Tris di Brasile e Paraguay nel turno 1 della Coppa America 2021, pari invece per l’Argentina contro il Cile. La 47^ edizione del torneo ha preso il via in Brasile, dopo la decisione della CONMEBOL di spostare la sede da Argentina e Colombia a causa della situazione pandemica in questi Paesi. Dieci squadre partecipanti, suddivise in due gironi da cinque: per ogni giornata, dunque, una squadra per ciascun gruppo osserverà un turno di riposo. Questa volta è toccato a Uruguay e Perù.
Coppa America, turno 1: Brasile in scioltezza sul Venezuela
Comincia nel migliore dei modi il cammino del Brasile, che batte 3-0 il Venezuela. Dopo alcune occasioni, la Seleçao passa in vantaggio al 23’ con un tocco ravvicinato di Marquinhos da pochi passi sugli sviluppi di una punizione. Per il difensore del PSG si tratta del terzo gol con la maglia della nazionale. I padroni di casa continuano a macinare gioco e occasioni sfiorando il raddoppio due volte con Neymar, che però riesce a mettere la firma al 64’ su calcio di rigore spiazzando il portiere. L’asso del PSG serve anche l’assist vincente per il tris di Gabigol all’89’ (tocco di petto a porta vuota). Il Brasile ha prolunga la sua striscia di imbattibilità contro il Venezuela in Copa América a nove partite: in questo intervallo, i Verdeoro hanno mantenuto la porta imbattuta per sette gare.
Parte col piede giusto anche la Colombia, che nello stesso girone batte 1-0 l’Ecuador. Decide una rete di Cardona al 42’ con un destro angolato davanti alla porta: inizialmente annullata per sospetto fuorigioco, la rete viene poi convalidata dopo l’intervento del VAR. Sesto gol in nazionale per il centrocampista del Boca Juniors (non segnava dal 2016 in un’amichevole con la Spagna), il primo nella competizione. Nella ripresa Ospina difende il vantaggio con una grande parata, togliendo dall’incrocio un sinistro a giro molto preciso su punizione. È l’ottava vittoria consecutiva della Colombia sull’Ecuador in Copa América (sei senza subire gol). Sono passati 58 anni dall’ultimo successo della Tricolor sui Cafeteros nella competizione: 4 a 3 nell’edizione 1963.
Il Cile strappa il pareggio all’Argentina
Si conclude in parità il big match del gruppo A: 1-1 tra Argentina e Cile. Nel primo tempo le occasioni migliori sono per l’Albiceleste, ma Bravo si oppone due volte su Nicolas Gonzalez. Al 33’ però sale in cattedra Messi, che infila la sfera nell’angolo direttamente su calcio di punizione sbloccando la partita. Per la ‘Pulce’ è il terzo gol su punizione in Coppa America dopo quelli contro Panama e Stati Uniti nell’edizione 2016. In nazionale, non segnava in questo modo da 1672 giorni.
Nella ripresa arriva il pareggio: al 57’ Vidal sbaglia un rigore, con Bravo che devia la sfera sulla traversa, ma sulla ribattuta arriva Eduardo Vargas che di testa segna a porta vuota. Per l’attaccante della Roja è il 13° gol nella competizione ed è a quattro lunghezze dai capocannonieri Zizinho del Brasile e Norberto Méndez dell’Argentina. Messi e Gonzalez sfiorano il nuovo vantaggio dell’Argentina ma il punteggio non cambia più. L’Albiceleste resta imbattuta contro il Cile contro cui non ha mai perso in Coppa America facendo registrare 21 vittorie e 8 pareggi.
Coppa America, turno 1: tris in rimonta del Paraguay
Nello stesso girone vince in rimonta il Paraguay che batte 3-1 la Bolivia, passata in vantaggio al 10’ con un rigore di Saavedra (Silva intuisce ma non riesce a parare il tiro). Kaku sfiora il pareggio sbagliando clamorosamente a porta mezza spalancata, poi La Verde resta in dieci per il doppio giallo a Mendoza nel nono minuto di recupero di un lungo primo tempo. La superiorità numerica agevola il Paraguay che nella ripresa colpisce una traversa e poi trova il pari al 62’ con un sinistro al volo di Kaku da fuori area. Rimonta completata tre minuti più tardi con un tap-in da pochi passi di Angel Romero, che all’80’ trova anche la doppietta con un sinistro sul primo palo in area piccola.
Il Paraguay ha perso solo una volta nelle undici sfide contro la Bolivia nella competizione: il ko risale all’edizione 1963. Protagonista del match è stato Angel Romero, primo giocatore dell’Albirroja a segnare una doppietta in Coppa America dal 2007, edizione in cui ci erano riusciti Salvador Cabañas e Roque Santa Cruz. Un altro record per la nazionale biancorossa è il numero di tiri nella gara contro la Bolivia (34): nessuno nella competizione ha superato la soglia di 30 dal 2007.
Il programma della 2^ giornata
GRUPPO B
- Colombia – Venezuela (17/06/2021 ore 23,00)
- Brasile – Perù (18/06/2021 ore 02,00)
riposa: Ecuador
GRUPPO A
- Cile – Bolivia (18/06/2021 ore 23,00)
- Argentina – Uruguay (19/06/2021 ore 02,00)
riposa: Paraguay