La settimana ha regalato molte emozioni oltre ai tanti gol realizzati. Diverse compagini di Serie A sono state impegnate negli scontri di Coppa Italia, giocandosi così i sedicesimi di finale e il rispettivo passaggio del turno. Alcuni club hanno avuto “vita facile” contro le “piccole della Serie B”, mentre altri hanno protratto il match fino ai supplementari e addirittura fino ai calci di rigore. Lo scontro più equilibrato è stato quello tra Parma e Bari, due squadre di cadetteria che si sono affrontare per il passaggio del turno. Archiviata questa fase, ecco che si completa il quadro degli ottavi di Coppa Italia 2022/23.
Coppa Italia: gli scontri dei sedicesimi
Disputate tra Martedì 18 e Giovedì 20 Ottobre, le gare di Coppa Italia hanno tolto energia e resistenza a molte squadre, alcune delle quali si sono trovate costrette a rincorrere la vittoria anche dopo il tempo regolamentare. Pochissime le vittorie nette, che hanno garantito un’adeguata gestione delle forze in campo e turnover.
Ben otto scontri complessivi:
- Genoa-SPAL: 1-0;
- Torino-Cittadella: 4-0;
- Spezia-Brescia: 3-1;
- Parma-Bari: 1-0;
- Udinese-Monza: 2-3;
- Cremonese-Monza: 4-2 (terminata 2-2 dopo novanta minuti e decisa nei supplementari);
- Sampdoria-Ascoli: 1-1 (un gol per parte durante i supplementari e vinta 9-8 ai rigori);
- Bologna-Cagliari: 1-0;
Tra turnover e passi falsi, alcune compagini hanno lasciato anzitempo la competizione, come ad esempio l’Udinese, sconfitta in casa da un Monza pieno di orgoglio e fame. Vittoria all’ultimo anche per Cremonese e Sampdoria, mentre Torino e Spezia non hanno mai messo in discussione la gara. Di misura il Bologna, quanto basta per passare il turno.
Per i club di Serie B, ottimo il successo di Genoa e Parma sulle dirette concorrenti.
Ottavi di Coppa Italia 2022/23: le prossime sfide
Chiusa la questione sedicesimi, adesso il quadro degli ottavi di finale è completo. Cominceranno il proprio percorso le cosiddette “big” italiane, pronte a lavorare per vincere il torneo, sempre importante e negli ultimi anni molto ambito.
Gli ottavi verranno disputati tra l’11 Gennaio e il 18 Gennaio 2023, con alcune gare che si rivelano “semplici”, ma soltanto sulla carta:
- Inter-Parma;
- Atalanta-Spezia;
- Lazio-Bologna;
- Juventus-Monza;
- Napoli-Cremonese;
- Roma-Genoa;
- Fiorentina-Sampdoria;
- Milan-Torino;
I quarti di finale verranno giocati il 1 Febbraio 2023, con le semifinali fissate il 5 Aprile (per l’andata) e il 23 Aprile (per il ritorno). Come di consueto, a fine Maggio, ci sarà la finale, precisamente il 24.
Una competizione che sta prendendo forma e che, senza dubbio, regalerà ottime partite, anche pensando alle ultime scoppiettanti edizioni.