Consigli Fantacalcio: quando fare l’asta?

0

“Quando facciamo l’asta del Fantacalcio?”. Questo è il quesito che tutti i fanta-allenatori si pongono prima dell’inizio della stagione sportiva ma anche a metà anno. In realtà, le linee di pensiero non possono essere molteplici, perché le possibilità si riducono ad una scelta tra due opzioni ben precise: 

  • Prima della chiusura del mercato;
  • Dopo la fine della finestra dedicata ai trasferimenti tra club.

La maggior parte dei partecipanti sceglie la seconda opzione, anche perché è più semplice trovare una data che vada bene a tutti dopo la fine dell’estate (il mercato chiude il 31 gennaio 2022). 

Fantacalcio: quando l’asta di inizio stagione?

Come già anticipato, le scelte sono due. Anche se l’80% dei giocatori opta per una scelta prudente, ci sono sempre i gruppi di amici che scelgono di non aspettare, aggiornando prima le proprie rose. 

L’asta prima della fine del mercato

A fronte di numerosi problemi, fare l’asta del Fantacalcio appena prima della fine del mercato può anche avere i suoi aspetti positivi. Prima di tutto, si può puntare sul fattore “sorpresa”.

Consigli Fantacalcio: quando fare l'asta?

Un aspetto positivo è quello di poter utilizzare, fin da subito, i nuovi calciatori (es. Sergio Oliveira, Piatek, Yeboah…) pur sapendo di dover effettuare una seconda asta, cosiddetta di riparazione.

Fondamentale, tuttavia, stabilire cosa fare se un atleta viene venduto e un fanta-allenatore aveva deciso di puntare su di lui. 

Ecco di seguito le soluzioni (che possono passare anche per suggerimenti) che i fanta-allenatori adottano se un calciatore viene acquistato prima della fine del mercato ma poi viene venduto all’estero dal suo vero club:

  • Rimborso totale della spesa;
  • Indennizzo della metà dei crediti spesi;
  • Rimborso con tanti crediti quanti indicati dalla redazione di riferimento.

L’asta dopo la chiusura del mercato

Come consiglio generale, per evitare questi problemi e per aver anche la certezza di non dover ri-aggiornare le rose, il consiglio è quello di fare l’asta appena dopo la chiusura della finestra dedicata ai trasferimenti. Come in occasione dell’asta estiva, anche a gennaio ci sarà una pausa per le Nazionali; quindi, si possono trovare i giusti tempi per fissare il giorno dedicato all’asta del Fantacalcio.

Consigli Fantacalcio: quando fare l'asta?

Ovviamente, anche in questo caso, abbiamo i pro ed i contro:

PRO

  • Si possono osservare le prestazioni dei neo-arrivati e capire gli eventuali nuovi schieramenti delle varie squadre;
  • Non si rischia di investire un’ingente somma di denaro per un calciatore che poi potrebbe non trovare il giusto spazio;
  • Si riuscirà a compiere una sola asta, senza la necessità di doversi riaggiornare;

CONTRO

  • Non si può puntare sull’effetto sorpresa;
  • Alcune scommesse, magari, si sono messe in mostra e avranno aumentato i loro prezzi;
  • La data necessariamente dev’essere dopo la fine del mercato.

Dunque, quando fare l’asta del Fantacalcio?

Indubbiamente decidere quando fare l’asta del Fantacalcio non è semplice. Per prima cosa, serve che la data sia condivisa da tutti i partecipanti; in secondo luogo, poi, ci sono diverse filosofie di pensiero, come esposto poco sopra.

Il consiglio è quello di attendere la chiusura del mercato, perché come dimostrano alcuni affari, il rischio di spendere tutto il budget residuo per un calciatore, per poi doversene pentire, è sempre elevato. Meglio, dunque, attendere la conclusione delle trattive reali per poi non rimanere delusi.

Consigli Fantacalcio: quando fare l'asta?

Gli amanti del rischio possono provare a fare l’asta prima della fine di Gennaio, sapendo tuttavia di non potersi sbilanciare, se dubbiosi circa le situazioni di alcuni calciatori. Gli scacchisti e i talent-scout sono consapevoli di quanto importante possa essere concludere il fanta-mercato prima della fine delle trattative, ma la paura di dover cambiare strategia regnerà sovrana.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui