Il turno 5 conclude la fase a gironi della Coppa America, decretando gli ultimi verdetti per i quarti di finale. Argentina e Brasile prime nei rispettivi gruppi, al secondo posto Uruguay e Perù mentre l’Ecuador si qualifica senza vincere nemmeno una partita. Si completa, dunque, il tabellone verso la finale del Maracanà: ai quarti il Cile se la vedrà con la Seleção, la Tricolor con l’Albiceleste e la Colombia contro Cavani e Suarez. Interessante ed equilibrato anche il confronto tra Perù e Paraguay.
Coppa America, turno 5: poker Argentina, Messi primatista di presenze
Tutto facile per l’Argentina che si prende la vetta del gruppo A grazie al successo per 1-4 sulla Bolivia, ultima nel girone ed eliminata con quattro sconfitte in altrettante partite. L’Albiceleste è in vantaggio già al 6’: imbucata di Messi per il ‘Papu’ Gomez che conclude con un sinistro sotto la traversa. La ‘Pulce’ è grande protagonista in questa partita e raddoppia al 33’ su rigore (fallo su Gomez), firmando anche la doppietta al 42’ con un meraviglioso pallonetto sul lancio di Agüero. Nel finale, il ‘Kun’ sfiora anche la gioia personale in un paio di occasioni.
Nella ripresa la Bolivia riapre la partita: al 60’ cross basso di Justiniano e destro potente di Saavedra in area di rigore che batte Armani. Tuttavia cinque minuti dopo l’Argentina cala il poker con un tap-in di Lautaro da pochi passi. Nel finale monologo dell’Albiceleste, ma Lampe para tutto ed evita un passivo più pesante.
L’Argentina ha perso solo due delle ultime 26 partite nella competizione: nel 2011, 2015 e 2016 è stata eliminata ai rigori. Il ct Lionel Scaloni raggiunge 17 risultati utili consecutivi eguagliando Guillermo Stábile come terza striscia più lunga senza sconfitte nella storia della Nazionale argentina. Se non perderà contro l’Ecuador ai quarti di finale, raggiungerà anche Marcelo Bielsa (18). Il record è di Alfio Basile tra il 1991 e il 1993 (31). Star of the match Lionel Messi, che è diventato il calciatore argentino con il maggior numero di presenze (148). Ha raggiunto inoltre quota 12 gol nel torneo ed è il quarto miglior marcatore argentino di sempre nella competizione. È a un solo gol da Gabriel Batistuta e José Moreno, cinque dal primatista Norberto Méndez.
Uruguay secondo nel gruppo A
Seconda vittoria consecutiva per l’Uruguay che batte 1-0 il Paraguay e passa il turno da seconda del girone A, mentre l’Albirroja chiude al terzo posto. Nel primo tempo due grandi chance per la Celeste con De Arrascaeta che colpisce la parte esterna del palo. Al 21’ arriva il vantaggio grazie al rigore vincente di Cavani che spiazza Silva. Un grande salvataggio di Alderete nel finale di primo tempo evita il raddoppio, poi nella ripresa Suarez sfiora il bersaglio grosso su punizione. Il Paraguay non subisce più di un gol per la settima partita consecutive nella competizione. L’ultima volta che ha incassato almeno due gol è stata nell’edizione 2016 (1-2 contro la Colombia).
Coppa America, turno 5: l’Ecuador strappa un punto al Brasile
Il Brasile chiude in vetta al gruppo B ma non va oltre l’1-1 contro l’Ecuador, che strappa la qualificazione ai quarti di finale senza alcuna vittoria in quattro gare. In avvio di partita Valencia sfiora l’eurogol per la Tricolor, poi la Seleção prende in mano le redini del match e sfiora il vantaggio in tre occasioni. Al 37’ i Verdeoro passano in vantaggio: punizione di Everton e colpo di testa di Militão che finisce all’angolino.
Nella ripresa l’Ecuador costruisce un paio di chance interessanti prima di raggiungere il pareggio al 53’ con Mena, che sul colpo di testa di Valencia entra in area e batte il portiere con un destro centrale ma potente. Dall’altra parte Vinicius si divora clamorosamente il raddoppio fallendo un tap-in da pochi passi. Per la prima volta nella sua storia, l’Ecuador pareggia tre partite consecutive nella competizione. Inoltre, interrompe la striscia di dieci vittorie consecutive di Tite come allenatore del Brasile in tutte le competizioni.
Nello stesso girone il Perù batte 0-1 il Venezuela e conquista il secondo posto, eliminando la Vinotinto che ha conquistato solo due punti e chiude in ultima posizione. La prima occasione è per la blanquirroja con Yotùn che fallisce da ottima posizione in area sfiorando la traversa, ma anche il Venezuela si divora il vantaggio. Tiro di Savarino respinto dal portiere, sulla ribattuta da pochi metri Cordova manda la sfera sul fondo. Il gol decisivo arriva al 48’ grazie a Carrillo, che sugli sviluppi di un corner infila il pallone all’incrocio da pochi passi sfruttando anche un rimpallo. Il Perù ha perso solo una delle nove partite giocate contro il Venezuela in Coppa America.
Prossimo turno: il programma dei quarti di finale
- Perù – Paraguay (02/07/2021 ore 23,00)
- Brasile – Cile (03/07/2021 ore 02,00)
- Uruguay – Colombia (04/07/2021 ore 00,00)
- Argentina – Ecuador (04/07/2021 ore 03,00)