Continua la nostra analisi delle squadre che dovranno affrontare le “italiane” nelle competizioni internazionali targate UEFA. Quest’oggi ci focalizzeremo sulle avversarie della Fiorentina. Il campionato 2021/2022 concluso in settima posizione, ha permesso alla compagine toscana di qualificarsi in Conference League. In occasione dei sorteggi di Nyon, la viola è stata inserita nel gruppo A con: Istanbul Basaksehir, Hearts e RFS Riga.
Conference League 2022/2023, le avversarie della Fiorentina: un girone abbordabile per la viola
La Fiorentina torna a partecipare ad una competizione internazionale a 5 anni di assenza dall’ultima volta. Dopo aver eliminato il Twente nella fase preliminare, la squadra di Vincenzo Italiano si appresta ad iniziare questa nuova avventura provando a ripetere l’impresa della Roma della passata stagione. I toscani se la dovranno vedere contro avversarie di livello inferiore, ma comunque da non sottovalutare. Rivale principale per il passaggio del turno saranno sicuramente i turchi dell’Istanbul Basaksehir.
L’allenatore Emre Belozoglu tende a giocare un calcio molto offensivo sfruttando la forza e la velocità dei suoi esterni, e puntando sulla fisicità di un centravanti d’area di rigore. Rosa composta da giocatori giovani, ma soprattutto da veterani, sono presenti due vecchie conoscenze della Serie A: l’ex Lazio e Milan Lucas Biglia e l’attaccante Stefano Okaka. Calciatori da tenere d’occhio saranno sicuramente il capitano Mahmut Tekdemir, centrocampista capace di garantire qualità ed equilibrio in mezzo al campo, e soprattutto Mesut Özil. L’ex stella del Real Madrid sulla trequarti potrebbe creare insidie grazie alle sue enormi doti tecniche e alla sua esperienza a livello internazionale.
Hearts e RFS Riga: le due squadre cuscinetto del gruppo A
Rivali inferiori sulla carta, ma che parteciperanno a questa Conference League con grande entusiasmo, Hearts e RFS Riga hanno intenzione di stupire. Gli scozzesi prenderanno parte a questa competizione dopo esser stati eliminati nei preliminari di Europa League dallo Zurigo. Squadra classificatasi terza nella scorsa Scottish Premiership, presenta una rosa composta da calciatori giovani e talentuosi. L’allenatore Robbie Nielson, infatti, sfrutta la freschezza e la qualità dei giocatori a disposizione mettendo in mostra un calcio moderno e ad alti ritmi. La giovane età media della compagine scozzese, però, potrebbe essere un’arma a doppio taglio considerando la poca esperienza a livello internazionale. Unico veterano in organico è l’estremo difensore Craig Gordon, tornato nel club dove è cresciuto dopo le due stagioni al Celtic.
Per la prima volta nella sua storia la Fiorentina avrà modo di affrontare una squadra lettone: si tratta del RFS Riga. I campioni in carica della scorsa Virslīga, proveranno a mettere in difficoltà le avversarie nonostante una rosa qualitativamente non all’altezza. Modulo utilizzato dal tecnico Viktors Morosz è un 4-4-2 di contenimento basato sulle ripartenze e su una difesa di posizione solida grazie all’aiuto dei centrocampisti. Uno dei giocatori da tener d’occhio sarà il capitano Tomas Simovic, esterno dotato di grande personalità è capace di garantire imprevedibilità sulla fascia, ma soprattutto una caterva di assist. La vera stella della squadra è invece il giovane attaccante Andrej Ilic. Centravanti moderno, predilige arretrare il suo baricentro per dialogare con i compagni e giocare di sponda per favorire gli inserimenti dei centrocampisti. Presenta grandi doti atletiche che fanno di lui una spina nel fianco per le difese avversarie, e che lo rendono pericoloso su ogni palla vagante in area di rigore.