Jorginho è in assoluto tra i protagonisti della vittoria dell’Italia ad Euro 2020, rinviato di un anno: è stato un 2021 finora straordinario per il centrocampista del Chelsea, che entra nell’élite dei giocatori che hanno vinto la Champions League e l’Europeo nello stesso anno. Un’impresa che non è riuscita a diversi giocatori inglesi come Chilwell, James e Mount sconfitti nella finalissima di Wembley ai calci di rigore. In totale sono però 11 i vincitori della Champions League 2021 che avrebbero potuto alzare al cielo anche la coppa dell’Europeo. Andiamo a vedere quali sono i giocatori che hanno portato a casa questa prestigiosa doppietta a pochi mesi di distanza. Per essere considerato “doppio vincitore”, un calciatore deve essere sceso in campo in entrambe le finali.
Doppietta Champions-Europeo nello stesso anno: Jorginho decimo giocatore a riuscirci
Come riporta il sito ufficiale della UEFA, il primo giocatore a conquistare Champions ed Europeo nello stesso anno è stato ‘Luisito’ Suarez nel 1964 con la grande Inter del ‘Mago’ Helenio Herrera e con la Spagna (il primo trofeo delle Furie Rosse). Seguono nel 1988 Hans van Breukelen, Ronald Koeman, Berry van Aerle e Gerald Vanenburg. Tra i protagonisti del ‘Calcio Totale’ olandese, portarono a casa la Coppa dei Campioni con il PSV Eindhoven e l’Europeo con gli ‘Orange’. Si tratta dell’unico titolo finora nella storia dell’Olanda.
Le doppiette successive sono storia recente. Nel 2012 Fernando Torres e Juan Mata sono protagonisti nella prima Champions League vinta dal Chelsea e si ripetono con la Spagna portando a casa il secondo Europeo degli iberici, terzo in totale. In questo club non poteva che esserci Cristiano Ronaldo, autore della doppietta Champions-Europeo assieme a Pepe nel 2016 con il Real Madrid e il Portogallo. L’ultimo giocatore ad aggiungersi in questo elenco è il nostro Jorginho: Champions League con il Chelsea ed Europeo con l’Italia.
Wim Kieft non fa parte della lista. L’olandese, pur avendo vinto la Coppa dei Campioni nel 1988 con il PSV, è rimasto in panchina in nazionale nella finale dell’Europeo. Stessa sorte per Nicolas Anelka, che nel 2000 pur giocando la finale di Champions League vinta con il Real Madrid è rimasto in panchina nella finale dell’Europeo vinta dalla Francia contro l’Italia ai supplementari (decisivo David Trezeguet con il famoso ‘Golden Gol’). Al compagno Christian Karembeu è andata anche peggio, dal momento che è rimasto in panchina in entrambe le finali.
I giocatori che hanno sfiorato la doppietta
Quattro giocatori hanno solo sfiorato la doppietta, perdendo la finale della Coppa dei Campioni ma riuscendo a vincere l’Europeo. Si tratta di Ignacio Zoco e Amancio Amaro (1964, Real Madrid e Spagna) e Manfred Kaltz con Horst Hrubesch (1980, Amburgo e Germania Ovest). Nel 2008, invece, sfortunato Michael Ballack che è diventato il primo giocatore ad uscire sconfitto in entrambe le finali. La doppia beffa è arrivata in Champions League con il Chelsea (vittoria del Manchester United ai rigori) e all’Europeo con la Germania, battuta 1-0 dalla Spagna. Stesso destino per Antoine Griezmann che nel 2016 perde la finale di Champions con l’Atlético Madrid contro il Real ai rigori e l’Europeo in casa contro il Portogallo, vittorioso 0-1 ai supplementari.
Dal 1996, inoltre, nessun giocatore è più riuscito a completare la doppietta Coppa Uefa/Europa League ed Europeo nello stesso anno. Gli ultimi a riuscirci 25 anni fa sono stati Markus Babbel, Thomas Helmer, Thomas Strunz, Christian Ziege, Mehmet Scholl e Jürgen Klinsmann. I giocatori tedeschi hanno vinto infatti la Champions League con il Bayern Monaco e il campionato europeo per nazionali con la Germania.