Si comincia a fare sul serio: delineato il quadro degli ottavi di finale di Coppa Italia. Una competizione che forse negli ultimi anni ha perso un po’ di fascino, complice il modello inglese della corrispettiva FA Cup che ingolosisce maggiormente. Da diverso tempo ormai più voci invocano una riforma strutturale, per rendere più equa la concorrenza tra le squadre partecipanti. Le prime otto della passata stagione, infatti, entreranno in gioco proprio in questa fase del torneo. Senza dover faticare contro le cosiddette “provinciali” delle serie inferiori.
Tuttavia, la finale a partire dallo scorso anno ha una doppia valenza: chi vi partecipa, infatti, di diritto si qualifica alle semifinali di Supercoppa Italiana, da questa stagione con il nuovo format. Andiamo allora ad analizzare il programma degli ottavi di finale.
Coppa Italia, gli ottavi di finale
- Lazio-Genoa: martedì 5 dicembre, ore 21:00;
- Fiorentina-Parma: mercoledì 6 dicembre, ore 21:00;
- Napoli-Frosinone: martedì 19 dicembre, ore 21:00;
- Inter-Bologna: mercoledì 20 dicembre, ore 21:00;
- Milan-Cagliari: martedì 2 gennaio, ore 21:00;
- Atalanta-Sassuolo: mercoledì 3 gennaio, ore 21:00;
- Roma-Cremonese: mercoledì 3 gennaio, ore 21:00;
- Juventus-Salernitana: giovedì 4 gennaio, ore 21:00.
Fa sicuramente rumore l’esclusione del Torino, che ha avuto la peggio ai tempi supplementari contro il Frosinone (atteso dal Napoli campione d’Italia). Chiaramente in questa fase le padroni di casa restano ampiamente le favorite, avendo terminato avanti il proprio percorso in campionato. Desta ad ogni modo curiosità il Parma, formazione di cadetteria che ha estromesso il Lecce. I ducali, primi in classifica, possono testare il loro livello contro la Fiorentina. Altra formazione di Serie B è la Cremonese, che ha eliminato il Cittadella al 120′. La Roma è certo avversario di altra categoria, ma nel calcio è lecito attendersi sorprese. D’altro canto, i grigiorossi la passata stagione hanno militato in massima serie.
Potrebbe risultare più equilibrato del previsto lo scontro tra i detentori dell’Inter e Bologna. I felsinei, in piena zona Europa, hanno espugnato il Meazza per 1-2. Una gara dall’esito non scontato. Lo stesso vale per Lazio-Genoa: in Serie A alla seconda giornata all’Olimpico un corsaro 0-1 grazie alla prima rete in campionato di Mateo Retegui. Il Milan sembra favorito sul Cagliari, che però ha spirito combattivo da vendere; nella passata edizione il Torino ha superato i rossoneri ai supplementari.
Ci saranno storie di clamorose outsider o lo spartito seguirà i pronostici? Siamo in attesa di scoprirlo.