In vista della stagione 2022/23 il calciomercato estivo ha portato alcune novità assolute in Serie A, volti nuovi giovani ma anche di esperienza: in vista dell’asta per il fantacalcio, vi proponiamo l’analisi di cinque giocatori che si affacciano al nostro campionato per la prima volta. Alcuni rappresentano una scommessa che però può rivelarsi fruttuosa, altri invece sono ai nastri di partenza come una certezza su cui puntare.
Consigli fantacalcio, cinque novità assolute in Serie A
ANGEL DI MARIA: il fuoriclasse argentino è la punta di diamante nel calciomercato della Juventus che ha riportato a Torino anche Paul Pogba. “El Fideo” ha 34 anni ma può fare ancora la differenza: con i bianconeri ha firmato un contratto annuale, in quanto l’intenzione è di ritornare in Argentina, dove è cresciuto calcisticamente nelle fila del Rosario Central. Nel 2007 il grande salto nel calcio europeo per vestire la maglia del Benfica a cui hanno fatto seguito le esperienze con Real Madrid, Manchester United e Paris Saint-Germain. In carriera ha collezionato 28 titoli compresi tre successi in Nazionale: il Mondiale Under 20 nel 2007, l’oro olimpico a Pechino nel 2008 e la Coppa America nel 2021.
DIVOCK ORIGI: l’attaccante belga è arrivato al Milan da svincolato dopo aver terminato l’esperienza con il Liverpool. Un ottimo innesto per il tecnico Stefano Pioli, che nel suo 4-2-3-1 potrà alternarlo a Olivier Giroud e Zlatan Ibrahimovic. Cresciuto nelle giovanili di Genk e Lille, debutta in prima squadra con il club francese nel 2013. Dopo aver totalizzato 16 gol in 89 partite passa al Liverpool, con cui realizza 21 reti in 77 presenze nelle prime due stagioni. Poi va in prestito al Wolfsburg (7 gol in 36 partite) e nel 2018 torna a vestire la maglia dei Reds con cui totalizza altre 98 presenze e 20 gol. Debutta in Nazionale nel 2014 e ad oggi vanta 32 presenze condite da 3 reti. Nel 2014 è diventato il più giovane marcatore del Belgio a un Mondiale.
I colpi in attacco di Fiorentina e Napoli
ZEKI CELIK: il nuovo terzino destro della Roma (si alternerà con Rick Karsdrop) arriva dal Lille e ha firmato un contratto quadriennale. Un buon rinforzo per mister José Mourinho, che può contare su un giocatore dalle spiccate doti offensive. In Turchia ha vestito le maglie di Bursaspor, Karacabeyspor e Istanbulspor prima di passare al Lille nel 2018. Con i Mastini ha collezionato quasi 150 presenze in tutte le competizioni vincendo una Ligue 1 e la Supercoppa di Francia. È il quarto calciatore turco a vestire la maglia dei giallorossi.
LUKA JOVIC: gran colpo della Fiorentina, che ha acquistato l’attaccante serbo a titolo definitivo dal Real Madrid. Dopo un’esperienza con tante ombre e poche luci nella capitale spagnola, il centravanti vuole rilanciarsi in Toscana e proverà a non far rimpiangere Dusan Vlahovic. Jovic si è messo in luce con la Stella Rossa, per poi passare al Benfica dove però non riesce ad ambientarsi. La consacrazione definitiva arriva in Germania nelle fila dell’Eintracht Francoforte, con cui gioca dal 2017 al 2019 per poi ritornarci in prestito nel 2021. A Madrid non riesce a ripetersi segnando appena due gol in 32 partite.
KHVICHA KVARATSKHELIA: il talento georgiano è arrivato a Napoli per sostituire Lorenzo Insigne, accasatosi con il Toronto FC in Canada. È un’ala sinistra ma può giocare anche sulla trequarti: con molta probabilità sarà il titolare nella posizione di campo in precedenza occupata dall’ex capitano. Cresciuto in patria con la Dinamo Tbilisi, vanta anche esperienze in Russia con le maglie di Lokomotiv Mosca e Rubin Kazan prima di ritornare in Georgia per vestire i colori della Dinamo Batumi. Nell’estate del 2019 è stato indicato dalla UEFA come uno dei 50 giovani più promettenti per la stagione 2019-2020.
ATTENZIONE: l’articolo sarà in continuo aggiornamento per l’intera sessione estiva di calciomercato.