Conference League, Sporting Braga: l’avversario della Fiorentina

0

A Nyon l’urna non è propriamente benevola per la Fiorentina, che nello spareggio per accedere alla fase a eliminazione a diretta di Conference League pesca lo Sporting Braga. Non certo una big di prim’ordine, ma comunque una formazione abituata a certi palcoscencii europei. Un avversario da non sottovalutare, se i viola intendono arrivare fino in fondo alla competizione. Per onorare un ritorno in una competizione europea che mancava dal 2016/2017.

Conference League, Sporting Braga-Fiorentina: il percorso e i precedenti

I portoghesi hanno guadagnato il diritto al playoff grazie al terzo posto conquistato nel Gruppo D. A precederli, la sorpresa Union Saint Gilloise e Union Berlino, davanti al fanalino di coda Malmo a quota 0. Una retrocessione che sa di beffa, perché nonostante i 10 punti e due sole sconfitte all’attivo non hanno raggiunto l’obiettivo. Proprio per questo motivo, i biancorossi si possono considerare una vera e propria mina vagante del torneo. Terza posizione anche in Primeira Liga, a -1 dal Porto e -9 dal Benfica capolista. Due successi e due sconfitte negli ultimi 4 turni di campionato, tra cui un inatteso 0-1 interno contro il Casa Pia. Difficile possano ambire a vincere il titolo: mai conquistato dal 1921, anno di fondazione del club.

Non si registra nessun precedente ufficiale tra Braga e Fiorentina. L’ultimo scontro con una squadra portoghese risale all’Europa League, edizione 2015/2016: Belenenses nella fase gironi, con doppia vittoria (4-0 e 1-0). In totale, i gigliati contro squadre lusitane recitano sette vittorie italiane, quattro pari e cinque sconfitte. In terra portoghese un ricordo dolce per la Fiorentina: il 3 marzo 1997 in Coppa delle Coppe arriva uno 0-2 sul Benfica. Reti del leggendario Gabriel Batistuta e Francesco Baiano.

Conference League, Sporting Braga-Fiorentina: le stelle del Braga

Tra i profili da tenere maggiormente d’occhio due profili d’attacco: Vitinha e Abel Ruiz. Per la prima punta 8 centri in 18 apparizioni, un bottino destinato ad aumentare. Lo spagnolo è un canterano del Barcellona ha fin qui siglato una rete in Europa League e due in campionato. Ad ogni modo, il capitano Ricardo Horta è il giocatore più rappresentativo. Esterno destro abile a giocare in entrambe le fasce, è entrato nel tabellino in 6 occasioni in stagione, oltre ad aver sfornato lo stesso numero di assist. Fa del dribbling e della tecnica le sue armi migliori. 

Altro elemento da passare sotto i raggi infrarossi è il mediano Uros Racic. In prestito dal Valencia, il serbo è in grado di dettare i tempi della manovra e fungere da frangiflutti davanti alla difesa. 

Conference League, Sporting Braga: l'avversario della Fiorentina

L’allenatore

Artur Jorge è in carica dal 1 luglio 2022, chiamato ad ereditare le sorti di Carlos Carvalhal. Fin qui, il bilancio parla di 12 successi, solamente 2 pareggi e 5 sconfitte. Di fatto, a Braga è di casa, dato che dal 2010 ha allenato le formazioni giovanili del club. Il 4-4-4-2 è il modulo prediletto. Cerca di sfruttare le fasce per innescare l’esplosività di Ricardo e André Horta, per avvicinarsi alla porta. Abile a compattarsi, deve migliorare le prestazioni casalinghe: in campionato, due sconfitte con Chaves e Casa Pia tra le mura amiche. 

La probabile formazione

SPORTING BRAGA (4-4-2): Matheus; Fabiano Silva, Tormena, Oliveira, Sequeira; R. Horta, Musrati, Castro, A. Horta; Abel Ruiz, Vitinha. Allenatore: Artur Jorge.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui