Consigli Fantacalcio 2022/23: qual è il modulo migliore

0

Giunti a metà stagione, ci si prepara a vivere anche la seconda parte di campionato del fantacalcio, quella forse decisiva. Per questo, oltre all’asta di riparazione – e ai dovuti accorgimenti – al fanta-allenatore spetta anche il compito di costruire una rosa che si adatti alle esigenze e al tipo di formazione da schierare. Ecco perché è fondamentale avere una propria strategia che, a lungo termine, possa rivelarsi efficace e vincente. Ecco allora che ci si può domandare quale sia il modulo migliore per il fantacalcio, soprattutto dopo i primi mesi fatti di prove ed esperimenti.

Il modificatore e il cambio del modulo

In via preliminare, prima di decretare il modulo migliore per il fantacalcio, bisogna tenere conto dei modificatori (e rispettivi bonus e malus) che vengono utilizzati all’interno della competizione.

Il primo su cui soffermarci è appunto il bonus difesa che si può ottenere soltanto se si schierano almeno 4 difensori (con un massimo di 5). In questo caso i punti bonus vengono  assegnati nel momento in cui i migliori tre difensori (insieme al portiere) ottengono un punteggio elevato (che si può decidere all’inizio della stagione). Risulta chiaro che avere almeno 4 difensori sia utile e produttivo, anche se ciò toglie uno slot per il centrocampo (o per l’attacco).

Qual è il modulo migliore al Fantacalcio?

Dato che lo scopo del gioco è quello di ottenere più punti del diretto avversario, avere un reparto di centrocampo (e offensivo) valido, porta sicuramente ad ottenere più bonus. Per questo, se si punta al modificatore difesa, si deve pensare a tre centrocampisti e tre attaccanti, così da avere una grande spinta in fase offensiva e provare a sfruttare più bonus possibili. Se invece si possiede un solo “bomber”, la scelta può ricadere su un attacco a due e, come opzione, una difesa a tre o una difesa a quattro. I due moduli, in questo caso, potrebbero essere il 4-4-2 e il 3-5-2. Il primo per sfruttare ogni reparto (pur rimanendo limitati), il secondo per dare maggior rilievo al centrocampo.

Tralasciando la difesa a 5 – che rischia di essere un’arma a doppio taglio – ci soffermeremo sugli altri moduli, analizzandone vantaggi e svantaggi.

Il modulo migliore al Fantacalcio: senza dubbio il 4-3-3

1°) 3-4-3

Con questo specifico modulo la strategia da utilizzare sarebbe quella di prendere portieri di una sola squadra (così da averne sempre uno titolare), tre difensori titolari sicuri, tre low-cost (magari rispettive riserve) e due scommesse; quattro centrocampisti da bonus, due riserve all’altezza e altre due scommesse; una punta da almeno 20 gol a stagione, una spalla forte e poi attaccanti che possono diventare delle sorprese a stagione in corso, trovando la via del gol negli scontri diretti.

  • PRO: indubbiamente è il modulo migliore a livello offensivo per il Fantacalcio, visto che centrocampisti e attaccanti sono il perno del gioco. Avere possibilmente sette calciatori da bonus è il vero asso nella manica. Se studiata bene, è possibile avere qualche esterno d’attacco e almeno un bomber implacabile. 
  • CONTRO: come aspetto negativo c’è bisogna avere per forza un centrocampo che realizzi tante reti  (o in alternativa assist), dato che si rinuncerebbe anche al bonus difesa.

Consigli Fantacalcio 2022/23: qual è il modulo migliore

2°) 3-5-2

Discorso analogo per quanto riguarda il 3-5-2. Se per porta e difesa non cambia nulla, per il centrocampo, invece, bisogna spendere gran parte del budget, perché sarà il punto di riferimento del modulo. Sarà necessario avere cinque centrocampisti titolari e almeno tre capaci di portare sempre bonus (tra gol e assist), con altri due colpi low-cost e al massimo una sorpresa. Per l’attacco, almeno una punta da 15 gol e diversi giocatori affidabili che raggiungano la doppia cifra.

  • PRO: Si possono risparmiare soldi per l’attacco, non avendo bisogno di tre titolari così da costruire un centrocampo di alto livello. La trazione è sempre offensiva e questa deve essere la base per provare a vincere tutte le partite.
  • CONTRO: Il rischio è che non si riescano ad ottenere centrocampo di grande spessore, in grado di segnare molti gol e, dunque, rischiare di cambiare modulo (in base ai giocatori in rosa) a stagione in corso. In più anche in questo si rinuncia al modificatore difesa. 

I moduli con quattro difensori

3°) 4-3-3

Passare da una difesa a tre ad una a quattro calciatori, fa perdere alla formazione un po’ di pericolosità, ma acquisisce maggior equilibrio. I punti di forza sono, in questa occasione, difesa e attacco. Bisogna avere almeno 4 titolari in difesa, un buonissimo portiere, qualche centrocampista che segna e puntare su almeno un bomber da 25/30 gol, più due compagni di reparto di buon livello, sui 15 gol.

  • PRO: Avere 4 difensori e 3 attaccanti ci rende appetibili in zona gol/assist e ci potrebbe anche far guadagnare con maggiore semplicità il bonus difesa. Si potrebbe gestire meglio il budget, non dovendo puntare necessariamente su centrocampisti costosissimi, ma assicurandosi buoni difensori (più che altro titolari) che prendano poche ammonizioni, assicurandosi un bomber.
  • CONTRO: I tanti difensori potrebbero far spendere più budget del previsto e potrebbero portare ad un ridimensionamento nelle fasi avanzate dell’asta. Il rischio è quello di perdere terreno e soldi e, se non si riuscisse a prendere il bomber, sarebbe davvero un problema.

Consigli Fantacalcio 2022/23: qual è il modulo migliore

4°) 4-4-2

Il 4-4-2 è forse il modulo meno utilizzato e consigliato nel fantacalcio, poiché poco dinamico e concreto. Il vero problema è nel dover fare l’asta, poiché gran parte del budget dovrebbe essere spesa per i reparti meno “importanti”. Spesso lo si utilizza in estrema emergenza a stagione già in corso, a causa di infortuni o di una rosa non idonea ad un attacco a tre o un centrocampo a cinque.

  • PRO: Il 4-4-2 dalla sua dà modo di puntare su ruoli poco considerati, puntando del tutto sul bonus difesa. Con centrocampisti affidabili diminuiscono anche i rischi di malus.
  • CONTRO: Poca pericolosità per quanto concerne il lato offensivo e, dunque, quasi un modulo difensivo che porterebbe a soccombere ai numerosi avversari. Infatti, se non ci si assicura nemmeno un bomber, si corre il rischio di giocare ogni partita in apnea, sperando di pescare il jolly.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui