Champions League, finali dal 2000 al 2021

0

Una competizione ricca di gol e colpi di scena e, spesso, di partite rimaste nella storia del calcio europeo. Per arrivare sul tetto del “mondo”, per un club è necessario vincere la Champions League, dimostrandosi così la più forte di tutta Europa. Con il Real Madrid che comanda saldamente l’Albo d’oro della maggiore competizione europea, ecco le finali di Champions League dal 2000 al 2021, con l’obiettivo di emozionare e far rivivere vecchi ricordi. A volte agrodolci, altre volte più amari.

Champions League, finali dal 2000 al 2010

Entrare nella storia da vincenti, scrivendo una pagina di storia del calcio, che rimarrà indelebile e verrà ricordata da tutti. La Champions League è il sogno di ogni club e di qualunque giocatore, pronto a fare qualsiasi cosa per strappare un biglietto per la finale.

Dentro o fuori, si vince o si perde, novanta minuti (o più) per giocarsi il tutto per tutto.

Ecco le finali di Champions League dal 2000 al 2010, entrate nella storia.

  • 1999/2000: Real Madrid-Valencia 3-0; Morientes – McManaman – Raul
  • 2000/2001: Bayern Monaco-Valencia 1-1 (5-4 dopo rigori); Mendieta (Valencia (R)) – Effenberg (Bayern (R))
  • 2001/2002: Bayer Leverkusen-Real Madrid 1-2; Raul (Real) – Lucio (Bayer) – Zidane (Real)
  • 2002/2003: Juventus-Milan 0-0 (2-3 dopo rigori);
  • 2003/2004: Monaco-Porto 0-3; C. Alberto – Deco – Alenicev
  • 2004/2005: Milan-Liverpool 3-3 (2-3 dopo rigori); Maldini (Milan) – Crespo (Milan) – Crespo (Milan) – Gerrard (Liverpool) – Smicer (Liverpool) – Alonso (Liverpool)
  • 2005/2006: Barcellona-Arsenal 2-1; Campbell (Arsenal) – Eto’o (Barcellona) – Belletti (Barcellona)
  • 2006/2007: Liverpool-Milan 1-2; Inzaghi (Milan) – Inzaghi (Milan) – Kuyt (Liverpool)
  • 2007/2008: Manchester United-Chelsea 1-1 (6-5 dopo rigori); C. Ronaldo (Manchester) – Lampard (Chelsea)
  • 2008/2009: Barcellona-Manchester United 2-0; Eto’o – Messi
  • 2009/2010: Bayern Monaco-Inter 0-2; Milito (doppietta)

Champions League, finali dal 2000 al 2021

Emozioni uniche e vittorie allo scadere, decise ai calci di rigore. Da ricordare la prima finale tutta italiana, tra Juventus e Milan, con la vittoria dei rossoneri. Gli stessi rossoneri che, due anni più tardi, hanno subito la clamorosa rimonta dal Liverpool. Vittoria storica dell’Inter, capace di fare il triplete sotto la guida di Mourinho.

Gli atti conclusivi degli ultimi dieci anni: dal 2011 al 2021

Continua la lista delle finali di Champions League, proseguendo dal 2011 al 2021, in attesa della prossima, che si giocherà nel 2022.

  • 2010/2011: Barcellona-Manchester United 3-1; Pedro (Barcellona) – Rooney (Manchester) – Messi (Barcellona) – David Villa (Barcellona)
  • 2011/2012: Chelsea-Bayern Monaco 1-1 (4-3 dopo rigori); Muller (Bayern) – Drogba (Chelsea)
  • 2012/2013: Borussia Dortmund-Bayern Monaco 1-2; Mandzukic (Bayern) – Gundogan (Borussia (R)) – Robben (Bayern)
  • 2013/2014: Real Madrid-Atlético Madrid 4-1; Godin (Atlético) – Sergio Ramos (Real) Bale (Real, supplementari) – Marcelo (Real, supplementari) – C. Ronaldo (Real (R)), supplementari)
  • 2014/2015: Barcellona-Juventus 3-1; Rakitic (Barcellona) – Morata (Juventus) – Suarez (Barcellona) – Neymar (Barcellona)
  • 2015/2016: Real Madrid-Atlético 1-1 (5-3 dopo rigori); Madrid Sergio Ramos (Real) – Carrasco (Atlético)
  • 2016/2017: Juventus-Real Madrid 1-4; C. Ronaldo (Real) – Mandzukic (Juventus) – Casemiro (Real) – C. Ronaldo (Real) – Asensio (Real)
  • 2017/2018: Real Madrid-Liverpool 3-1; Benzema (Real) – Mane (Liverpool) – Bale (Real) – Bale (Real)
  • 2018/2019: Tottenham-Liverpool 0-2; Salah (R) – Origi
  • 2019/2020: PSG-Bayern Monaco 0-1; Coman
  • 2020/2021: Chelsea-Manchester City 1-0; Havertz

Una supremazia spagnola, quella dell’ultimo decennio, targata in parte Barcellona e, soprattutto, Real Madrid, in grado di vincere 13 Champions League. Qualche eccezione con le inglesi, grazie anche al Chelsea, detentrice dell’ultima edizione (a quota 2).

Non sono mancati i derby, sia spagnoli che inglesi, a dimostrare la forza di alcune compagini, su tutte le altre. Menzione d’onore anche per l’inaspettato derby tedesco tra Borussia e Bayern Monaco.

Tutto da vivere e da gustare, in bilico tra gioia e dolore con la dura legge del calcio, in attesa di ammirare un’altra splendida finale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui