Grazie alla vittoria contro la Scozia nell’ultimo turno del gruppo D, la Croazia è riuscita a qualificarsi come seconda trovando la Spagna in uno degli ottavi di finale più avvincenti (di seguito le formazioni ufficiali). Proprio contro le Furie Rosse, i croati hanno subito la loro sconfitta più pesante di sempre l’11 settembre 2018, 6-0 in Nations League, riscattandosi però nella sfida di ritorno in casa con una vittoria per 3-2. Il bilancio della Croazia in 8 precedenti contro gli iberici è di 3 vittorie, un pareggio e 4 sconfitte. Proprio contro gli spagnoli, in un’amichevole a Valencia nel 1994, la Croazia ha ottenuto la sua prima vittoria in trasferta dopo l’indipendenza. I primi quattro confronti diretti tra le due squadre sono stati amichevoli, gli ultimi quattro ufficiali.
Anche la Spagna ha ottenuto il pass per gli ottavi nel turno conclusivo del gruppo E, grazie a un roboante 0-5 sulla Slovacchia che ha portato le Furie Rosse al secondo posto alle spalle della Svezia. Gli iberici vogliono rifarsi in questa edizione dopo l’eliminazione agli ottavi cinque anni fa contro l’Italia, che ha interrotto la corsa verso il terzo titolo consecutivo. Nel 2016, inoltre, gli spagnoli avevano già affrontato la Croazia ai gironi, perdendo 2-1 e interrompendo una serie di 14 risultati utili alla fase finale dell’Europeo dopo la sconfitta per 1-0 contro il Portogallo nell’edizione 2004. Prima della sfida contro la Croazia, non subiva gol da sette partite alla fase finale, ovvero dall’1-1 contro l’Italia nel 2012.
Arbitra il turco Cüneyt Çakır, assistenti i connazionali Bahattin Duran e Tarik Ongun. Quarto uomo lo svedese Andreas Ekberg, al VAR il tedesco Bastian Dankert, assistenti VAR i connazionali Christian Dingert e Christian Gittelmann assieme al polacco Pawel Gil. Fischio d’inizio ore 18,00 al “Parken Stadium” di Copenaghen.
Croazia-Spagna, le formazioni ufficiali
CROAZIA (4-3-3): 1 Livaković; 22 Juranović, 21 Vida, 5 Ćaleta-Car, 25 Gvardiol; 10 Modrić, 11 Brozović, 8 Kovačić; 13 Vlasić, 20 Petković, 17 Rebić.
PANCHINA: 12 Kalinić, 23 Sluga, 2 Vrsaljko, 7 Brekalo, 9 Kramarić, 14 Budimir, 15 Pašalić, 16 Škorić, 18 Oršić, 19 Badelj, 24 Bradarić, 26 Ivanušec.
ALLENATORE: Zlatko Dalić.
SPAGNA (4-3-3): 23 Unai Simón; 22 Azpilicueta, 12 E. García, 24 Laporte, 14 Gayà; 8 Koke, 5 Busquets, 26 Pedri; 11 Ferran Torres, 7 Morata, 22 Sarabia.
PANCHINA: 1 De Gea, 13 Sánchez, 3 D. Llorente, 4 Pau Torres, 6 M. Llorente, 9 Moreno, 10 Thiago Alcántara, 16 Rodri, 17 Fabián Ruiz, 18 Jordi Alba, 19 Olmo, 21 Oyarzabal.
ALLENATORE: Luis Enrique.