Champions League 2023, la calda estate dei turni di qualificazione

0

Non è ancora trascorso un mese dalla fine della stagione europea e le competizioni UEFA sono nuovamente nel vivo. Stanno per avere inizio, infatti, la fase preliminare e i turni di qualificazione alla prossima Champions League. Siamo chiaramente ancora in uno stadio iniziale della manifestazione, ma per molti piccoli club l’estate è già rovente. Andiamo a vedere insieme i vari incroci dell’urna di Nyon e, soprattutto, il funzionamento di questa prima parte del percorso. In particolare teniamo d’occhio il nuovo format rispetto agli anni precedenti, che fa un po’ da preludio alla struttura futura del torneo.

I turni di qualificazione per la Champions League

La fase primordiale della Champions si suddivide in un turno preliminare seguito da tre turni di qualificazione. Il primo vede coinvolte 4 squadre. Si tratta del Levadia Tallinn, del Vikingur Reykjavik, de La Fiorita e dell’Inter Club d’Escalades. Solo uno di tali club, tutti vincitori rispettivamente dei campionati estone, islandese, di San Marino e Andorra, ha accesso al primo turno di qualificazione. In che modo? Semplice, affrontandosi, previo sorteggio tenutosi ad inizio giugno, in semifinali e finale, come segue: 

  • Levadia Tallinn-Vikingur Reykjavik;
  • La Fiorita-Inter Club d’Escalades.

Questo mini torneo si svolge in soli due giorni a fine mese (21 e 24). La vincitrice stacca il pass per avanzare. Le 3 perdenti, invece, retrocedono nel Percorso Campioni del secondo turno di qualificazione di Conference League.

Il primo turno di qualificazione

Col primo turno di qualificazione arrivano alcune novità. In primis, abbiamo sfide di andata e ritorno, che vedono coinvolte 30 squadre. Di queste, una è appunto la vincitrice del turno preliminare. Le altre 29 sono invece le vincenti dei campionati delle Nazioni che occupano i posti dal 22° al 51° del ranking. I club vengono suddivisi dal Comitato Competizioni per Club in 3 gruppi da 10, in base al ranking per coefficienti, e distinti tra teste di serie e non. Le 15 vincenti delle varie sfide si qualificano alla fase successiva. Le perdenti, invece, seguono il Percorso Campioni del secondo turno di qualificazione della Conference League. Le partite del primo turno hanno luogo nella prima metà di luglio. Ecco gli accoppiamenti.

GRUPPO 1:

  • Pyunik (ARM)-CFR Cluj (ROM)
  • Maribor (SVN)-Shakhtyor Soligorsk (BLR)
  • Ludogorets (BUL)-Sutjeska Niksic (MNE)
  • Diddeleng (LUX)-Tirana (ALB)
  • Tolob (KAZ)-Ferencvaros (UNG)

GRUPPO 2

  • Malmo (SVE)-Vincitrice turno preliminare 
  • Ballkani (KOS)-Zalgiris (LIT)
  • HJK (FIN)-RFS (LET)
  • Bodo Glimt (NOR)-Kì (FRO) 
  • The New Saints (GAL)-Linfield (NIR) 

GRUPPO 3:   

  • Shamrock Rovers (IRL)-Hibernians (MAL)
  • Lech Poznan (POL)-Qarabag (AZE)
  • Shkupi (MKD)-Lincoln Red Imps (GIB)
  • Zrinjski (BIH)-Sheriff (MDA)
  • Slovan Bratislava (SVK)-Dinamo Batumi (GEO)

Il secondo turno di qualificazione

Verso la fine di luglio si tengono invece le partite di andata e ritorno del secondo dei turni di qualificazione di Champions. Anche in questo caso si procede per sorteggio, tenutosi pochissimi giorni fa. Ad esso erano presenti 20 squadre. Alle 15 vincitrici degli accoppiamenti del primo turno si aggiungono altri 5 club qualificati di diritto per il piazzamento nei rispettivi campionati. Queste 20 formazioni entrano nel Percorso Campioni e vengono nuovamente suddivise in altri 3 gruppi, stavolta non perfettamente bilanciati. I primi due, infatti, presentano 3 incontri, mentre il terzo 4.

Champions League 2023, la calda estate dei turni di qualificazione

Parallelamente, vi sono poi 4 squadre aderenti al Percorso Piazzate, che si sfidano nei due seguenti rispettivi match:

  • Midtjylland (DEN)-AEK Larnaca (CIP);
  • Dynamo Kyev (UKR)-Fenerbache (TUR).

Gli ultimi turni di qualificazione alla Champions League

Ed eccoci giunti alle fasi conclusive della prima parte della “Coppa dalle grandi orecchie”. Il 18 luglio prossimo l’urna di Nyon sarà nuovamente attiva per delineare gli accoppiamenti del terzo turno. Le squadre coinvolte sono di nuovo 20, sempre distinte nei due Percorsi e con altrettanti sorteggi differenti. Nei Campioni, troviamo le 10 vincitrici del medesimo Percorso del turno precedente più Apollon Limassol (CIP) e Stella Rossa (SRB). Le Piazzate sono invece 8: le due qualificate del Percorso del turno antecedente e altri 8 club. Questi sono Benfica, Rangers, PSV, Monaco, Sturm Graz e Union Saint-Gilloise. Il Comitato, anche in questo caso, procede per divisione in gruppi e vige la regola in base alla quale le squadre della stessa Federazione non possono essere sorteggiate contro.

Champions League 2023, la calda estate dei turni di qualificazione

Le perdenti raggiungono rispettivamente gli spareggi dell’Europa League, se uscenti dal Percorso Campioni; la fase a gironi della stessa, se uscenti dal Percorso Piazzate. Le vincenti del terzo turno, invece, approdano all’ultimo step prima della fase a gironi della Champions, gli spareggi della seconda metà di agosto. Sono 12 le squadre che finiscono nella doppia urna, distinte sempre nei differenti Percorsi. Le qualificate di diritto tra i Campioni sono Copenhagen e Trabzonspor. Tutte le sconfitte degli spareggi possono consolarsi con la qualificazione alla fase a gironi dell’Europa League. Alle vincenti, invece, si aprono le porte della competizione più bella del mondo del calcio.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui