Dejan Kulusevski, che rimpianto per la Juventus

0

L’ultima stagione della Juventus ha evidenziato molte crepe, come la pessima gestione per quanto riguarda alcuni giocatori. Tra questi Dejan Kulusevski, grande rimpianto della Juventus. Il centrocampista classe ’00 era arrivato in bianconero dopo un’ottima annata al Parma, pronto a fare il salto di qualità tanto atteso. Le premesse sembravano esserci, ma la società bianconera non è riuscita a valorizzare il giovane calciatore svedese. Di sicuro le ultime stagioni, di transizione e di stallo, non hanno aiutato la società a ragionare lucidamente.

Rimpianto Juventus, i numeri di Kulusevski

Approdato a Torino nell’estate del 2020, il suo esordio con la maglia bianconera – e con Pirlo in panchina – aveva fatto pregustare un futuro roseo. Debutto con gol (il primo stagionale) inflitto alla Sampdoria, un inizio brillante e convincente.

Sotto la guida del “poco esperto” Pirlo lo svedese è riuscito a mettere in mostra il proprio potenziale, segnando 4 gol in campionato e 3 in Coppa Italia, uno dei quali in finale contro l’Atalanta. In rete, con lui, anche Federico Chiesa. Grazie ai due trofei intascati, ovvero Supercoppa italiana e Coppa Italia, Kulusevski sembrava poter essere l’arma letale della Juventus.

Al termine della prima stagione – e del suo bottino personale fatto di 7 gol in 55 gare – le cose non sono andate come ci si aspettava. Esonerato Pirlo e tornato Massimiliano Allegri, le gerarchie si sono ribaltate e il 22enne nato a Stoccolma ha trovato sempre meno spazio, giocando quasi sempre in ruoli non suoi. Appena due gol in 27 gare, e poche possibilità di fare meglio.

L’esplosione con il Tottenham

Vista la situazione, sia Kulusevski che Bentancur hanno lasciato la Juventus per approdare al Tottenham di Antonio Conte. Dal 31 Gennaio 2022 in poi, lo svedese è tornato a brillare, siglando cinque reti in 20 gettoni, giocando nel suo ruolo naturale e mostrando tutta la sua esplosività.

Ancora una volta, Conte è riuscito a valorizzare un giovane di talento, dimostrando ancora una volta quanto sia importante dar fiducia ai giocatori di prospettiva.

Adesso Dejan Kulusevksi rappresenta un’ottima arma per Antonio Conte che sta costruendo una rosa competitiva, così da riportare gli Spurs in cima e permettere al club di tornare a sorridere e ad alzare almeno un trofeo, che manca da troppo tempo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui