Champions League 2021/22: le qualificate dopo il primo turno

0

Concluse le sfide di andata e ritorno del primo turno di Champions League 2021/22, ci sono dei verdetti ben precisi, che garantiscono così la qualificazione – e il conseguente passaggio – di sedici squadre, in vista del secondo turno eliminatorio. Alcune compagini, nettamente favorite, hanno vinto senza troppi affanni, mentre altre hanno rischiato fino all’ultimo, dovendo così sudare più del previsto. Ciononostante, i pronostici sono stati quasi tutti rispettati e, dopo le partite del 6 e 7 Luglio e del 13 e 14 Luglio, hanno permesso ad alcuni club di continuare il percorso, ancora molto lungo, verso la nuova stagione di Champions.

Champions League 2021/22: chi ha passato il turno

Per molte compagini il passaggio del primo turno rappresenta uno step fondamentale per continuare a tracciare la strada verso la qualificazione alla Champions League 2021/22. Su 32 squadre, 26 sono già qualificate di diritto, quindi mancano sei posti che verranno assegnati alle vincenti dopo i diversi turni e gli spareggi.

A passare il turno 16 squadre, le quali – con percorsi ed avversarie differenti – sono riuscite ad ottenere il massimo risultato. Alcune con più difficoltà di altre.

Ad avere avuto vita facile, visti risultati, ci sono stati ben dieci squadre.

Il Flora Tallinn ha vinto complessivamente 5-0, senza subire nemmeno un gol e senza mai rischiare davvero di compromettere il passaggio. Bene anche il Ferencváros, con i magiari che hanno vinto in totale 6-1, mettendo in cassaforte la qualificazione già dopo il 3-0 dell’andata.

Champions League 2021/22: le qualificate dopo il primo turno

A trionfare con risultati molto ampi anche Sheriff Tiraspol (per 5-0), Mura (con un 6-0) e  HJK (1-7), con la doppia sfida mai messa in discussione.

Con risultati analoghi, ma comunque privi di rischi, ci sono ZalgirisDinamo Zagabria e Legia Varsavia; tutte e tre le squadre hanno vinto per 5-2, togliendo ogni dubbio e qualificandosi con pochi affanni.

Ottimo risultato anche per il Neftçi Baku, grazie al 4-2 finale, e per il Ludogorets, che ha trionfato per “solo” 2-0, segnando un gol a partita.

A passare a sorpresa (e forse contro i pronostici), ci sono il Lincoln (per 7-2) e il Kairat Almaty (per 3-1). Entrambi i club avevano chiuso l’andata con un pareggio – 2-2 e 1-1 – ma sono riuscite a ribaltare la situazione in 90 minuti, con risultati anche abbastanza netti.

Le squadre che sono passate rischiando

Alcune delle favorite, a loro volta, hanno vissuto 180 minuti di paura – e anche di più – di paura, rischiando addirittura di abbandonare il sogno europeo prima del previsto. Si possono menzionare quattro squadre, ovvero Malmö, Cluj, Slovan Bratislava, Alashkert.

La compagine svedese, dopo l’1-0 dell’andata, ha ottenuto un pareggio per 1-1 contro il Riga, lasciando così aperto lo spettro dei supplementari. Allo scadere dei 180 minuti, ha però avuto ragione, vincendo per 2-1 nel complesso.

A rischiare anche Slovan Bratislava che, contro lo Shamrock Rovers, ha ottenuto una vittoria per 2-0 all’andata ed una sconfitta, al ritorno fuori casa, per 2-1. Pur perdendo, si è salvata grazie al gol messo a segno, chiudendo per 3-2 dopo le due sfide.

A Cluj e Alashkert sono serviti i tempi supplementari per guadagnarsi il passaggio del turno. I rumeni, dopo l’1-3 dell’andata, hanno perso 2-0 ai tempi regolamentari, segnando però il gol decisivo durante i supplementari, salvandosi in extremis. Doppia sfida chiusa sul 4-3.

Il club armeno, dopo il 2-2 dei primi 90 minuti, ha trovato il gol vittoria solo durante i supplementari, vincendo così contro i gallesi per 3-2.

Calendario e prossime sfide

Per le qualificate al secondo turno il tempo dei festeggiamenti è già terminato, dato che si scenderà in campo quasi subito.

Il calendario le vedrà impegnate sempre in una doppia sfida, divisa tra andata e ritorno.

L’andata verrà giocata tra Martedì 20 e Mercoledì 21 Luglio, il ritorno tra Martedì 27 e Mercoledì 28 Luglio.

Chi vincerà, scenderà in campo anche ad Agosto per affrontare il terzo turno eliminatorio. Infine, a metà del mese, gli spareggi, decisivi per la qualificazione tra le 32 d’élite, che parteciperanno alla competizione europea.

Così, in vista della Champions League 2021/22, i ritmi sono davvero incalzanti e ci si aspettano sempre grandi prestazioni.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui