Consigli fantacalcio 2022/23: quando fare l’asta?

0

A meno di una settimana dall’inizio del calciomercato invernale, in molti continuano a chiedersi quando convenga fare l’asta: in questo articolo della nostra rubrica dedicata ai consigli sul fantacalcio cercheremo di sviscerare la questione cercando di dare una risposta.

La sessione invernale del calciomercato è praticamente inizia non appena è terminato il Mondiale, dopo quasi due mesi dalla sosta della Serie A. Inevitabilmente gli equilibri delle squadre del nostro campionato (e di conseguenza del fantacalcio) sono stati stravolti tra nuovi arrivi e infortuni vari.

Ed è per questo motivo che tutti i fantallenatori si chiedono quando sia più opportuno fare l’asta (invernale) del fantacalcio. 

Consigli fantacalcio: i pro ed i contro dell’asta prima della chiusura del mercato

La prima scelta, preferita da coloro che hanno fretta di sistemare la propria squadra in vista della seconda parte di stagione, è quella di incontrarsi durante queste settimane per fare una prima asta e poi farne un’altra, di riparazione, alla chiusura ufficiale del mercato (prevista per il 31 Gennaio).

Considerando che in questa sessione di mercato i movimenti in entrata sono sempre relativamente pochi (rispetto a quelli in uscita), non esiste un reale vantaggio nell’adottare questo tipo di strategia. Incontrarsi prima della chiusura del calciomercato invernale potrebbe solo essere controproducente: è elevato infatti il rischio di poter puntare su qualche calciatore che potrebbe lasciare la propria squadra (se non addirittura il campionato) poco prima della chiusura del mercato lasciandoci così con niente in mano.

Potrebbe, invece, avere senso prevedere (a partire dal primo giorno di calciomercato invernale) delle sessioni di scambi tra i partecipanti della propria lega per rendere il tutto più strategico. 

Fantacalcio, i pro ed i contro dell’asta dopo la chiusura del mercato

L’altra soluzione sarebbe quella di aspettare la chiusura del mercato. In questo modo si avrebbe la certezza che le rose del nostro campionato restino le stesse fino al termine della stagione.

Così facendo oltre ad avere delle indicazioni più chiare rispetto agli schieramenti “definitivi” delle squadre si correrebbe il rischio di strapagare quei calciatori (magari necessari per completare le proprie rose) che potrebbero arrivare verso la fine del calciomercato rendendo in questo modo più difficile la programmazione di strategie.

Fare l’asta a partire dal primo Febbraio però azzererebbe il rischio di perdere giocatori importanti in corsa e quindi permetterebbe di fare spese folli per calciatori di prima fascia senza avere l’ansia di doverli sostituire.

In definitiva, qualunque sia la vostra scelta, valutate bene i tutti i pro ed i contro e continuate a seguirci durante il resto del campionato per non perdervi nessun consiglio sul fantacalcio!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui