La quarta giornata di Champions League delle squadre italiane si conclude con la vittoria del Napoli, le due sconfitte pesanti di Milan e Juventus e l’ottimo pareggio dell’Inter.
Le italiane in Champions League, Gruppo H: Maccabi Haifa-Juventus 2-0
La Juventus di Massimiliano Allegri sprofonda sempre di più in quella che sembra una crisi interminabile. I bianconeri cadono in Israele e e si allontanano sempre di più dalla qualificazione agli ottavi di finale, quasi compromessa. Il 2-0 contro il Maccabi Haifa certifica ancora una volta quelli che sono i problemi dei bianconeri, che nell’intera gestione dell’Allegri bis registrano la sconfitta numero 17. In casa Juventus si respira un clima molto teso con i tifosi che chiedono a gran voce l’esonero dell’allenatore livornese, quest’ultimo momentaneamente confermato dalla società. Indipendentemente da quello che sarà il futuro di Allegri, i bianconeri dovranno in qualche modo cambiare rotta e il derby contro il Torino è l’occasione giusta per provare a “ricucire” con l’ambiente. Nello stesso girone dei bianconeri, il Benfica pareggia ancora contro il PSG ed entrambe le squadre si trovano a quota 8 punti.
Gruppo E: Milan-Chelsea 0-2
Situazione meno drammatica ma comunque a rischio per il Milan che, con la seconda sconfitta contro il Chelsea, complica ulteriormente la situazione nel suo girone. Il match di San Siro comincia nel peggiore dei modi: dopo 18 minuti contatto in area in cui sono coinvolti Mount e Tomori. Per Siebert si tratta di chiara occasione da gol: calcio di rigore ed espulsione per il difensore rossonero. Questo episodio dubbio segna inevitabilmente il match che si sblocca subito con il gol di Jorginho dal dischetto. Il Milan prova a reagire sfiorando la rete dell’1-1 con Giroud, che di testa spedisce di poco a lato. Troppo Chelsea però per il Milan, che al 34esimo raddoppia con Aubameyang. Il discorso qualificazione per i rossoneri si complica e sarà necessario vincere le ultime due partite contro Dinamo Zagabria e Salisburgo.
Gruppo A: Napoli-Ajax 4-2
È la squadra del momento e non solo in Italia. Il Napoli di Luciano Spalletti domina anche in Europa e strappa il pass per gli ottavi di finale con due giornate d’anticipo. Strada subito in discesa per i partenopei che dopo 4 minuti trovano il vantaggio con Lozano e il raddoppio al 16esimo con Raspadori. La partita è sempre stata in pugno per il Napoli, che nonostante il momentaneo 2-1 dell’Ajax, trova nella ripresa il terzo squillo con il solito Kvaratskhelia. Inutile il 3-2 di Bergwijn dal dischetto ed infine Osimhen chiude definitivamente i conti. In Scozia il Liverpool di Jurgen Klopp vince per 1-7, tenendo aperto il discorso primo posto.
Italiane in Champions League, Gruppo C: Barcellona-Inter 3-3
I nerazzurri ora sono ad un passo dalla qualificazione grazie ai 4 punti conquistati proprio contro gli uomini di Xavi. A due giornate dalla fine, la squadra allenata da Simone Inzaghi si ritrova con 9 punti nel proprio girone e basterà un pareggio contro il Viktoria Plzen per poter entrare a far parte delle migliori 16 d’Europa. Una qualificazione che sembrava inaspettata anche solo fino a 10 giorni fa, visto l’inizio difficile dei nerazzurri. Il match del Camp Nou comincia all’insegna dell’equilibrio, fino al minuto 40 dove Ousmane Dembelé trova il gol del vantaggio. L’Inter chiude il primo tempo sotto, ma torna in campo agguerrita e nel giro di 20 minuti Barella e Lautaro fanno 1-2. Succede tutto nel finale, con Lewandowski che trova il 2-2, Gosens il 2-3 ed infine ancora il bomber polacco fa 3-3, tenendo ancora in vita il Barcellona “graziato” anche dall’errore sotto porta di Asllani nel recupero.
La situazione negli altri gruppi
Dopo aver visto nel dettaglio le sfide delle italiane nell’ultima giornata di Champions League, si vanno ad analizzare i vari gironi (in maiuscolo le squadre già qualificate):
GIRONE A: NAPOLI 12, Liverpool 9, Ajax 3, Rangers 0.
Nel girone del Napoli il Liverpool ipoteca la qualificazione travolgendo 1-7 il Rangers. Nel prossimo turno gli uomini di Spalletti ospiteranno il Rangers e gli inglesi voleranno in Olanda contro l’Ajax.
GIRONE B: CLUB BRUGGE 10, Porto 6, Atletico Madrid 4, Bayer Leverkusen 3.
I belgi del Club Brugge raggiungono con ben due giornate d’anticipo la qualificazione agli ottavi di finale. È la seconda squadra belga a raggiungere la fase ad eliminazione diretta nella storia della competizione. Il dato che sorprende è che dopo 4 giornate la squadra belga non abbia ancora subito gol. Nello stesso gruppo rimane un solo slot disponibile per strappare il pass ottavi e nella prossima giornata il Bayer Leverkusen sarà ospite dell’Atletico Madrid al Wanda Metropolitano, mentre il Porto giocherà in Belgio.
GRUPPO C: BAYERN MONACO 12, Inter 7, Barcellona 4, Viktoria Plzen 0.
Il Bayern Monaco di Nagelsmann continua a macinare punti e gol vincendo anche in Repubblica Ceca, ipotecando così il primo posto nel gruppo. Nella prossima giornata andrà in scena la super sfida tra Barcellona e Bayern Monaco al Camp Nou, con i blaugrana che dovranno necessariamente vincere e sperare in un passo falso dell’Inter che riceverà a San Siro il Viktoria Plzen.
GRUPPO D: Tottenham 7, Olympique Marsiglia 6, Sporting Lisbona 6, Eintracht Francoforte 4.
Probabilmente è il girone più combattuto fino adesso. Lo Sporting cade in casa 0-2 contro il Marsiglia e il Tottenham di Antonio Conte supera 3-2 l’Eintracht Francoforte e raggiunge momentaneamente il primo posto, anche se i giochi sono ancora aperti. Eintracht-Marsiglia e Tottenham-Sporting Lisbona saranno due match molto importanti per cominciare ad assegnare dei verdetti in quello che è il girone più equilibrato della Champions League.
GRUPPO E: Chelsea 7, RB Salisburgo 6, Milan 4, Dinamo Zagabria 4.
Anche in questo caso regna l’equilibrio. Il Chelsea espugna San Siro, mentre in Croazia la Dinamo e il Salisburgo pareggiano. Tutte le squadre possono ancora qualificarsi, per cui saranno fondamentali le prossime partite: Dinamo Zagabria-Milan e Salisburgo-Chelsea.
GRUPPO F: Real Madrid 10, RB Lipsia 6, Shakhtar Donetsk 5, Celtic 1.
Il Real Madrid strappa un pareggio in casa dello Shakhtar (che gioca le partite casalinghe a Varsavia), e il Lipsia supera 0-2 il Celtic. I tedeschi e gli ucraini molto probabilmente, si giocheranno la qualificazione all’ultima giornata.
GRUPPO G: MANCHESTER CITY 10, Borussia Dortmund 7, Siviglia 2, Copenhagen 2.
Nonostante il pareggio a Copenhagen, gli uomini di Pep Guardiola approdano agli ottavi, mentre il Borussia Dortmund, anch’esso vicino alla qualificazione, fa 1-1 contro il Siviglia. Prossima giornata: Borussia-City e Siviglia-Copenhagen.
GRUPPO H: PSG 8, Benfica 8, Juventus 3, Maccabi Haifa 3.
Il pareggio dei lusitani a Parigi tiene vivo il testa a testa tra PSG e Benfica, che sono ormai ad un passo dalla qualificazione aritmetica. Benfica-Juve e PSG-Maccabi il prossimo turno.
La Champions League 2022/2023 ci regala così già 4 squadre qualificate: City, Bayern, Napoli e Club Brugge.