Mancano poco più di 2 settimane a ciò che i tifosi italiani stanno aspettando da tutta estate: l’inizio della Serie A 2023/24 è ormai alle porte e le big del campionato stanno giocando diverse gare amichevoli per prepararsi al debutto ufficiale. Analizziamo dunque – squadra per squadra – come stanno andando le compagini principali del nostro campionato in termini di risultati.
Le amichevoli delle big in vista della Serie A 2023/24: la Juventus
Il primo impegno estivo della squadra bianconera doveva essere quello del 23 luglio scorso contro il Barcellona. Tuttavia, l’amichevole che avrebbe dato inizio alla tournée americana della Juve non si è giocata a causa di una gastroenterite virale che ha colpito in massa i giocatori blaugrana. L’esordio della Vecchia Signora nel Soccer Champions Tour è avvenuto perciò il 28 luglio contro il Milan. Il derby italiano, che aveva già il sapore della prossima Serie A, è stato vinto dai bianconeri 6-5 d.c.r., dopo il 2-2 dei tempi regolamentari. Nei 90′, ai due vantaggi rossoneri (con Thiaw e Giroud) hanno risposto sugli sviluppi di palle inattive prima Danilo e poi Rugani (complice una deviazione dello stesso Giroud). Se i bianconeri – al netto dei giocatori indisponibili – si sono inizialmente presentati con una formazione quasi interamente composta da titolari (almeno sulla carta), nella ripresa Max Allegri ha dato spazio alle riserve, nonché ad alcuni giovani promettenti. È stato proprio del classe 2003 Soulé il rigore decisivo per la vittoria finale, mentre dagli 11 metri hanno sbagliato Iling Junior e Kostić.
Nella notte di mercoledì 2 agosto, i bianconeri hanno poi superato 3-1 un avversario di grande spessore internazionale come il Real Madrid. In gol sono andati Kean, Weah e Vlahović. Dopo l’inizio roboante dei bianconeri, portatisi sul 2-0 dopo soli 20′, il Real ha dominato e creato sicuramente di più rispetto ai piemontesi, senza però riuscire ad incidere. In seguito al gol di Vinícius Jr. che ha riaperto la partita al tramonto della prima frazione e la girandola di cambi dell’intervallo, nel secondo tempo le occasioni per i blancos sono diminuite. La Juve è riuscita a chiudere i conti solo nel finale proprio con Vlahović, al rientro dall’infortunio. I giocatori apparsi più in forma in queste prime 2 uscite stagionali (in attesa dell’ultima amichevole il 12 agosto a Cesena contro l’Atalanta) sono stati il solito Danilo in difesa, Weah molto propositivo sull’out di destra e Chiesa davanti. Il debutto della Vecchia Signora nella prossima Serie A sarà invece in trasferta contro l’Udinese.
L’Atalanta
Rispetto a quello delle altre big di Serie A, il calendario delle amichevoli dell’estate 2023 dell’Atalanta di Gasperini è stato decisamente più fitto. Il ritiro estivo dei bergamaschi si è svolto nella seconda metà di luglio a Clusone, dove i nerazzurri hanno affrontato la Rappresentativa Città di Clusone il 16 e la Rappresentativa Val Seriana 4 giorni più tardi. La prima gara si è conclusa con il risultato di 10-1 in favore della Dea, che ha vinto anche la seconda per 11-0. A concludere il ritiro dell’Atalanta è stata l’amichevole del 22 luglio con i dilettanti svizzeri del Locarno, che gli orobici hanno superato 10-0 (con le doppiette di Lookman, Muriel e Koopmeiners e i gol di Pašalić, Mæhle, Zappacosta e Adopo).
Una volta rientrata a Zingonia, il 26 luglio l’Atalanta ha battuto 6-0 la Pro Vercelli (che milita attualmente in Serie C) grazie alle reti di Adopo, Pašalić e Lookman e soprattutto alla tripletta di Emmanuel Latte Lath. L’ivoriano classe 1999 ha timbrato il cartellino delle marcature anche in trasferta contro il Bornemouth (il primo vero avversario di livello in queste amichevoli) nell’amichevole disputata il 29 luglio. La gara, terminata 1-3 con le altre reti nerazzurre firmate da Mæhle e Koopmeiners, ha confermato le buone indicazioni date dalla squadra di Gasperini nelle prime uscite, con lo stesso olandese, Lookman e Pašalić sugli scudi e la difesa nerazzurra che sembrava aver già trovato diverse certezze.
Il 2 agosto, la Dea è poi scesa in campo contro la Pro Sesto. A decidere la partita contro la squadra milanese attualmente militante in Serie C sono stati il giovane braccetto Bonfanti, il nuovo arrivato sull’out di destra Bakker e Giorgio Scalvini (3-0). L’ultimo impegno degli orobici in ordine di tempo è stato infine quello del 5 agosto, con l’Union Berlin come avversario. La gara si è conclusa con un pesante 4-1 in favore dei tedeschi: il gol della bandiera è stato messo a segno da Pašalić. Prima dell’inizio del campionato, che per l’Atalanta è in programma il 20 agosto a Reggio Emilia contro il Sassuolo, i nerazzurri affronteranno il 12 agosto la Juventus a Cesena.
La Roma
Inizialmente la Roma doveva spostarsi in Asia per una tournée con in programma diverse amichevoli internazionali. Su richiesta di José Mourinho, però, i dirigenti giallorossi alla fine hanno optato per una località più vicina, dove la squadra ha potuto svolgere una preparazione atletica più accurata. Come avvenuto in occasione della pausa Mondiale del dicembre scorso, perciò, il ritiro estivo della Roma è stato organizzato nuovamente in Algarve (Portogallo) dal 22 luglio ai primi di agosto. Prima di partire verso la destinazione lusitana, i giallorossi avevano superato a Trigoria il Boreale (Serie D) per 4-0 e il Latina (Serie C) per 6-0.
In Portogallo, gli uomini di Mourinho hanno invece pareggiato il 26 luglio con lo Sporting Braga (1-1 con gol giallorosso di El Shaarawy) e vinto 3 giorni più tardi contro l’Estrela Amadora per 4-0. Contro i tricolori sono andati in rete Paulo Dybala (con una doppietta); D. Llorente e Bove. Infine, l’ultima amichevole dei capitolini in terra lusitana è stata quella disputata contro il Farense. Per il 2-4 giallorosso finale sono state decisive le realizzazioni di Belotti e Lorenzo Pellegrini, oltre agli autogol di Artur Jorge e Gonçalo Silva. Nelle amichevoli contro le compagini portoghesi, Mourinho ha dato parecchio spazio ai nuovi acquisti del club Ndicka, Aouar e Kristensen (sfortunato autore di un autogol nell’ultima uscita), nonché ad altri giocatori che sembrerebbero attualmente in uscita (su tutti Ibañez). Per preparare la Roma all’esordio casalingo in Serie A contro la Salernitana, la dirigenza ha programmato ancora 2 amichevoli estive, la prima in programma il 6 agosto contro il Tolosa e la seconda il 12 contro il Partizan Tirana.
Le amichevoli delle big in vista della Serie A 2023/24: il Milan
A differenza delle altre big di Serie A analizzate sinora, il Milan ha vissuto un percorso ben più complicato nelle amichevoli dell’estate 2023. Con la cessione di Tonali ad inizio luglio e gli ingressi di Loftus-Cheek, Reijnders, Pulisic, Luka Romero e Chukwueze, la squadra è stata parecchio rivoluzionata nel corso di questo calciomercato. I risultati ottenuti ne hanno forse risentito in parte. Dopo l’amichevole contro il modesto Lumezzane, terminata 7-0 con le doppiette di Pobega e Colombo e i gol di Messias, Romero e Zeroli, i rossoneri sono partiti per la tournée estiva negli USA. Lì, oltre al derby italiano perso ai rigori contro la Juventus di cui si è già trattato nel paragrafo dedicato alla Vecchia Signora, il Diavolo ha affrontato il Real Madrid il 24 luglio e il Barcellona il 2 agosto.
Se nella gara contro i blancos a preoccupare era stata soprattutto la tenuta difensiva della squadra (i rossoneri si erano fatti infatti rimontare sino al 3-2 il doppio vantaggio siglato nel primo tempo con Tomori e Romero), nell’ultima uscita la squadra di Pioli ha creato poco dal punto di vista offensivo. La partita contro il Barcellona è terminata 0-1 in favore dei blaugrana, che hanno nettamente dominato la sfida sul piano del gioco e delle occasioni. Mentre sulla fascia sinistra l’asse Theo Hernández-Leão è parso già ben collaudato, lo stesso non si può dire per quanto riguarda il lato opposto del campo, dove, peraltro, ci sono attualmente diversi giocatori in esubero. Ciononostante, a segnalarsi in queste prime uscite stagionali è stato il nuovo acquisto Luka Romero, che ha già messo a segno 2 gol nella pre-season. I prossimi impegni del Milan saranno l’8 agosto in trasferta contro il Monza e il 12 a Milanello contro i tunisini dell’Étoile du Sahel, mentre il debutto nella Serie A 2023/24 sarà il 21 agosto in casa del Bologna.
L’Inter
Dopo il cammino nella Champions League 2022/23 culminato lo scorso 10 giugno nella finale (poi persa 1-0) contro il Manchester City, l’Inter di S. Inzaghi ha iniziato la preparazione estiva il 13 luglio ad Appiano Gentile, dove è rimasta per i 10 giorni successivi. Nel centro sportivo comasco, i nerazzurri hanno disputato le amichevoli contro il Lugano (vinta 3-0 con gol di Fabbian, Sensi e Sebastiano Esposito) e la Pergolettese (battuta 10-0 grazie al poker di L. Martínez e alle reti di Correa, A. Bastoni, Çalhanoğlu, Dumfries, S. Esposito e Mxit’aryan).
Il Biscione è poi partito per la tournée in Giappone, dove ha affrontato l’Al-Nassr dell’ex Brozović e il PSG, cui è approdato Milan Škriniar). Contro i sauditi il 1º gol nerazzurro di Frattesi ha pareggiato il vantaggio iniziale di Ghareeb e l’Inter è parsa molto propositiva (e sprecona) nel corso dei 90′. La partita contro i parigini è stata invece più complicata per la compagine allenata da Inzaghi. Il PSG ha infatti dominato sul piano del gioco sino all’81’, quando è arrivata la rete di Sebastiano Esposito che ha riaperto la partita. Sensi ha poi completato la rimonta (1-2). Buoni segnali sono arrivati dai nuovi acquisti M. Thuram (molto vivace sebbene ancora a secco di gol), Cuadrado e Frattesi. Questi ultimi due sono stati spesso protagonisti delle realizzazioni nerazzurre a suon di passaggi chiave, assist e reti. Alti e bassi, invece, per Bisseck, che comunque nel complesso non ha sfigurato. Prima della partita d’esordio in A contro il Monza, l’Inter ha in programma ancora un’amichevole in trasferta il 9 agosto: l’avversario sarà il RB Salisburgo.
La Lazio
La sede del ritiro estivo dei biancocelesti è stato quello ormai consueto di Auronzo di Cadore, dove la squadra ha soggiornato dall’11 al 28 luglio. Oltre alla partita contro la squadra locale, terminata 16-0, la Lazio ha vinto anche quella contro gli sloveni del Primorje (5-0 con gol di Pedro, Immobile, Felipe Anderson, Zaccagni e D. Gonzalez), la Triestina (4-0 grazie alle reti di Luis Alberto, Immobile, Zaccagni e Cancellieri) e il NK Bravo (doppietta del capitano biancoceleste).
Benché i primi segnali fossero stati dunque positivi per Sarri, lo scorso 3 agosto è arrivata la prima grande batosta della pre-season per la Lazio. I biancocelesti hanno infatti perso 3-0 con l’Aston Villa. Nonostante un inizio combattuto e con diverse occasioni da ambo le parti, nel corso della gara sono emerse le difficoltà in costruzione della Lazio, orfana a centrocampo sia di Milinković-Savić (ceduto all’Al-Hilal) che di Luis Alberto (al centro di un mini-caso – ora rientrato – negli ultimi giorni). Anche la solidità della difesa, uno dei punti di forza dei biancocelesti nell’ultimo campionato, ha vacillato – e non poco – sotto i colpi degli inglesi. La Lazio, per ritrovare se stessa prima del debutto nella Serie A 2023/24, che avverrà il 20 agosto sul campo del Lecce, avrà ancora a disposizione la partita contro il Girona di stasera, che si disputerà in terra spagnola.
Le amichevoli delle big in vista della Serie A 2023/24: il Napoli
Anche il Napoli Campione d’Italia ha scelto di tornare a Dimaro (dove si reca da ormai 12 anni consecutivi) per il ritiro estivo, tenutosi dal 14 al 25 luglio. Come le altre big di Serie A, anche i campani hanno giocato una serie di amichevoli per prepararsi all’inizio del campionato 2023/24. In Trentino, gli azzurri hanno affrontato il 20 l’Anaune Val di Non (battuta 6-1 con una formazione quasi interamente composta da ragazzi della Primavera) e il 24 la SPAL. Al vantaggio iniziale dei ferraresi (attualmente in Serie C) ha risposto al 73′ Zambo Anguissa, che ha fissato il risultato finale sull’1-1.
La prima amichevole internazionale dei partenopei è stata invece quella disputata contro l’Hatayspor il 29 luglio a Castel di Sangro. Per superare agilmente la squadra turca (4-0) sono state sufficienti le doppiette di Osimhen nel primo tempo e di G. Simeone nella ripresa. Nella medesima località abruzzese, la squadra allenata da Rudi Garcia ha poi giocato contro il Girona il 2 agosto. La partita, bloccata sull’1-1 dopo 90′ (in rete G. Simeone su rigore, che ha giocato al posto dell’acciaccato Osimhen), si è conclusa ai penalties. Lì, Meret si è reso protagonista di ben 2 parate che hanno permesso al Napoli di vincere (4-2 d.c.r.). Oggi, il Napoli ha superato l’Augsburg (1-0) grazie al gol di Rrahmani, mentre il prossimo 11 agosto l’avversario dei partenopei sarà l’Apollon Limassol. I campani sperano in un’altra per cominciare al meglio la prossima Serie A, che per loro prenderà il via il prossimo 19 agosto in casa del neo-promosso Frosinone.