Termina come è iniziato questo Campionato Primavera 2022/2023: regalando emozioni. Sono molte le sorprese di quest’ultima giornata che però non modificano molto la situazione in classifica delle squadre: il Lecce e il Torino si qualificano per le semifinali dei play-off e sfideranno le vincenti dalle sfide tra Fiorentina-Roma e Sassuolo-Juventus. Niente da fare per il Napoli che con l’ennesima sconfitta non potrà nemmeno giocarsi i play-out contro l’Atalanta. Di seguito l’analisi dei match della giornata 34 del Campionato Primavera.
Campionato Primavera-Giornata 33: Verona-Lecce 2-2, Torino-Empoli 3-2, Fiorentina-Juventus 2-1
La capolista frena sul campo del Verona: i salentini non vanno oltre al pareggio a causa di un pesante turnover giustificato dal primo posto aritmetico. I veneti, grazie alle reti di Patane e all’autogol negli ultimi minuti da parte del difensore del Lecce, non corrono rischi e si salvano posizionandosi tredicesimi. Pazzo Torino che vince e consolida all’ultimo secondo il secondo posto in campionato. Partita che parte in salita per i granata che concludono la prima frazione sotto 0-2 contro l’Empoli. Con una rimonta magistrale nel segno del gioiellino Ansah Yeboh, la banda di Scurto si qualifica alla fase finale dei play-off ai danni della Fiorentina.
Non basta la vittoria per 2-1 sulla Juventus per la Fiorentina che conclude la regular season in terza posizione. Grandissimo primo tempo da parte dei ragazzi di Aquilani che mettono in grande difficoltà i bianconeri con le reti di Amatucci e Di Stefano, al 14esimo centro stagionale. Sconfitta dolce per la banda di Montero, che retrocedono di una posizione in classifica ma giocheranno, comunque, i play-off contro il Sassuolo.
Atalanta-Udinese 5-0, Napoli-Inter 1-2, Roma-Sampdoria 1-2
L’Atalanta conclude con la manita alla retrocessa Udinese con tre punti d’oro regalati dalla doppietta di Vassori e dalla tripletta di De Nipoti. Quart’ultimo posto ma niente play-off per i bergamaschi grazie alla regola secondo la quale se tra terz’ultimo e quart’ultimo ci sono 10 punti di differenza la squadra al 16esimo posto è automaticamente retrocessa. Il Napoli di Frustalupi non riesce a scampare dalla retrocessione, beffato a 4′ dal termine dalla rete del nerazzurro Martini che regala tre punti amari l’Inter che conclude così, con gli stessi punti della Roma ma per la regola degli scontri diretti non giocherà i play-off.
La Roma gioca con troppa leggerezza sapendo di essere aritmeticamente qualificata alla fase finale della competizione ed esce sconfitta dalla Sampdoria: inutile il bel gol di Cassano su punizione che ha riaperto il match dopo l’1-2 micidiale dei primi minuti da parte dei blucerchiati, siglati da Uberti e Lukisa.
Milan-Sassuolo 0-0, Frosinone-Cagliari 1-3, Cesena-Bologna 2-5
Non si fanno male Milan e Sassuolo, una partita che non doveva dire più nulla al Campionato Primavera. Ennesimo crollo del Frosinone che deve dimenticare questi primi mesi di 2023. Sconfitta pesante contro il Cagliari che fa terminare i ciociari in decima posizione dopo essere stati per gran parte del girone d’andata in prima posizione. Anche il Cesena saluta il Campionato Primavera nei peggiori dei modi con una sconfitta pesante nel segno del bomber del Bologna classe 2004 Antonio Raimondo che stende i romagnoli con una tripletta.
Campionato Primavera, giornata 34: la classifica finale
Campionato Primavera, il programma dei play-off
- (A)Sassuolo-Juventus
- (B) Fiorentina-Roma
- Lecce- Vincente A
- Torino- Vincente B