Chelsea-Borussia Dortmund (2-0): analisi tattica e considerazioni

0

Dopo il Benfica di Schmidt, è il Chelsea di Graham Potter la 2ª squadra ad approdare ai quarti di finale della Uefa Champions League. I Blues, grazie alla rete nel primo tempo di Sterling e al raddoppio nella ripresa di Havertz su rigore, hanno saputo ribaltare il risultato dell’andata, terminata 1-0 in favore del Borussia Dortmund. Scendiamo ora nel dettaglio e passiamo all’analisi tattica di Chelsea-Borussia Dortmund.

Graham Potter decide di rivoluzionare il suo Chelsea rispetto alla gara del “Westfalenstadion”. Il modulo adottato dal tecnico inglese è un 3-4-3 atipico, con la posizione di Havertz oscillante tra l’attacco (in fase di possesso) e la trequarti (in fase difensiva). Accanto al tedesco vengono schierati Sterling e João Félix. A centrocampo agiscono Kovačić ed Enzo Fernández, mentre sugli esterni ci sono James a destra e Chilwell a sinistra. La linea a 3 davanti a Kepa è composta da Fofana, Koulibaly e Cucurella: è infatti assente l’infortunato Thiago Silva.

Chelsea-Borussia Dortmund (2-0): analisi tattica e considerazioni

Il Borussia Dortmund ripropone il 4-1-4-1 visto nella gara d’andata, con le uniche variazioni costituite dalla scelta di Meyer in porta e di Reus sulla fascia sinistra al posto degli infortunati Kobel e Adeyemi. La difesa, schermata da Emre Can, è formata da Wolf, Süle, Schlotterbeck e Guerreiro. Fra centrocampo ed attacco si muovono Özcan e Bellingham, con il citato Reus da una parte e Brandt (sostituito dopo soli 3′ con Reyna per infortunio) dall’altra. L’unica punta è l’ivoriano Sébastien Haller.

L’analisi tattica di Chelsea-Borussia Dortmund: i Blues spingono e trovano il gol prima dell’intervallo

Nonostante il solito inizio furioso del Borussia Dortmund, spinto dalla carica del suo Muro Giallo, è il Chelsea che, come da pronostico, cerca di prendere in mano il pallino del gioco. L’impostazione tattica di Potter prevede infatti che i suoi aggrediscano alto i giocatori gialloneri in fase di costruzione, con Havertz in particolare incaricato dell’importante marcatura sul regista Emre Can. In fase d’attacco, invece, il giocatore tedesco tende nella prima frazione a spostarsi largo a destra, lasciando la zona centrale a Sterling e João Félix. Il pressing alto del Chelsea conduce a numerose riconquiste del pallone nei primi minuti, che portano a diverse buone occasioni per il pareggio dei padroni di casa. I tiri dei londinesi, però, sono poco precisi e il Dortmund, con qualche affanno, riesce a mantenere il punteggio sullo 0-0.

Chelsea-Borussia Dortmund (2-0): analisi tattica e considerazioni

Dopo il primo quarto d’ora, gli ospiti riescono ad alzare l’intensità del proprio giro-palla. Con la qualità di Emre Can che si abbassa ad impostare sulla linea difensiva, provano a tessere una trama di passaggi avvolgente. La partita, tuttavia, è intensa dal punto di vista fisico, e gli errori tecnici sono molti. Benché il Borussia Dortmund tenti alcune imbucate in area di rigore per i suoi centrocampisti (grazie alle sponde e ai movimenti ad uscire di Haller), è il Chelsea la squadra che va – di nuovo – più vicina alla rete. Al 28′, infatti, Kai Havertz colpisce il palo dopo un’azione confusa al limite dell’area giallonera. Il possesso palla dei tedeschi (che tengono molto alti i terzini cercando di farli partecipare attivamente alla manovra offensiva) si rivela sterile e viene spesso interrotto dai numerosi falli dei Blues.

Chelsea-Borussia Dortmund (2-0): analisi tattica e considerazioni

Nel finale della prima frazione, il Chelsea trova coraggio e si spinge in avanti per trovare il gol che porterebbe l’overall sull’1-1. Le triangolazioni fra Havertz, João Félix e Chilwell sulla corsia sinistra producono molti pericoli per la difesa giallonera, che spesso e volentieri si fa trovare poco reattiva da quella parte. Non a caso, è grazie ad un’iniziativa di Havertz e Kovačić sulla fascia sinistra che comincia la confusa azione da cui nasce la fortunata rete di Sterling. Termina così un primo tempo dominato – per occasioni e intensità – dal Chelsea, premiato con il gol dell’1-0 nel finale. Troppo poco, per la produzione offensiva del Borussia Dortmund, l’unico tiro in porta effettuato con Marco Reus su punizione.

Chelsea-Borussia Dortmund (2-0): analisi tattica e considerazioni

Secondo tempo: il Chelsea raddoppia su rigore e poi resiste agli assalti del Dortmund nel finale

Nella ripresa il binario di sinistra viene cercato ancora dai giocatori del Chelsea, con Chilwell che diventa un vero e proprio fattore in fase offensiva. È proprio l’esterno inglese, che, poco dopo l’inizio della seconda frazione, si guadagna il rigore – prima sbagliato e poi ripetuto con successo – con cui Havertz porta i suoi in vantaggio per 2-0. Il Borussia Dortmund, chiamato ora ad una riscossa, alza il ritmo e prova a rendersi pericoloso con alcune triangolazioni al limite dell’area di rigore dei Blues.

Chelsea-Borussia Dortmund (2-0): analisi tattica e considerazioni

Ora il giro-palla quasi “cestistico” dei gialloneri spaventa i londinesi, che si ammassano negli ultimi 11 metri e subiscono abbastanza passivamente le iniziative degli avversari. I gialloneri ci provano con Reyna, Haller, Bellingham ed Emre Can. L’occasione più ghiotta è quella che capita sul destro dell’ex Birmingham, che da pochi passi non riesce a deviare in rete una palla insidiosa. Il gioco del Borussia è avvolgente e pochi minuti dopo riesce a portare al tiro dall’interno dell’area il terzino destro Wolf, secondo un canovaccio tattico già visto nel corso della partita d’andata. A rispondere prontamente, uno strepitoso Kepa.

Chelsea-Borussia Dortmund (2-0): analisi tattica e considerazioni

Visti i numerosi pericoli portati dalla squadra di Terzić, che aggiunge forze fresche inserendo Bynoe-Gittens per Özcan, Potter decide di optare per un cambio di assetto nel finale di partita. L’ingresso del centrocampista Gallagher al posto di João Félix, infatti, permette agli inglesi di schierarsi con il 5-3-2 in fase difensiva, con le due punte incaricate di sfruttare gli spazi in campo aperto alle spalle dei difensori tedeschi. Nell’ottica di mantenere il risultato acquisito sono da leggere anche gli ultimi 3 cambi del mister inglese, con Loftus-Cheek, Pulišić e Zakaria che prendono il posto di Kovačić, Sterling ed Enzo Fernández. Non aggiunge molto peso offensivo invece al Dortmund l’ingresso di Malen per Haller: gli ultimi rischi per la porta di Kepa sono le conclusioni di Bellingham e Wolf, che però non si concretizzano.

Chelsea-Borussia Dortmund (2-0): analisi tattica e considerazioni

Analisi tattica Chelsea-Borussia Dortmund: le considerazioni finali

Nonostante il forcing finale del Borussia Dortmund, l’impressione generale della gara disputata a “Stamford Bridge” è stata quella di una partita ben controllata, nei suoi vari momenti, dal Chelsea. La squadra di Potter ha saputo spingere con la giusta convinzione nel primo tempo, creando numerose occasioni per siglare l’1-0 necessario al pareggio complessivo e approfittando di alcune debolezze difensive dei gialloneri in campo aperto. I londinesi, che hanno visto sfumare quasi tutti i loro obiettivi stagionali (Coppa di Lega, FA Cup e Premier League), possono così continuare a sperare nel colpo grosso della Champions League, traguardo di certo non semplice, ma nemmeno irraggiungibile.

Chelsea-Borussia Dortmund (2-0): analisi tattica e considerazioni

Dopo un’andata giocata in modo superlativo e conquistata con sagacia tattica, il Borussia Dortmund non è riuscito a mettere in campo, questa sera, la stessa intensità e concentrazione. Nella prima frazione, i gialloneri, nonostante un maggior possesso palla rispetto ai Blues, non sono riusciti a portare veri pericoli dalle parti di Kepa e difensivamente si sono rivelati fragili in più occasioni. Nella ripresa, messi alle corde dal gol di Havertz, i ragazzi di Terzić hanno tentato una riscossa, ma sono stati poco precisi e sfortunati in fase di realizzazione. Terminata la corsa in UCL, i Prussiani proveranno ora a contendere il titolo di Bundesliga agli acerrimi rivali del Bayern Monaco, con cui condividono la 1ª posizione a 49 punti.

Chelsea-Borussia Dortmund (2-0): analisi tattica e considerazioni

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui