La finale della Coppa America 2021 sarà il clasico del calcio sudamericano, Brasile-Argentina. A contendersi il maggiore trofeo del Sud America saranno le due squadre più complete dal punto di vista tecnico e tattico. Già dalle prime partite della competizione ci si aspettava questo epilogo. Alle 2.00 ora italiana di domenica 11 Luglio si contenderanno il trofeo allo stadio Maracanà il Brasile di Neymar e l’Argentina di Messi. Per entrambi i giocatori sarebbe la prima affermazione con la propria nazionale. Infatti Neymar nel 2019 non era presente a causa di un infortunio, invece Messi é andato vicino alla vittoria della Coppa America per ben due volte. In entrambi i casi, nel 2015 e nel 2016, fu sconfitto in finale ai rigori dal Cile.
Entrambe le squadre hanno fatto un percorso netto fino alla finale. L’Albiceleste ha pareggiato la all’esordio contro il Cile e poi ha solo vinto, il Brasile invece ha pareggiato l’ultima del girone, contro l’Ecuador, quando era già certa del primo posto. In semifinale i Verdeoro hanno avuto la meglio del Perù, riedizione della finale della Coppa America 2019. Mentre l’Argentina ha superato la Colombia solo dopo i calci di rigore, con grande protagonista il portiere Emiliano Martinez.
Coppa America Brasile – Argentina: precedenti e statistiche
A giocarsi l’ultimo atto della Coppa America 2021 sarà il classico Brasile-Argentina. L’ultimo trionfo continentale dalla Seleçao è datato 2019, mentre per l’Albiceleste il trofeo manca addirittura dal 1993. Da allora, la Seleccion ha disputato quattro finali, due delle quali contro il Brasile, perdendole tutte. Nel complesso, il confronto tra le due Nazionali è praticamente alla pari: 42 vittorie per l’Argentina, 41 per il Brasile e 27 pareggi. In Coppa America, invece, la tradizione è a favore della Seleçao, che ha battuto i rivali di sempre per ben otto volte, contro le quattro dell’Argentina. In quanto a vittorie della Copa America, però, l’Argentina ne vanta ben quattordici, è con la vittoria di questa edizione raggiungerebbe in testa alla classifica l’Uruguay. Il Brasile invece é a nove successi.
Tra i diversi precedenti nella competizione tra le due squadre, si ricordano sicuramente le due finali di inizio anni 2000. In entrambi i casi a trionfare è stato il Brasile. Nel 2004 sono stati necessari i rigori per decretare la vincitrice, dopo il 2 a 2 dei tempi regolamentari. Fondamentale è stato il pareggio di Adriano nei minuti di recupero, che ha permesso anche all’attaccante del Parma di vincere il titolo di capocannoniere. Nella seconda sfida, del 2007, l’Argentina con un giovane Messi in campo viene travolta dal Brasile per 3 a 0, con le reti di Julio Batista, Ayala autogol, Alves.