Coppa d’Africa, cominciano gli ottavi: assenti Ghana e Algeria

0

Cominciano oggi gli ottavi di finale della Coppa d’Africa 2022, che nella fase a gironi ha confermato alcune certezze e regalato anche alcune sorprese. Spiccano soprattutto le storiche qualificazioni di Malawi, Comore e Gambia, così come l’inattesa eliminazione di Ghana e Algeria. Vediamo come si sono conclusi i sei gironi e il programma del turno successivo.

Coppa d’Africa, verso gli ottavi di finale: le qualificate dei gruppi A e B

Al comando del gruppo A c’è il Camerun padrone di casa, con 7 punti frutto di un pareggio all’esordio e delle due successive vittorie. I Leoni Indomabili hanno vinto il trofeo cinque volte (l’ultima volta nel 2017), mentre nell’ultima edizione si sono fermati agli ottavi di finale. Chiudono a pari punti (4) Burkina Faso e Capo Verde, entrambe qualificate agli ottavi: chiudono però al secondo posto les Ètalons per aver vinto lo scontro diretto contro gli Squali Blu. Questi ultimi raggiungono gli ottavi del torneo per la seconda volta nella loro storia (risultato massimo i quarti nell’edizione 2013 in Sudafrica), mentre la nazionale rosso-verde ha conquistato le semifinali in tre occasioni. Eliminata l’Etiopia, ultima del gruppo A con un punto frutto del pareggio con il Burkina Faso.

Grande equilibrio nel girone B, comandato dal Senegal che chiude con 5 punti dopo due pareggi e una vittoria. I Leoni della Teranga hanno segnato un solo gol ma sono l’unica squadra con la porta inviolata. Koulibaly e compagni sono tra le squadre favorite per la vittoria finale, pur non essendovi mai riusciti finora: il risultato massimo è un secondo posto nelle edizioni 2002 e 2019. Qualificate anche Guinea e Malawi, che chiudono con gli stessi punti (4) ma rispettivamente in seconda e terza posizione. La Syli Nationale raggiunge gli ottavi per la settima volta (risultato massimo il secondo posto nel 1976), mentre per il Malawi è la prima qualificazione in assoluto dopo i gironi. Chiude in ultima posizione lo Zimbabwe con 3 punti, ottenuti con la vittoria sulla Guinea.

Gruppi B e C: Nigeria a punteggio pieno

Non delude il Marocco, in testa al gruppo C con 7 punti frutto di due vittorie e un pareggio. I Leoni dell’Atlante hanno vinto il trofeo una volta nel 1976, mentre risale all’edizione 2004 in Tunisia l’ultima semifinale raggiunta. Imbattuto anche il Gabon, che chiude al secondo posto con 5 punti e supera la fase a gironi per la terza volta dopo il 1996 e il 2012. La sorpresa della manifestazione sono però le Comore, che alla prima partecipazione in assoluto alla Coppa d’Africa passano il turno tra le migliori terze. Decisivo lo storico successo per 2-3 sul Ghana, ultimo nel gruppo C con un punto e vera delusione del torneo. Le Black Stars, che hanno alzato il trofeo quattro volte, non subivano l’eliminazione ai gironi da sette edizioni consecutive (2006 in Egitto).

Unica squadra ad aver chiuso il girone a punteggio pieno è la Nigeria, con 6 reti segnate e una subita nel gruppo D. Le Super Aquile hanno raggiunto il terzo posto nella scorsa edizione e vantano tre vittorie della coppa, obiettivo che cercheranno di raggiungere quest’anno. Stesso discorso per l’Egitto, piazzatosi al secondo posto del girone con 6 punti: Salah e compagni sono in testa all’albo d’oro della competizione con sette successi e nell’ultima edizioni si sono fermati agli ottavi di finale. Eliminate Sudan e Guinea-Bissau, che hanno conquistato un punto a testa dopo il pareggio nello scontro diretto.

Coppa d’Africa, verso gli ottavi di finale: Tunisia avanti col brivido

Bene anche la Costa d’Avorio, prima nel gruppo E con 7 punti e attesa da un ottavo di lusso contro l’Egitto. Gli Elefanti hanno vinto il trofeo due volte (1992 e 2015) e nella scorsa edizione sono stati eliminati ai quarti di finale. A sorpresa, la seconda del girone è la Guinea Equatoriale che passa la fase a gruppi per la terza volta nella sua storia. Risultato massimo è il quarto posto nell’edizione 2015 disputata in casa. Eliminata la Sierra Leone, terza con 2 punti, ma soprattutto l’Algeria campione in carica che raccoglie solo un punto e chiude ultima. Come il Ghana, dunque, una delle nazionali favorite per la vittoria finale lascia il torneo al primo turno.

E chiudiamo con il gruppo F, comandato dal Mali che conquista 7 punti come il Gambia piazzandosi però al primo posto per un numero maggiore di gol segnati. Le Aquile superano i gironi per la seconda edizione di fila e nella propria storia vantano sei semifinali. Risultato storico, invece, per gli ‘Scorpioni’ del Gambia che superano il turno alla prima partecipazione assoluta alla fase finale della Coppa d’Africa. Delude la favorita Tunisia, che chiude al terzo posto del girone con 3 punti ma va agli ottavi tra le migliori terze. Ora le Aquile di Cartagine se la vedranno contro la forte Nigeria. Eliminata la Mauritania, che chiude ultima con zero punti (unica fra i sei gironi a non muovere la classifica) e zero gol segnati.

Coppa d’Africa, il programma degli ottavi di finale

23/01/2022

  • Burkina Faso – Gabon (ore 17:00)
  • Nigeria – Tunisia (ore 20:00)

24/01/2022

  • Guinea – Gambia (ore 17:00)
  • Camerun – Comore (ore 20:00)

25/01/2022

  • Senegal – Capo Verde (ore 17:00)
  • Marocco – Malawi (ore 20:00)

26/01/2022

  • Costa d’Avorio – Egitto (ore 17:00)
  • Mali – Guinea Equatoriale (ore 20:00)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui