Coppa d’Africa: out la Nigeria, ai quarti Egitto-Marocco

0
Coppa Africa Egitto Salah

Fuori Nigeria e Costa d’Avorio, avanti il debuttante Gambia: sono le due sorprese maggiori degli ottavi di finale in Coppa d’Africa. Avanza a fatica il Camerun, l’Egitto si prende la qualificazione ai rigori con penalty decisivo di Salah. Sabato si parte con i quarti di finale, dove spicca la sfida tutta nordafricana tra i Faraoni e il Marocco.

Coppa d’Africa, Burkina Faso ai quarti: fuori il Gabon

Il Burkina Faso stacca il pass per i quarti di finale battendo il Gabon ai tiri di rigore, dopo l’1-1 dei tempi regolamentari e supplementari. Les Ètalons raggiungono questo turno della competizione per la quarta volta, e nelle tre precedenti occasioni hanno sempre raggiunto le semifinali. Vantaggio proprio dei rossoverdi al 28′ con Traoré che supera il portiere, autore di un’uscita alquanto avventata fuori dall’area di rigore. Lo stesso attaccante in maglia numero 10 aveva fallito in precedenza un calcio di rigore spedendo il pallone sulla traversa.

Il Gabon resta in dieci uomini al 67′ per l’espulsione di Obissa, ma al 91′ riesce a pareggiare grazie all’autorete di Guira che manda la sfida all’extra-time. Non ci sono altre reti e si va ai rigori: finisce 7-6. Per il Burkina Faso sbagliano Simpore e Tapsoba, per il Gabon errori di Kanga, N’Gakoutou-Yapende e Palun. Decisiva la rete di Ouédraogo. Le Pantere mancano la qualificazione ai quarti, che nella loro storia hanno raggiunto solo due volte (1996 e 2012).

Tra le sorprese della competizione c’è anche la Guinea Equatoriale, che strappa il pass per i quarti di finale battendo il Mali ai rigori dopo lo 0-0 dei tempi regolamentari e supplementari. La “Nzalang Nacional” raggiunge questo turno della competizione per la terza volta nella sua storia, in altrettante partecipazioni alla fase finale del torneo. Delusione per le Aquile che, invece, escono agli ottavi come nella scorsa edizione. Dagli undici metri finisce 5-6: due errori per il Mali (decisivo quello di Sacko), tre per la Guinea.

Camerun avanti a fatica, l’Egitto vince ai rigori

Finisce il sogno delle Comore, battute 2-1 dal favoritissimo Camerun. Squali Blu fuori dal torneo a testa alta nonostante le tante assenze, tra cui tutti i portieri (tra i pali ha giocato il terzino Alhadhur) e l’inferiorità numerica dal 7′ per l’espulsione di Abdou. I Leoni Indomabili passano in vantaggio al 29′ con il destro a centro area di Toko Ekambi, e al 70′ Aboubakar (capocannoniere con 6 reti) raddoppia da pochi passi. Piccola speranza per le Comore all’81’ quando M’Changama riapre i giochi con una punizione incredibile dalla lunga distanza, ma non basta. Il Camerun torna ai quarti di finale dopo che nella scorsa edizione aveva subito l’eliminazione agli ottavi.

Continua la cavalcata del sorprendente Gambia, che batte 0-1 la Guinea e da esordiente assoluta nella competizione vola ai quarti. Nulla da fare, invece, per la Syli Nationale che si ferma agli ottavi come nella precedente edizione. Gli Scorpioni passano in vantaggio al 71′ grazie a un inserimento perfetto del bolognese Barrow per vie centrali, conclusione potente e nulla da fare per il portiere. Entrambe le squadre chiudono la sfida in inferiorità numerica: espulsi Nije all’87’ e Conté al 93′.

Si infrange ai rigori il cammino della Costa d’Avorio, che dopo lo 0-0 dei tempi regolamentari e supplementari perde 5-4 dagli undici metri contro l’Egitto, nel big match degli ottavi di finale. Destini opposti per le due squadre rispetto alla scorsa edizione: i Faraoni si erano fermati agli ottavi, gli Elefanti invece erano arrivati fino ai quarti. Dopo una gara equilibrata con occasioni da entrambe le parti, si decide tutto ai rigori: Egitto infallibile, per gli ivoriani invece è decisivo l’errore di Bailly (parata di El-Shenawy). Il penalty finale è quello di Salah.

Tutto facile per il Senegal, nel Marocco è decisivo Hakimi

Nessun problema per il Senegal che negli ottavi della Coppa d’Africa batte 2-0 Capo Verde e si qualifica ai quarti di finale per la terza edizione consecutiva (nel 2019 ha perso in finale). Finisce invece il sogno dei Crioulos, che nella propria storia hanno raggiunto questo turno della competizione solo una volta, nel 2013 in Sudafrica. Nel primo tempo Leoni Indomabili a un passo dal vantaggio con la bordata di Manè che si stampa sul palo, poi la nazionale capoverdiana subisce una doppia inferiorità numerica per le espulsioni di Andrade al 21′ e Vozinha al 57′. Con due uomini in più, per i senegalesi la strada è spianata: vantaggio di Mané al 63′ con un bel destro a giro in area, raddoppia Dieng al 92′ in contropiede.

Si conclude agli ottavi anche il sogno del Malawi, battuto 2-1 dal più favorito Marocco. La nazionale rossoverde può essere comunque soddisfatta dopo aver superato i gironi per la prima volta nella sua storia, mentre i Leoni dell’Atlante ora puntano alla semifinale che manca dall’edizione 2004. A sorpresa, passa in vantaggio il Malawi al 7′ con un tiro pazzesco di Mhango dalla lunga distanza che termina all’incrocio dei pali. Il Marocco reagisce con una traversa di Saïss e un palo colpito da Hakimi. Il pareggio arriva nel recupero del primo tempo grazie al colpo di testa di En-Nesyri, e al 70′ Hakimi completa il sorpasso con una straordinaria parabola su punizione.

Coppa d’Africa, il programma dei quarti di finale

29/01/2022

  • Gambia – Camerun (ore 17:00)
  • Burkina Faso – Tunisia (ore 20:00)

30/01/2022

  • Senegal – Guinea Equatoriale (ore 17:00)
  • Egitto – Marocco (ore 20:00)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui