Tutto pronto per la 76esima edizione della Coppa Italia 2022/23, quella che porterà molte squadre a contendersi un trofeo importante e che permette l’accesso, per la vincente, all’Europa League (a meno che non si sia piazzata più in alto in classifica). In più garantisce anche la possibilità di giocarsi la Supercoppa italiana, aggiungendo un trofeo alla propria bacheca. L’ultima competizione è stata vinta dall’Inter che, in finale, ha sconfitto la Juventus. La nuova stagione potrebbe però rivelare alcune sorprese.
Coppa Italia 2022/23, i match di apertura
Si parte con i match di apertura – ovvero i turni preliminari – che verranno disputati tra il 30 e il 31 Luglio. Date già definite, sebbene – per gli step successivi – non sia ancora possibile sapere le varie sfide.
- Primo turno eliminatorio: 30/31 Luglio 2022
- Trentaduesimi di finale: 8 Agosto 2022
- Sedicesimi di finale: 19 Ottobre 2022
- Ottavi di finale: 11 Gennaio-18 Gennaio 2023 (gara unica)
- Quarti di finale: 1 Febbraio 2023 (gara unica)
- Semifinali: 5 Aprile (andata), 26 Aprile (ritorno)
- Finale: 24 Maggio 2023
A scendere in campo per il primo turno ben otto squadre, in quattro scontri che decreteranno il passaggio ai trentaduesimi:
- 30 Luglio, ore 18: SudTirol-Feralpisalò
- 31 Luglio, ore 20:30: Modena-Catanzaro
- 31 Luglio, ore 21: Bari-Padova
- 31 Luglio, ore 21: Palermo-Reggiana
Le “big” del calcio italiano faranno invece il loro ingresso nella manifestazione dagli ottavi di finale, così da permettere a club di Serie B e Lega Pro di poter fare un percorso più lungo e provare a impensierire le altre compagini di Serie A.
Sarà interessante seguire la Coppa Italia 2022/23, poiché capace di regalare sorprese ed emozionare, con Fiorentina e Roma che potrebbero creare grandi grattacapi a quelle sulla carta “favorite”, ovvero Inter, Juventus e Milan.