La giornata di oggi in Italia e all’estero rappresenta la deadline di questo particolare calciomercato estivo. Un mercato caratterizzato da una lunghezza certamente inferiore rispetto agli standard e da una serie di affari impostati al risparmio.
Un ultimo giorno che ha regalato qualche colpo importante da parte delle cosiddette big, uno su tutti quello di Federico Chiesa, trasferitosi dalla Fiorentina alla Juventus. Bianconeri che si sono mossi anche in uscita, passo fondamentale per assicurarsi l’ormai ex viola. Douglas Costa, direzione Bayern Monaco ha salutato Torino, così come Mattia De Sciglio e Daniele Rugani volati in Ligue 1, rispettivamente a Lione e a Rennais.
Deadline calciomercato: le ufficialità passate in sordina
Non si registrano dunque solamente i movimenti delle grandi, come Bakayoko al Napoli o Matteo Darmian all’Inter in questa chiusura di calciomercato estivo. Tante società medio piccole, ma anche qualche colosso del calcio europeo si sono mosse bene in entrata per rinforzare i propri reparti. Questo un piccolo riassunto di quello che vi siete persi in queste ultime tornate di calciomercato.
- L’Hellas Verona ha messo a segno un paio di colpi in difesa, uno di prospettiva legato al nome di Augustin Amione, argentino classe 2002 proveniente dal Belgrano e l’altro basato sull’esperienza, quella di Federico Ceccherini. L’ex Viola ha firmato sul filo di lana il suo contratto con gli scaligeri, assieme all’attaccante croato Nikola Kalinic.
- Molto attiva l’Udinese in questa deadline di calciomercato. La squadra del patron Pozzo ha pescato dall’altra squadra appartenente alla famiglia friulana, il Watford, per aggiudicarsi un paio di vecchie conoscenze del nostro campionato. Sbarcano in prestito dalle parti di Udine infatti, sia Gerard Deulofeu che Ignacio Pussetto. Lo spagnolo torna in Serie A dopo il suo trascorso al Milan nella seconda metà della stagione 2017. L’attaccante argentino invece fa ritorno in bianconero a distanza di otto mesi dal suo addio. Udinese che rinforza anche la sua mediana con l’arrivo del giovane francese Jean-Victor Makengo, classe 1998 proveniente dal Nizza a titolo definitivo.
Parma, Cagliari, Sassuolo e Crotone: una deadline di calciomercato ricca di colpi
- La società certamente più vivace in queste ultime ore di calciomercato è stata il Parma del neo patron americano Kyle Krause. Dopo la serie di arrivi ufficializzati nella giornata di ieri, quest’oggi è stata la volta di altri trasferimenti in entrata per gli emiliani. L’uscita di Darmian è stata presto rimpiazzata dal giovane terzino destro Maxime Busi, 21 anni arrivato dallo Charleroi, attualmente primo in classifica in Belgio. Reparto difensivo che ha visto inoltre il colpo Yordan Osorio, centrale venezuelano proveniente dal Porto per una cifra vicina ai 4 milioni di euro. Gialloblu che hanno pescato anche in casa Juventus, ottenendo il prestito del giovane talento Nicolussi Caviglia. Per l’attacco inoltre è di oggi l’ufficialità dell’ingaggio del polacco classe 2000 Valentin Mihaila, ormai ex Craiova. Grande affare infine, quello del centrocampista Wylan Cyprien, 82 presenze e 19 reti con la maglia rossonera del Nizza. Il contratto del francese è stato depositato quest’oggi in Lega.
- Il Cagliari ha ufficializzato nella giornata di oggi l’arrivo di Adam Ounas, esterno offensivo che lascia Napoli con la formula del prestito, chiuso dal poco spazio dopo i recenti acquisti del club partenopeo.
- Il Sassuolo di De Zerbi ha depositato quest’oggi in Lega due contratti molto interessanti in ottica futura. Si tratta dell’uruguaiano Nicolas Schiappacasse, attaccante classe 1999, con una breve parentesi in Serie A un paio di stagioni fa con la maglia di Parma. Il giovane è stato prelevato a titolo definitivo dall’Atletico Madrid. I neroverdi non si sono fermati qui e in questa deadline si aggiudicano le prestazioni del regista 23enne Maxime Lopez, ormai ex Marsiglia e da ben quattro anni nel giro della prima squadra francese.
#Calciomercato: ufficiale l'arrivo in neroverde di Nicolás Schiappacasse!
L'attaccante classe '99 è stato acquisito a titolo definitivo dall'Atlético Madrid.
Il comunicato ufficiale è su https://t.co/Hv6pu3oBM5#ForzaSasol 🖤💚 pic.twitter.com/0wpXHSlsnx
— U.S. Sassuolo (@SassuoloUS) October 5, 2020
- Anche le neo promosse non sono rimaste a guardare. Il Crotone in particolare, piegato dalle troppe reti subite nelle prime giornate ha messo a segno un paio di colpi riguardanti proprio il suo reparto arretrato. Koffi Djidji lascia il Torino in prestito così come il centrale del Napoli Sebastiano Luperto, anch’egli in cerca di maggiore visibilità vista la giovane età e lo scarso minutaggio a disposizione tra le fila degli azzurri. Calabresi che provano a rilanciare anche un altro giocatore apparso un po’ in ombra nelle ultime stagioni, quel Luca Siligardi che lascia Parma e che cercherà di aiutare gli uomini di Stroppa a centrare la salvezza.
Ultimo giorno molto attivo anche all’estero
Non sono rimasti a guardare neanche i colossi del calcio europeo in questo ultimo giorno di trattative. Ufficializzato quest’oggi il doppio arrivo in casa Manchester United, già annunciato nei giorni scorsi. Edinson Cavani e Alex Telles diventano Red Devils, ma il vero colpo che butta un occhio anche alla Serie A e a quell’officina di talenti che è l’Atalanta viene messo a segno quest’oggi. Il giovane talento classe 2002 Amad Diallo Traoré lascerà infatti Bergamo nel mese di gennaio per raggiungere la corte di Solskjær, in un operazione complessiva da 25 milioni più 15 di bonus a favore dei nerazzurri.
Tris di movimenti in entrata inoltre per PSG e Bayern Monaco (che non si ferma al già citato Douglas Costa). A Parigi approdano Moise Kean in prestito dall’Everton, Danilo Pereira mediano portoghese acquistato dal Porto in prestito oneroso e l’ex interista Rafinha. Un colpo quest’ultimo che lega in parte la deadline delle due big europee. Il trequartista è infatti fratello di Thiago Alcantara, ormai ex regista dei bavaresi trasferitosi al Liverpool. Proprio questa trattativa ha costretto il Bayern Monaco a tornare sul mercato per rimpiazzare la partenza dello spagnolo. Ed è così che Marc Roca, 23enne proveniente dall’Espanyol diventa un nuovo centrocampista dei tedeschi. L’asse Parigi-Monaco ha come protagonista anche Choupo-Moting che compie anch’egli il tragitto sopracitato e diventa un nuovo attaccante dei Campioni d’Europa. Guarda ancora in Ligue 1 il terzo colpo del Bayen Monaco. Il centrocampista 28enne Bouna Sarr lascia infatti il Marsiglia per approdare in Bundesliga.
Molto caldo anche il corridoio Arsenal-Atletico Madrid. Arrivano conferme sul trasferimento del mediano Thomas Partey a Londra, sponda Arsenal. I Gunners hanno infatti pagato all’Atletico Madrid la clausola di 50 milioni di euro necessaria per liberare il giovane ghanese, che sarebbe già in volo verso l’Inghilterra per firmare il suo contratto. Percorso inverso invece per l’ex Sampdoria Torreira che passa ai Colchoneros in prestito secco