Conference League 2023/2024: le avversarie della Fiorentina

0

Ci siamo: la Conference League, giunta alla terza edizione, avrà inizio giovedì 21 settembre. Tra le italiane spicca la presenza della Fiorentina, che partecipa per la seconda stagione di fila, ripescata a causa dell’esclusione dalle competizioni UEFA della Juventus. I viola di Vincenzo Italiano tenteranno di riscattarsi in seguito alla finale della scorsa annata persa contro il West Ham a Praga. L’urna ha relegato i toscani nel Gruppo F, composto da Genk, Ferencváros e Cukaricki. Indubbiamente il sorteggio ha sorriso, ma sarà necessario non sottovalutare gli avversari al fine di evitare sgradite sorprese. Analizziamo allora le avversarie della Fiorentina.

Conference League 2023/2024: le avversarie della Fiorentina, il Genk

Con ogni probabilità, sulla carta, la squadra più temibile del girone, tra le avversarie della Fiorentina in Conference League, è rappresentata dal Genk. Arrivati alla sesta giornata della Pro League, i belgi hanno attualmente accumulato 2 vittorie, un pari e una sconfitta, con 7 punti totalizzati (con una gara da recuperare). Il percorso alla competizione è stato costellato da delusioni, poiché inizialmente il Servette ha eliminato il Genk ai preliminari di Champions, per poi perdere l’accesso alla Conference per mano dell’Olympiakos. Regolato L’Adana Demirspor, gli azzurri sono i candidati più probabili alla lotta per il secondo posto nel girone.

Da tenere d’occhio Alieu Fadera, ala sinistra gambiana acquistata dallo Zulte Waregem nel corso dell’estate. Rapido e dotato di un tiro preciso, è un elemento a cui prestare particolare attenzione. Il capitano Bryan Heynen è una mezzala dotata di leadership e tecnica, così come il trequartista marocchino Bilal El Khannouss. Il tecnico Wouter Vrancken è in carica da luglio 2022 e ha conquistato il playoff per lo scudetto. Il debutto dei gigliati avverrà proprio in casa dei belgi, alla Cegeka Arena.

Ferencváros 

Il Ferencváros dopo anni di anonimato si sta affacciando regolarmente nelle competizioni europee. Nel 2022/2023 hanno concluso al primo posto la fase ai gironi in Europa League, salvo poi essere eliminati dal Bayer Leverkusen. Esclusi a sorpresa dai faroesi del Klavskik, hanno superato agevolmente i tre turni preliminari di Conference. Campioni di Ungheria per il quinto anno di fila, i biancoverdi possono recitare il ruolo di terza incomoda per il passaggio del turno, anche grazie alla maggiore esperienza acquisita nei tornei continentali. 

Tra gli atleti di maggior interesse spicca il talento della punta Barnabas Varga, prelevato dal Paksi, che ha realizzato ben 7 centri in 6 incontri fin qua nella campagna europea. Da non sottovalutare poi la capacità difensiva del centrale Samy Mmaae, belga con nazionalità marocchina, e dell’esterno sinistro brasiliano Marquinhos. L’allenatore Csaba Maté ha sostituito ad interim Stanislav Cherchesov, esonerato a seguito del pesante 3-0 subito dal Klavskik. 

Conference League 2023/2024: le avversarie della Fiorentina

Cukaricki

Sulla carta sembra l’outsider di turno, ma proprio perché è una squadra meno conosciuta merita maggiori attenzioni. Terzi nella passata stagione ed esclusi dall’Europa League per mano dell’Olympiakos, i serbi hanno attualmente accumulato 8 punti in 5 partite, un avvio certamente deludente per le aspettative dei tifosi. Un avvio a singhiozzo che ha provocato la risoluzione di Dusan Kerkez, rimpiazzato da Igor Matic, tecnico formatosi in casa.

Senza dubbio uno dei giocatori più talentuosi è Igor Miladinovic, centrocampista classe 2003 con ottime doti di inserimento e vizietto del gol. Marko Docic, capitano e mediano, è andato in doppia cifra la scorsa annata, mentre in attacco l’ala destra Djordje Ivanovic sa donare imprevedibilità e fiuto della rete.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui