Il campionato ungherese – chiamato Nemzeti Bajnokság I – è la massima divisione di calcio e comprende 12 squadre. Ognuna di queste si sfida per ben tre volte contro le rispettive undici avversarie, per un totale di 33 partite. Al termine della stagione, la prima in classifica accede al primo turno preliminare di Champions League, mentre seconda e terza si giocano il primo turno preliminare di Europa League, insieme alla vincitrice della coppa nazionale. Le ultime due in classifica lasciano invece la massima serie, per retrocedere nella seconda divisione, Nemzeti Bajnokság II. Il club con più successi è il Ferencváros, detentrice di ben 31 scudetti d’Ungheria.
Campionato ungherese: classifica e marcatori
Il campionato ungherese 2020/2021 evidenzia una classifica abbastanza delineata, con ben 26 partite disputate. Il primo posto è quasi del tutto blindato, con un divario non indifferente nei confronti della seconda posizione. Ancora in bilico le ultime posizioni, per la corsa alla salvezza e l’incubo retrocessione.
Di seguito la classifica del Nemzeti Bajnokság I:
- Ferencváros: 61 punti
- Puskás Academy: 48 punti
- MOL Vidi: 40 punti
- MTK Budapest: 38 punti
- Mezőkövesd Zsóry SE: 38 punti
- Újpest: 34 punti
- Paksi SE: 34 punti
- Kisvárda: 34 punti
- Honvéd: 29 punti
- Zalaegerszegi: 26 punti
- Budafoki: 26 punti
- Diósgyőr: 23 punti.
Con una sola sconfitta, la miglior squadra di Budapest conduce senza problemi il campionato ed è così vicina al 32° titolo di campione d’Ungheria. Male invece l’Honvéd che si ritrova a combattere per non retrocedere. Con ancora sette gare da disputare nulla sembra deciso, né a metà classifica né tanto meno per la zona retrocessione.
Marcatori del campionato ungherese
Un dato significativo, analizzando la lista dei marcatori, è che il Ferencváros – nonostante il primo posto – non abbia nessun giocatore in doppia cifra, sebbene possa vantare il miglior attacco del campionato, con 55 reti all’attivo. Il punto di forza è quello di avere molti realizzatori, riuscendo così ad avere più soluzioni.
Di seguito la lista dei primi cinque marcatori:
- János Hahn 14 gol (Paksi SE)
- Dániel Gazdag 11 gol (Honvéd)
- Dávid Kovács 10 gol (Budafoki MTE)
- Ivan Petryak 9 gol (MOL Vidi)
- Myrto Uzuni 9 gol (Ferencváros).
Nella breve lista analizzata saltano subito all’occhio due cose: la prima è che in doppia cifra ci sia un giocatore della penultima in classifica, l’altro dato è che non tutti i marcatori sono ungheresi. Infatti nel campionato magiaro militano diversi atleti e calciatori. Da menzionare i due giocatori a quota 9, provenienti rispettivamente dall’Ucraina e dall’Albania.
In passato anche tanti calciatori italiani hanno lasciato un segno indelebile in questo campionato, rimanendo poi legati a quelle importanti annate, tra tutti proprio Davide Lanzafame, rientrato in Italia poco tempo fa.
Altre curiosità
A differenza del campionato, la Magyar Kupa vede il Ferencváros fuori dalla competizione. Infatti a giocarsi le due semifinali ci sono MTK Budapest contro MOL Vidi e Kisvárda contro Újpest , in data 14 Aprile 2021, anche se orario e luogo saranno ancora da definire. Lo scontro finale si giocherà invece il 5 Maggio dell’anno in corso.
La Lega Nazionale I – così chiamata in italiano – è la massima divisione del campionato ungherese e si disputa dal 1901, quando c’era ancora l’impero austro-ungarico. Inizialmente partecipavano cinque squadre in un unico girone, l’anno successivo salirono a quota otto club, fino ad arrivare a circa dieci compagini all’anno. Inizialmente infatti a poter prendere parte al campionato erano solo le squadre di Budapest; per gli altri club venivano organizzati campionati provinciali di minor importanza. Con il passare del tempo le cose iniziano a cambiare e i club ungheresi riescono a togliersi anche qualche soddisfazione in Europa.
I tre punti a vittoria cominciano dalla stagione 1926/1927 fino ad arrivare ai giorni nostri. Soltanto dal 2015/2016 il campionato ungherese è composto da 12 squadre; nella scorsa stagione – a causa dell’emergenza Covid-19 – proprio come tutti i campionati europei, si è interrotto il 14 Marzo, salvo poi riprendere il 23 Maggio, concludendosi a fine Giugno, notizia storica per un campionato che spesso finisce molto prima.