Daniele Orsato è stato designato per dirigere l’atto conclusivo della Champions League 2019/20 tra PSG e Bayern Monaco. L’arbitro italiano sarà coadiuvato da Manganelli e Giallatini. Al VAR, insieme a Massimiliano Irrati e Marco Guida, gli spagnoli Roberto Diaz Perez del Palomar e Alejandro Hernandez. Il quarto uomo sarà invece il rumeno Ovidiu Hategan.
PSG-Bayern Monaco: prima finale per Orsato
Per il fischietto di Schio sarà la prima finale di una competizione UEFA della sua carriera. L’anno scorso venne designato come quarto uomo nella finale tutta inglese tra Chelsea ed Arsenal vinta dai blues dell’ormai ex tecnico bianconero Sarri.
Classe 1975, diviene internazionale nel 2009. Nel 2012 è chiamato dalla federazione rumena per arbitrare la finale di coppa tra Rapid Bucarest e Dinamo Bucarest. Nello stesso anno verrà designato per la prima volta nella massima competizione continentale: il match è valido per la fase a gironi tra Dinamo Zagabria e Porto.
Dal 2013 al 2015 arbitra tre finali di Coppa Italia consecutive ed entra nella categoria élite degli arbitri UEFA. Da lì in poi comincia ad arbitrare anche diversi incontri valevoli per gli ottavi di finale della Champions League.
Orsato è anche ricordato per la partita tra Inter e Juventus del 2018: la sua conduzione fu al centro delle polemiche per alcune decisioni prese durante i novanta minuti.
Alla soglia dei 45 anni arriva dunque il massimo riconoscimento per un arbitro di tale caratura: la finale della più importante competizione calcistica per club.
La finale tra PSG e Bayern Monaco avrà luogo al “Da Luz” di Lisbona domenica 23 agosto alle ore 21 (diretta TV su Sky e su Canale 5). Una piccola consolazione per l’Italia, che avrà la sua presenza nella finalissima. Per entrambe le compagini vi è l’occasione di realizzare il Triplete: nel caso dei francesi sarebbe la prima volta (non avendo mai vinto il trofeo), mentre i bavaresi replicherebbero quanto fatto nel 2013.