Lo studio della doppia sfida Milan-Tottenham e Inter-Porto.
Pronostici passaggio turno: cosa cambia rispetto ad altre giocate antepost?
I pronostici sul passaggio turno, di qualunque competizione si tratti, rientrano nella categoria delle scommesse antepost, ovvero quelle scommesse che si riferiscono alla conclusione di un evento o di una competizione. Il passaggio turno però, rispetto ad altre giocate quali “Vincente Champions”, “Capocannoniere” o “Migliore attacco”, presenta meno incertezze, in quanto si riferisce ad un’unica sfida, ad eliminazione diretta o con andata e ritorno. Di conseguenza, il tempo che separa il piazzamento della scommessa dalla conclusione dell’evento, è molto più breve e pertanto, le variabili che potrebbero sopraggiungere in corso d’opera si riducono. Per fare un esempio pratico, è naturale che da gennaio fino di giugno, possono verificarsi molti più imprevisti che non da gennaio fino a marzo.
Pronostici passaggio turno: quali statistiche guardare?
Se per le competizioni di lunga durata, come ad esempio i campionati nazionali, le statistiche sono più facili da reperire ed hanno una discreta affidabilità, nelle competizioni brevi e nella fasi ad eliminazione diretta invece, molti scommettitori fanno l’errore comune di trascurare l’incidenza delle statistiche. Sì è vero, nelle fasi finali contano molto le capacità emotive e mentali delle squadre che scendono in campo, ma chi lo ha detto che queste qualità non siano statisticamente misurabili? In realtà, bisogna sapere solo cosa cercare e dove trovarlo.
Ad esempio, sul blog di pronostici a base statistica di Terrybet News, oltre a diverse guide al betting, come ad esempio quella sui pronostici parziali finali, si possono trovare anche pronostici studiati che, oltre a basarsi sulle statistiche in corso, si basano anche sullo studio dei precedenti. Alcune tipologie di precedenti infatti, rappresentano il più importante indicatore statistico da guardare prima di fare un pronostico sul passaggio turno. Ecco un elenco di dati che qualunque scommettitore dovrebbe guardare:
- gli ultimi risultati ottenuti da ciascuna squadra in Champions League (per esempio, quante volte ha superato gli ottavi?);
- i risultati ottenuti da ciascun allenatore in Champions;
- i precedenti tra gli allenatori (se possibile in Champions);
- i precedenti tra le due squadre;
- lo studio dei giocatori più importanti (ad esempio, c’è in rosa qualcuno che ha già vinto la competizione o è abituato ad arrivare fino in fondo?);
- ranking uefa.
Statistiche e quote sul passaggio turno di MILAN – TOTTENHAM
Nelle ultime 6 volte che il Milan ha raggiunto le fasi finali della Champions ha superato gli ottavi in una sola occasione: nel 2012, eliminando l’Arsenal. Il Tottenham invece, vanta solo 5 partecipazioni alla massima competizione europea ed è stato eliminato per ben 3 volte agli ottavi. I precedenti tra le due squadre invece, sono 4 e vedono favoriti gli inglesi grazie a due vittorie e due pareggi.
Per quanto riguarda gli allenatori invece, il massimo risultato ottenuto da Conte sono i quarti, raggiunti una sola volta nel 2013 alla guida della Juventus. Pioli invece, ha partecipato alla Champions solo nel 2021/2022, non superando neppure il girone.
I precedenti tra Conte e Pioli sono in totale 11: una vittoria per l’attuale tecnico del Milan, tre pareggi e sette vittorie del tecnico leccese. Infine, per quanto riguarda l’esperienza dei giocatori in campo, il Milan può contare solo su Giroud ed in parte su Hernandez, mentre il Tottenham vanta in squadra i campioni del mondo Lloris e Romero.
Kane invece, pur essendo un attaccante di prima fascia, non ha vinto alcun trofeo in carriera (sia con la nazionale inglese che a livello di club), mentre Richarlison è stato uno dei migliori attaccanti del Mondiale in Qatar, ma a livello di club deve ancora affermarsi.
Statistiche e quote sul passaggio turno di INTER – PORTO
Il passaggio turno dell’Inter è quotato 1.65 su TERRYBET, 1.50 su Eurobet ed 1.55 su Snai
L’Inter non raggiunge i quarti di finale di Champions dal 2011, anno in cui fu eliminata dallo Schalke 04. Si trattava dell’Inter detentrice del trofeo, ma orfana del suo condottiero Mourinho. Il Porto invece, nelle ultime 10 partecipazioni è andato oltre gli ottavi solo in 3 occasioni, ma ben due di queste sono arrivate da quando Conceição siede sulla panchina dei portoghesi. Inzaghi invece, è alla sua terza partecipazione consecutiva in Champions ed è stato eliminato agli ottavi sia nel 2020/21 che nel 2021/22, rispettivamente da Bayern e Liverpool.
Sono 4 i precedenti tra Inter e Porto e vedono 2 vittorie nerazzurre, un pareggio ed una vittoria del Porto. Spicca la doppia sfida agli ottavi del 2004/05 che vide il passaggio del turno dei nerazzurri grazie ad uno straordinario Adriano.
Il calciatore del Porto con maggiore esperienza internazionale è Pepe (3 Champions ed un Europeo in bacheca!), ma non è da sottovalutare il contributo di Tarebi, messosi in mostra al Mondiale in Qatar con la maglia dell’Iran. L’Inter invece, può contare sull’esperienza maturata nelle rispettive nazionali di Barella, Brozovic e Lautaro (fresco campione del mondo), più l’esperienza consolidata di Dzeko e Lukaku. Tuttavia, né il bosniaco né il belga, sono mai riusciti a vincere la Champions o l’Europa League.