Diamo i numeri: i 9 dell’Atletico Madrid

0

Dopo una lunga attesa, ritorna anche la rubrica dedicata alla storia dei numeri di maglia. Per l’occasione ci si dedica ai numeri 9 dell’Atletico Madrid, club spagnolo di altissimo livello che presenta giocatori importanti. Dal 1995 ad oggi, i nomi da menzionare sono tantissimi. Dall’attuale nove dei Colchoneros, Matheus Cunha, ai tanti campioni del passato, tra cui Fernando Torres, David Villa, Falcao, Luis Suarez e l’italiano Christian Vieri. Tra i più ricordati – e amati – sicuramente El Niño, ormai ritiratosi dai campi di gioco.

Numeri 9 Atletico Madrid: dal 1995 al 2000

La “nove” è da sempre un numero di maglia storico e presenta nomi di grandissimo rilievo, questo è il caso dell’Atletico Madrid, che approfondiremo soffermandoci su tutti i giocatori che hanno vestito la maglia dal 1995 ad ora.

Di seguito, la lista di tutti i campioni che hanno scritto una pagina di storia di questo club:

  • Ljuboslav Penev (1995/1996)
  • Juan Esnáider (1996/1997)
  • Christian Vieri (1997/1998)
  • Santiago Solari (dal 1998/1999 al 1999/2000)
  • Salva Ballesta (2000/2001)

Classe ’66, Penev ha vestito la maglia dell’Atletico Madrid per appena un anno, lasciando però il segno. Nel 1995/1996 è riuscito a vincere un campionato e una Coppa del Re, trovando la via del gol in 16 occasioni su 37 gare. L’anno successivo è toccato ad un altro ex attaccante approdare a Madrid, sponda Atletico, ovvero Esnáider. Dopo un importante trascorso nel Real, è passato ai Colchoneros, senza vincere nulla: in 35 partite appena 16 gol, ma zero i trofei conquistati. Nell’annata seguente la “nove” è passata sulle spalle di Christian Vieri, in grado di siglare ben 29 reti in 32 partite, dimostrando un gran senso del gol. A secco però di trofei, nonostante l’ottimo rendimento.

Diamo i numeri: i 9 dell'Atletico Madrid

Una stagione e mezza per Santiago Solari, ex centrocampista che è riuscito a segnare 7 sigilli in 54 gettoni. Anche per lui un passato rilevante con i Blancos, brevissima la parentesi con l’Atletico. Successivamente, dal 2000 al 2001, è stato il turno di Salva Ballesta, ex attaccante che conta due diverse esperienze con questa maglia. Ben 21 gol in 33 apparizioni nella prima esperienza, soltanto 7 in 28 presenze nella seconda (dal 2004 al 2005).

Le annate di Fernando Torres

Dopo tante “mine vaganti” la maglia numero 9 ha trovato il giocatore giusto, innamoratosi della squadra e della causa. Si tratta di Fernando Torres che, nelle due diverse “vite” a Madrid, ha sostenuto il peso di questo numero. Dal 2001/2002 al 2006/2007, tornando poi ne 2015/2016 e salutando società, club e tifosi nel 2017/2018.

Dalle giovanili alla prima squadra, per quella che è a tutti gli effetti un’autentica storia d’amore tra El Niño e l’Atletico Madrid. Attaccante di grandissimo livello, ha cominciato il suo percorso dal basso, trovando sempre più spazio e diventando capitano del club all’età di 19 anni. Nel 2000/2001 ha giocato nella Segunda Division, centrando la promozione l’anno successivo ed evidenziando qualità offensive e voglia di crescere.

Diamo i numeri: i 9 dell'Atletico Madrid

Poco alla volta ha dimostrato di poter diventare un punto di riferimento dell’Atletico, maturando sempre di più. Il momentaneo “arrivederci” è arrivato nel 2007, per via della prestigiosissima chiamata del Liverpool. Da lì in poi diversi giri tra Premier League e Serie A, prima di tornare a casa, ovvero lì, dove tutto era iniziato. Dal 2015/16 al 2017/18, concludendo la sua carriera da calciatore, dopo una brevissima parentesi giapponese.

In totale ha giocato 404 gare, segnando 129 gol e vincendo “soltanto” un campionato di Segunda Division e una Europa League. Un palmarès “scarno” che non può raccontare le sue splendide annate con i Colchoneros.

I giocatori di “passaggio”

Raccogliere l’eredità di Torres non è stato semplice. A provarci Luis Garcia, ex centrocampista spagnolo classe ’78 che ha giocato tre stagioni con l’Atletico, prima nel 2002/2003 e poi dal 2007 al 2009, indossando appunto la “nove”. Un totale di 106 gare e 16 gol, ma anche in questo caso nessuna coppa. Successivamente prova Jurado a farsi largo, giocando con la compagine di Madrid per tre stagioni e un mese, indossando la maglia numero 9 dal 2009 all’Agosto 2010. Sono 13 i gol in 129 gettoni, impreziositi da una Europa League e una Supercoppa UEFA.

Nel 2010/2011 tocca ad Elias, giocatore di “passaggio” che disputa appena 15 partite mettendo a referto due gol. L’anno successivo prova Adrian Lopez ad alzare il livello, giocando ben tre stagioni con l’Atletico Madrid, ma vestendo la maglia con il numero 9 solo nella prima stagione, nel 2011/2012, lasciando poi la responsabilità a Falcao. Per lui un buon bottino: 142 presenze e 26 sigilli e la vittoria di diversi trofei: un campionato, una Coppa del Re, una Europa League e una Supercoppa UEFA.

I numeri 9 dell’Atletico Madrid: i nomi d’élite

Dopo un viavai di giocatori di buon livello, la maglia numero 9 dell’Atletico Madrid trova un erede di altissimo livello, l’attaccante colombiano Radamel Falcao. Dal 2011/2012 al 2012/2013, appena due annate, ma ricche di gol e soddisfazioni: Europa League, Supercoppa UEFA e Coppa del Re, con 70 gol messi a segno in 91 gare.

Diamo i numeri: i 9 dell'Atletico Madrid

Anche il suo successore – in termini di maglia – non sfigura, visto che nel 2013/2014 è David Villa ad accettare la sfida: 15 reti in 47 apparizioni, con il successo in campionato. Altro calciatore dalla classe immensa. Più combattivo e “anomalo” in fase offensiva è Mandzukic, vecchia conoscenza bianconera. Il croato – grazie al suo spirito del sacrificio e al suo agonismo – scala facilmente le gerarchie e, nel 2014/2015, trova ben 20 sigilli in 43 partite, alzando il cielo la Supercoppa di Spagna. Dopo il ritorno di Torres (come già citato in precedenza), la maglia è stata affidata a Kalinic, che però ha deluso le aspettative, siglando appena 4 reti in 24 occasioni. Nonostante il deludente rendimento, ha potuto festeggiare la vittoria della Supercoppa UEFA. In seguito Alvaro Morata, in forza ai Colchoneros da Gennaio 2019 fino a Luglio 2020 e poi dal 2022 in poi, ha provato a ridare valore alla maglia, segnando non pochi gol e dando il proprio contributo. Fino ad ora vanta 27 reti in 80 partite.

Il presente

Dal 2020/2021 al 2021/22 ad approdare a Madrid, sponda Atletico, è stato Luis Suarez, calciatore di altissimo livello che ha ampiamente dimostrato il suo talento negli anni trascorsi con il Liverpool e con il Barcellona. Arrivato alla corte di Simeone per riscattarsi, è riuscito a lasciare un bel ricordo con la vittoria della Liga e con i suoi 36 gol in 83 gare.

Dopo di lui non è risultato semplice decidere chi potesse permettersi di continuare la storia della maglia numero 9. La scelta è ricaduta su Matheus Cunha, giovane attaccante brasiliano arrivato a Madrid nel 2021/2022. Nella prima annata ha racimolato sette reti in 37 gare, mentre nella stagione attuale conta 17 presenze e zero gol messi a segno. Un rendimento al di sotto delle aspettative che rende complicato il suo percorso con l’Atletico Madrid.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui