L’ultima volta che nessuna italiana andò ai quarti di UCL

0

Il calcio italiano ha da sempre rappresentato una dorsale importante per il movimento mondiale, sia a livello tattico che d’immagine. Ormai il dominio in campo europeo appare lontano e l’assenza di una squadra italiana ai quarti di UCL peggiora uno scenario già precario. Ma com’era il mondo l’ultima volta che nessuna italiana partecipò ai quarti di UCL?

L’ultima volta che nessuna italiana partecipò ai quarti di Uefa Champions League

Vediamo insieme una panoramica generale del mondo in ogni suo ambito.

Sport 

Correva la stagione 2015/2016 e l’Italia aveva a disposizione tre slot in Europa, di cui uno tramite i preliminari. Con la Lazio eliminata dal Bayer Leverkusen, Roma e Juventus sono le uniche ad accedere ai gironi. Superato il primo turno, entrambe uscirono agli ottavi: i capitolini contro il Real Madrid e i bianconeri contro il Bayern Monaco perdendo 4-6. Nello spettacolare scenario di San Siro, Real ed Atletico Madrid si sfidarono in finale. Le Merengues sbloccano la partita con Ramos e nel finale l’Atletico la pareggia Carrasco. Si va ai rigori, con Juanfran che sbaglia e Ronaldo che segna il rigore decisivo. 

L’ultima volta che nessuna italiana andò ai quarti di UCL

Da Milano a Basilea il passo è breve e l’Europa League sceglie la città svizzera per disputare la propria finale tra Liverpool e Siviglia. Quest’ultima si conferma mattatrice della competizione e batte per 1-3 i Reds. Sturridge porta in vantaggio i suoi poco dopo la mezz’ora, ma la rete di Gameiro e la doppietta di Coke ribalta il risultato. 

Nei vari campionati nazionali, i valori rimangono pressoché identici con la Juventus, il PSG, il Barcellona ed il Bayern Monaco che vincono nei rispettivi Paesi. La più bella storia la registrerà il Leicester di Massimo Ranieri che conquisterà il primo titolo della sua storia rimanendo impresso nella memoria di tutti.  

“Fuorigioco”

“Espatriando” in altri sport, in NBA i Cleveland Cavaliers di Lebron James ribaltano le Finals e sconfiggono i Golden State Warriors. In Formula Uno, Nico Rosberg vince il suo primo ed unico mondiale per poi ritirarsi dalle corse. Rimanendo in tema motosport, Marc Marquez conquista il suo terzo Motomondiale ingaggiando una sfida memorabile con Valentino Rossi.  

L’ultima volta che nessuna italiana andò ai quarti di UCL

Questo sarà anche l’anno del quinto Pallone d’Oro di Messi e dell’entrata in Piazza Affari della Ferrari con il proprio titolo azionario. Dopo lo scandalo Blatter-Platini, Gianni Infantino viene eletto presidente della FIFA. La tragedia sportiva verrà rappresentata dalla precipitazione del volo diretto a Medellin per la semifinale di ritorno della Copa Sudamericana contenente i giocatori della Chapecoense: 71 i morti.  

Politica 

Anno pieno di referendum in Italia dove vengono fermate le estrazioni di idrocarburi vicino la costa. e decretata la fine del governo Renzi; Paolo Gentiloni assume l’incarico. Con la legge Cirinnà, vengono riconosciute le unioni civili dello stesso sesso. Lasciando il Bel Paese, Hillary Clinton diventa la prima donna in corsa alla presidenza degli Stati Uniti. Un fallito colpo di stato porta la Turchia in uno scenario da guerriglia.  

Cronaca 

In Egitto viene scoperto l’omicidio di Giulio Regeni, torturato ed ucciso dai servizi segreti egiziani. Il Centro Italia viene colpito da un terremoto di magnitudo 6.0 ad agosto e si ripeterà in ottobre con altre due scosse: una di 5.9 e l’altra di 6.5 di magnitudo. Il 2016 sarà l’anno caratterizzato dai numerosi attentati dell’ISIS: dalle bombe di Bruxelles alla sparatoria nel locale gay di Orlando, passando per l’arrotamento di Nizza.  

Intrattenimento 

Il Washington Post vince il Premio Pulitzer nella categoria “Giornalismo nazionale”. A Sanremo vincono gli Stadio con la canzone “Un giorno mi dirai”. La debuttante Francesca Michielin, seconda in graduatoria, viene mandata all’Eurovision tenutosi a Stoccolma dove trionferà Jamala, cantante ucraina. 

Morti illustri 

Molte le perdite a livello sportivo, su tutte quella di Johan Cruyff, grande influenzatore del calcio moderno sia da calciatore che da allenatore. Muore Cesare Maldini, bandiera del Milan ed allenatore della nazionale italiana. Dolorosa la morte di Muhammad Ali, il pugile più grande della storia distrutto dal Parkinson. 

L’ultima volta che nessuna italiana andò ai quarti di UCL

L’anno si apre con la perdita di David Bowie in una delle sue case di New York. Muore Alan Rickman, attore britannico di Harry Potter e numerosi successi. Dipartite importanti nel mondo dell’arte italiana: da Ettore Scola, regista e sceneggiatore italiano (C’eravamo tanto amati; Brutti, sporchi e cattivi) ad Umberto Eco, fino al Premio Nobel Dario Fo.  Il teatro piange Giorgio Albertazzi, uno degli attori e registi teatrali più apprezzati nel nostro Paese, ed Anna Marchesini, comica del famoso Trio (Marchesini-Lopez-Solenghi). Concludiamo con il decesso dell’amatissimo attore Bud Spencer.   

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui