ci viene in aiuto a definire quelle che possiamo intendere come prime della classe. Infatti a termine della regular season, le migliori sei squadre hanno partecipato ai play-off per contendersi lo scudetto. Tra queste domina il Lecce che ha meritatamente conquistato il titolo di Campioni d’Italia a cui seguono Fiorentina, Torino, Sassuolo, Juventus e Roma.

LECCE 9,5 – Dopo una regular season dominata, la banda di mister Coppitelli si è mostrata all’altezza anche nelle ultime partite del Campionato Primavera 2022/2023 conquistando lo scudetto. Una stagione praticamente perfetta. Dopo un complicato mese di ottobre, ben 16 risultati utili consecutivi e poi nessun’altra sbavatura. Rasenta la perfezione anche per un altro aspetto. Nella finale scudetto la rosa salentina presentava solamente stranieri. Rimane comunque l’impresa di questi ragazzi che Corvino porterà, molto probabilmente, in Serie A (il vero obiettivo del Campionato Primavera) e la grande possibilità di partecipare alla Youth League.

Campionato Primavera 2022/2023: le pagelle a ogni squadra

ROMA 8,5 – Tanti applausi per il settore giovanile rossonero che ha visto tantissimi ragazzi salire in prima squadra durante questa stagione. Con 70 reti, la Roma è il secondo miglior attacco del campionato trascinata da Pisilli, Cassano e Pagano di cui sentiremo parlare sempre di più. Nonostante l’uscita dai play-off ai danni della Fiorentina (per peggiori posizionamento in classifica) la Roma può godersi la Coppa Italia e tanti gioielli dal futuro limpido. 

SASSUOLO 8,5 – Una stagione che difficilmente dimenticheranno i neroverdi. Per la prima volta nella storia del club, il Sassuolo U19 si è qualificato ai play-off. Una delle migliori difese del Campionato non hanno sfigurato nemmeno nella fase finale del torneo dove, dopo aver battuto la Juventus, sono stati fermati solamente dal Lecce. Un settore giovanile vivissimo come testimoniato dal trionfo del Torneo di Viareggio per il secondo anno consecutivo. Nuovi Locatelli, Frattesi e Scamacca crescono.

FIORENTINA 8 – Un’ottima stagione che lascia l’amaro in bocca ai ragazzi di mister Aquilani. Dopo non aver centrato i play-off la scorsa stagione, la Fiorentina ha compiuto un ottimo campionato senza cali di concentrazione ed è riuscita ad approdare fino alla finale scudetto. Qui, proprio come nella finale di Coppa Italia, è mancata quella cattiveria necessaria per alzare un trofeo. Ma da Kayode a Distefano quanti talenti si sono confermati in questa stagione!

TORINO 8 – Buono il percorso in Coppa Italia

JUVENTUS 7,5 – Difficile valutare la stagione bianconera. Per chi non è esperto dei settori giovanili, ricordiamo che la Juventus è l’unico club che presenta una seconda squadra regolarmente iscritta nella Lega Pro: la Juventus Next Gen. Per questo motivo molti talenti come Daffara, Huijsen, Yildiz e Nonge hanno affrontato parte della stagione con la seconda squadra lasciando l’Under19.

Campionato Primavera 2022/2023: le pagelle a ogni squadra

La banda di Montero (la più giovane del campionato) ha, per questo motivo, spesso sofferto durante la regular season concludendo al quinto posto con il migliore attacco e una difesa poco stabile. Durante la prima gara per i play-off, però, erano a disposizione di Montero tutti i giocatori e per questo motivo si poteva fare di più. La Juventus presenta, senza dubbio, uno dei settori giovanili migliori d’Europa. Mai come quest’anno si è vista l’importanza in prima squadra di nuovi talenti. Ecco spiegato il nostro voto che, nonostante gli “insuccessi” tra Campionato Primavera e Youth League, rimane alto.

Pagelle Campionato Primavera: le rimandate

Dopo aver osservato le migliori squadre di questo Campionato analizziamo quelle squadre che hanno deluso nei risultati e per questo rimandate all’anno prossimo, dove avranno sicuramente opportunità di rimettersi in mostra. Non per questo siamo, però, di fronte a settori giovanili “scarsi”, anzi.

INTER 5,5 – Il dominio negli anni precedenti non è stato rispettato in questa stagione 2022/2023. Quest’anno la banda di Chivù ha faticato troppo, perdendo partite per disattenzione e sprecando molte palle gol. Da sempre nei primi posti della classifica, i nerazzurri non sono riusciti a qualificarsi ai play-off a causa della differenza reti con la Roma. L’Inter rappresenta, comunque, un fiore all’occhiello dei settori giovanili come abbiamo potuto vedere con i talenti Esposito e Casadei nati proprio in nerazzurro. 

CAGLIARI 5,5 – Nonostante la salvezza agguantata nelle ultime giornate di Campionato una stagione molto difficile per i sardi. Il Cagliari era abituato a risiedere nella zona alta della classifica mentre quest’anno ha lottato fino alle ultime giornate per la salvezza. Chissà se con la prima squadra in Serie A ci sarà spazio per alcuni talenti del settore giovanile.

FROSINONE 5,5 – Un vero e proprio suicidio. Questa la stagione dei ciociari. Una partenza favolosa che li vedeva, a novembre, primi in classifica. Poi, nonostante qualche difficoltà, fino a marzo erano a lottare per la zona play-off ma gli ultimi due mesi sono stati un incubo: 8 sconfitte e 2 pareggi nelle ultime 10 della stagione. Da primi in classifica a soli 5 punti dall’Atalanta che ha rischiato fino all’ultima giornata il play-out. Per una squadra neopromossa è comunque un buon risultato la salvezza.

Campionato Primavera 2022/2023: le pagelle a ogni squadra

NAPOLI 5 – La retrocessione diretta a causa dei 10 punti di differenza che la separavano dall’Atalanta pesa tanto. Da sottolineare, però, una squadra che ha lottato su qualsiasi campo e che ha perso punti soprattutto negli ultimi 5 minuti. Inesperienza che, a questi livelli, pesa. 

UDINESE 5 – Un’altra squadra che retrocede dopo la promozione dell’anno scorso è quella dei friulani. Poco da dire a una compagine che ha concluso il campionato con 19 punti e ben 25 sconfitte. L’Udinese, però, più di qualsiasi altra squadra, ha fatto esordire in questa stagione così complicata ben 4 ragazzi in Serie A, oltre al talentino Pafundi ormai sempre aggregato alla banda di Sottil.

ATALANTA 4,5 – Delusione totale per i ragazzi di Bosi. Uno dei settori giovanili da sempre più vivi, più vincenti e propensi a generare talenti ha steccato alla grande la stagione. Di positivo c’è solo la salvezza diretta conquistata all’ultima giornata e la scoperta di qualche attaccante di prospetto, in primis De Nipoti, Vavassori e Vlahovic

Campionato Primavera 2022/2023: le pagelle a ogni squadra

CESENA 4 – 11 punti e 27 sconfitte. Una rosa semplicemente non al livello per il Campionato Primavera 1, anche se nella stagione 2021/2022 avevano dominato la Serie B. L’unica soddisfazione rimane quella di aver battuto il Lecce.

Zona grigia: le diverse squadre

Ci sono poi quelle squadre che hanno fatto il loro, senza strafare o prendere rischi. Per questo motivo nelle pagelle del Campionato Primavera meritano una sufficienza o poco più.

EMPOLI 6,5 – Buon campionato per l’Empoli che sta vedendo cresce i prodotti nel vivaio in Serie A e nel mentre ne sta sfornando altri. I toscani hanno forse sentito la mancanza di un vero bomber ma la stagione è più che sufficiente.

BOLOGNA 6,5 – Una stagione in linea con le passate. Forse qualcosa in più, visto i tanti talenti scoperti che sono già pronti per fare il salto di qualità tra Serie A e prestiti. A 6 punti di distanza c’erano i play-off mentre a 7 i play-out: la bellezza del Campionato Primavera.

MILAN 6 – Il voto dei rossoneri è altamente condizionato dal percorso straordinario in Youth League. La squadra italiana che è andata più lontano nella competizione europea. In campionato, invece, ci si aspettava sicuramente qualcosa in più. Occhio a El Hiali e Sia, già nella prossima stagione…

VERONA 6 – Raggiunto, rischiando relativamente poco, l’obbiettivo primario: la salvezza. Dal vivaio veneto scalpitano tanti italiani che potranno trovare presto il posto in prima squadra: attenzione a Caia e Cazzadori dal futuro limpido.

SAMPDORIA 6 – Una rosa forte che poteva puntare più in alto. Una stagione che rimane sufficiente ma con tanti rimpianti. Con la retrocessione della prima squadra in Serie B, siamo sicuro che vedremo molti ragazzi protagonisti, tra questi sicuramente il bomber Montevago.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui