Il Comitato Esecutivo della UEFA ha deciso le sedi che ospiteranno le finali di Champions League fino al nel 2023, 2024 e 2025. In particolare lo stadio Olimpico Atatürk di Istanbul, che avrebbe dovuto ospitare la finale della principale competizione europea per club nel 2021 poi spostata ad Oporto, sarà sede della finale fra due anni. Inoltre, l’evento d’inaugurazione della stagione europea per club, che comprende il sorteggio della fase a gironi di Champions League, Europa League e Conference League, si svolgerà sempre ad Istanbul a fine agosto per le stagioni 2021/22 e 2022/23. Di conseguenza, Monaco di Baviera non sarà più sede della finale di Champions nel 2023 ma nel 2025, mentre lo stadio “Wembley” di Londra manterrà il diritto a ospitare la finale nel 2024. Per la prossima stagione, l’atto conclusivo si giocherà a San Pietroburgo.
Decise nella stessa riunione anche le sedi delle prossime finali di Europa League. In seguito al ritiro di due città ospitanti di Euro 2020 ovvero Dublino e Bilbao, il Comitato Esecutivo UEFA ha stabilito che la capitale irlandese ospiterà la finale nel 2024, mentre la città basca organizzerà le finali della Champions League femminile nel 2024 e dell’Europa League nel 2025. La scelta è motivata da un riconoscimento degli sforzi e investimenti finanziari di queste due città in preparazione all’Europeo. Già stabilite in precedenza le sedi delle finali 2022 e 2023 di Europa League, rispettivamente Siviglia allo stadio “Ramón Sánchez-Pizjuán” e Budapest alla “Puskás Aréna”.
Le sedi delle prossime finali di Champions League: seconda volta per Istanbul
Già stabilita da tempo, la sede della finale di Champions League nel 2022 sarà la Russia per la seconda volta dopo la finale di Mosca nel 2008 allo stadio “Luzhniki” tra Manchester United e Chelsea, in cui i Red Devils trionfarono ai rigori dopo l’1-1 dei 120 minuti. Teatro della finale l’anno prossimo sarà per la prima volta lo stadio “San Pietroburgo” dell’omonima città.
Nel 2023, lo stadio “Atatürk” di Istanbul sarà il palcoscenico della finalissima per la seconda volta in assoluto. Il precedente risale al 2005 in occasione dell’atto conclusivo tra Milan e Liverpool, terminato con la vittoria dei Reds ai calci di rigore dopo il 3-3 dei tempi regolamentari e supplementari. La principale città della Turchia ha ospitato anche la finale di Coppa Uefa nel 2008 tra Shakhtar Donetsk e Werder Brema (2-1 per gli ucraini dopo i tempi supplementari) nell’impianto “Şükrü Saracoğlu”, casa del Fenerbahce.
Londra 2024 e Monaco di Baviera 2025
Fra tre anni il grande “Wembley” di Londra, dove l’Italia ha vinto l’Europeo, ospiterà la finale di Champions League per l’ottava volta. Nell’ordine, ecco le sette finalissime disputate nell’impianto più grande della capitale inglese:
- 22 maggio 1963 Milan-Benfica 2-1;
- 29 maggio 1968 Manchester United-Benfica 4-1 d.t.s.;
- 2 giugno 1971 Ajax-Panathinaikos 2-0;
- 10 maggio 1978 Liverpool-Bruges 1-0;
- 20 maggio 1992 Barcellona-Sampdoria 1-0 d.t.s.;
- 28 maggio 2011 Barcellona-Manchester United 3-1;
- 25 maggio 2013 Bayern Monaco-Borussia Dortmund 2-1.
Londra è stata sede per tre volte anche della finale di Coppa Uefa negli anni 1972 (gara di ritorno), 1974 (andata) e 1984 (ritorno). Fra quattro anni, invece, sarà la volta della Germania con Monaco di Baviera che ospiterà la finale di Champions League per la quinta volta in assoluto. Le prime tre finali si sono giocate all’ “Olympiastadion”, un tempo casa del Bayern Monaco e del Monaco 1860. Oggi è sede del Türkgücü, squadra che milita nella terza divisione tedesca.
La prima finale nella grande città tedesca risale al 30 maggio 1979, Nottingham Forest-Malmö 1-0. La seconda è datata 26 maggio 1993, quando il Milan venne sconfitto 1-0 dal Marsiglia, mentre la terza è del 28 maggio 1997. Anche in questo caso fu una squadra italiana a cadere: Juventus sconfitta 3-1 dal Borussia Dortmund. Il 25 maggio 2012, invece, la finale si è disputata per la prima volta all’ “Allianz Arena”, che ospiterà l’incontro del 2025. Nella finale di nove anni fa, il Chelsea compie l’impresa battendo i padroni di casa del Bayern Monaco ai rigori dopo l’1-1 dei 120 minuti. La Germania ha ospitato anche altre finali di Champions League, due a Stoccarda e una a Gelsenkirchen.
Non solo Champions: le sedi delle prossime finali di Europa League
Il Comitato Esecutivo UEFA ha stabilito le sedi per le finali di Europa League nel 2024 e nel 2025. Fra tre anni teatro dell’atto decisivo sarà Dublino, che ha già ospitato una volta la finalissima della competizione all’ “Aviva Stadium” il 18 maggio 2011 nel derby tutto lusitano tra Porto e Braga (1-0). L’anno successivo sarà la volta del “San Mamés” di Bilbao, sede dell’evento conclusivo per la seconda volta. La prima e unica finale risale alla gara di ritorno del 18 maggio 1977 al vecchio “San Mamés”, meglio conosciuto come “La Catedràl”. Gli spagnoli battono 2-1 la Juventus ma in virtù della sconfitta per 1-0 a Torino nella gara di andata perdono il doppio confronto.
Lo stadio “Ramón Sánchez-Pizjuán” di Siviglia ospiterà la prossima finale di Europa League nel 2022. La città andalusa sarà sede della finale di una competizione europea per la terza volta. La prima è stata l’atto conclusivo della Champions League il 7 maggio 1986. In quella occasione, la Steaua Bucarest ebbe la meglio contro il Barcellona ai calci di rigore dopo lo 0-0 dei tempi regolamentari e supplementari. Il 21 maggio 2003, invece, lo stadio “La Cartuja” ha ospitato la finale di Coppa Uefa tra Porto e Celtic, con vittoria dei lusitani per 3-2 dopo i tempi supplementari. La finale del 2023 sarà ospitata dalla “Puskás Aréna” di Budapest, che per la prima volta sarà teatro della finale di una competizione europea per club.